17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE<br />

ARCHITETTURA E PAESAGGIO RURALE DEL TERRITORIO DEL FIUME TAGLIAMENTO<br />

SCHEDA FP5<br />

Localizzazione: Fratta, via Castello<br />

Nome <strong>del</strong> bene: Museo Nieviano<br />

Epoca di Costruzione : secolo XV<br />

Categoria: Immobili per servizi pubblici<br />

Tipologia : Museo<br />

Caratteristiche principali: Museo dedicato ad<br />

Ippolito Nievo dove è possibile consultare tutte le<br />

edizioni <strong>del</strong>le “Confessioni di un italiano” ed altre sue<br />

pubblicazioni. Al piano superiore si trova una mostra<br />

di ceramiche medioevali e rinascimentali rinvenute<br />

nello scavo <strong>del</strong> castello e un percorso museale sul<br />

castello medioevale. All’esterno si trova il giardino di<br />

Marte e Flora: un parco nel quale si trovano piante<br />

tipiche <strong>del</strong> luogo che suggeriscono la struttura<br />

<strong>del</strong>l’antico castello scomparso.<br />

Proprietà : Pubblica<br />

Interesse Turistico : Massimo, di interesse storico,<br />

letterario, archeologico e ambientale<br />

Valutazione <strong>del</strong> degrado :Buono, recentemente<br />

sistemato dall’Amministrazione Comunale<br />

Connessioni con gli itinerari esistenti: inserito nel percorso ciclabile realizzato dal Comune di Fossalta di<br />

Portogruaro – itinerario n° 1: Fossalta – Valladis – Gorgo – Fratta - Fossalta<br />

Visibilità pubblica: Alta<br />

Fruibilità pubblica: Alta, visitabile negli orari di apertura<br />

Cantierabilità: SI X<br />

NO Non rilevata<br />

Misura 323/a <strong>Azione</strong> 4<br />

Costo ipotetico <strong>del</strong>l’intervento: < di 100 mila euro X<br />

> di 100 mila euro<br />

In che modo il manufatto, attraverso il suo recupero, incrementa le potenzialità turistiche dei luoghi:<br />

Fare “rete” con gli altri punti di interesse esistenti nel <strong>territorio</strong> per vicinanza, ad esempio con la chiesa di Santa<br />

Cristina e la stradina di San Carlo<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!