17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(da maggio 2004 a marzo 2008 )<br />

PARCO DEL TAGLIAMENTO - PERCORSO PRIVILEGIATO A TERRA<br />

Comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong><br />

(da giugno 2004 a maggio 2005)<br />

PROMOZIONE DEL PARCO LAGUNARE DI CAORLE BIBIONE<br />

Comune di Caorle e San Michele al <strong>Tagliamento</strong><br />

(da settembre 2003 a gennaio 2008)<br />

4. CONSEGUENTE ILLUSTRAZIONE DEI FATTORI /<br />

ARGOMENTAZIONI/CONSIDERAZIONI CHE MOTIVANO IL NUOVO<br />

STUDIO/RICERCA E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL MEDESIMO<br />

L ‘accessibilità al <strong>territorio</strong> in analisi è pienamente soddisfatta dalle infrastrutture esistenti, la<br />

fruibilità, il godimento e la valorizzazione degli stessi, invece, hanno suggerito l’elaborazione<br />

di uno studio per l’individuazione di una rete di percorsi alternativi, basati sulle caratteristiche<br />

peculiari <strong>del</strong> posto, in particolare l’ambiente, la valenza storico-culturale ed i prodotti tipici.<br />

Dallo studio svolto emerge il bisogno di creare dei siti naturalistici tutelati, che consentano la<br />

visitabilità con regole precise, entro percorsi rigidamente <strong>del</strong>imitati, corredati da opportune<br />

indicazioni informative che costituiscono anche elemento di vera valorizzazione turistica <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>, rivolta a un’utenza realmente motivata alla fruizione. Importante sarebbe istituire<br />

<strong>del</strong>le aree deputate alla conservazione <strong>del</strong> patrimonio biologico, in particolare modo<br />

nell’ambito fluviale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong>, così da rafforzare la ricomposizione paesaggistica<br />

e la rinaturilizzazione di fasce riparie che sono state convertite in terreno agricolo.<br />

Le ultime tracce di paesaggio rurale storico, come le piantane a capitozza e i fossati<br />

potrebbero essere tutelati come segni <strong>del</strong>la tradizione e <strong>del</strong>l’identità <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, come<br />

luoghi di vita animale e vegetale da preservare, utili per un risanamento ecologico <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong> e per una ricomposizione paesaggistica all’agriturismo a un’agricoltura meno<br />

inquinante. Il ricco patrimonio costituito dalle strade campestri, se salvaguardato e<br />

riqualificato, rappresenterebbe un nuovo connettivo tra luoghi a valenza diversa (storia,<br />

natura, letteratura) ed al tempo stesso un elemento paesaggistico.<br />

Dal punto di vista culturale, un aspetto particolarmente significativo ai fini di una<br />

valorizzazione tematica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> può essere individuata nell’appartenenza letteraria di alcuni<br />

luoghi al romanzo di Ippolito Nievo “Le confessioni di un italiano”. La mappa <strong>del</strong>le “Confessioni”,<br />

infatti, coinvolge ampiamente il Veneto Orientale da San Michele al <strong>Tagliamento</strong> a Teglio, da<br />

Fratta (Fossalta di Portogruaro) al mare. C’è quindi la possibilità di proporre alla fruizione turisticoculturale<br />

un itinerario nieviano che ripercorra i luoghi citati dallo scrittore ed in particolare il sito<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!