17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- frammenti di partiture di siepi derivate dal bosco,<br />

- formazioni erbacee circondate da siepe,<br />

- vegetazione spondicola e idrolitica,<br />

In questo contesto, la tutela degli ultimi biotipi superstiti non solo rappresenta la principale<br />

motivazione <strong>del</strong>la valorizzazione tematica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> con finalità turistico culturali, ma<br />

costituisce anche una doverosa risposta, in sede locale, alle raccomandazioni rivolte a livello<br />

internazionale per la difesa <strong>del</strong>la biodiversità.<br />

2.a Sintesi <strong>del</strong> paesaggio fluviale – il <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong><br />

Il fluire e rifluire <strong>del</strong>l’acqua dal letto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> nella pianura alluvionale è viceversa è<br />

all’origine <strong>del</strong>le più importanti attività biologiche e fisiche che determinano, favoriscono e<br />

sostengono il livello di biodiversità e la dinamicità fluviale.<br />

Nel <strong>Tagliamento</strong> si può osservare una elevata varietà, in termini geomorfologici, dei corpi<br />

d’acqua ed una conseguente complessità <strong>del</strong>le connessioni ideologiche superficiali e<br />

sotterranee. Esso risulta caratterizzato da un incredibile mosaico di realtà paesaggistiche,<br />

che si possono definire “paesaggi mobili” che garantiscono quella forte eterogeneità di<br />

habitat, essenziale per le numerose specie vegetali e animali presenti.<br />

Il requisito base per la vita di un “paesaggio mobile” è salvaguardarne la dinamicità:questo<br />

muore allorché si inizia ad organizzarlo ed a pianificarlo, introducendo una innaturale<br />

staticità. L’elevato livello di dinamicità è conseguente alla singolarità dei terrazzamenti<br />

alluvionali che segnano i grandi mutamenti idrometrici <strong>del</strong> corso d’acqua, tra periodi di secca<br />

assoluta, fino all’estremo di piene travolgenti. Tale dinamicità idraulica, ma anche ecologica<br />

e paesaggistica, con la veloce fluttuazione e ricolonizzazione <strong>del</strong>la vegetazione riparia, ha<br />

reso da sempre il <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong> una realtà fluviale unica e straordinaria.<br />

La vegetazione dei fiumi è condizionata dall’acqua: dove l’influsso di questa è<br />

preponderante, la vegetazione è esclusivamente erbacea, dove esso si attenua, le erbe<br />

cedono alle formazioni legnose dei salici.<br />

Nell’ambito fluviale il saliceto rappresenta, la principale forma di vegetazione legnosa, in<br />

senso tipologico, e la forma più evoluta di vegetazione, in senso dinamico.<br />

I salici rispondono con adeguati adattamenti alle continue variazioni <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le acque.<br />

Durante i periodi di magra, anche prolungata, l’esteso e profondo apparato radicale assicura<br />

un sufficiente assorbimento idrico. Durante le piene, da un lato lo strato d’acqua che ricopre<br />

il terreno può salire anche oltre il metro, con conseguente pericolo d’asfissia <strong>del</strong>le piante,<br />

dall’altro la furia meccanica <strong>del</strong>la corrente può raggiungere livelli molto elevati. Al pericolo<br />

d’asfissia la pianta sfugge soltanto se l’immersione <strong>del</strong>la parte aerea è relativamente breve,<br />

in quanto l’apparato radicale è invece più tollerante, sviluppandosi normalmente in suoli<br />

scarsamente aerati. Al pericolo di sradicamento la pianta fa fronte sia con il potente<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!