17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si può ammirare il complesso <strong>del</strong>la villa padronale settecentesca, il bosco di villa Mocenigo<br />

(FP19) un residuo di bosco planiziale ed i resti di un vecchio mulino (FP20) attiguo al <strong>fiume</strong><br />

Taglio. Riprendendo il percorso, si imbocca la provinciale che conduce al centro di Fossalta,<br />

usufruendo <strong>del</strong>la pista ciclabile, poco dopo sulla destra si incontra l’oratorio di San Biagio<br />

(FP17)ed infine si arriva a Fossalta, dove l’itinerario termina.<br />

8.a.3 Itinerario n. 3: VILLANOVA SANT’ANTONIO -VILLANOVA S. MARGHERITA-<br />

STIAGO-VILLANOVA S.ANTONIO<br />

Il punto di partenza si trova nella antica frazione di Villanova Sant’Antonio di fronte alla<br />

vecchia quercia (FP21), che rappresenta la storia e il simbolo <strong>del</strong>la comunità locale,<br />

svoltando a sinistra ci si dirige verso Villanova Santa Margherita, conosciuta per essere sede<br />

di un importante complesso industriale. Passando davanti alla chiesa di Santa Margherita<br />

(FP23) si gira a destra in via Manzoni, per raggiungere il borgo di Stiago, il cui nome deriva<br />

da un toponimo latino “Hostilianum”; i siti archeologici scoperti confermerebbero l’antica<br />

presenza romana sull’area. Qui si trova la chiesa <strong>del</strong>la “Madonna <strong>del</strong>la Neve”(FP22), con<br />

decorazioni interne alla chiesa risalenti alla seconda metà <strong>del</strong> XVII secolo. Si ritorna<br />

ripercorrendo via Einaudi , all’altezza <strong>del</strong> parco urbano si svolta a sinistra e dopo 200 m a<br />

destra su una strada sterrata e si ritorna alla quercia, punto di partenza.<br />

L’amministrazione di San Michele al <strong>Tagliamento</strong> ha invece già creato due itinerari: il primo<br />

noto come “Parco <strong>del</strong> <strong>Tagliamento</strong>” ed il secondo costituito da un percorso ciclabile che<br />

collega Bibione con Lugugnana.<br />

8.a.4 Itinerario n. 4: PERCORSO CICLOTURISTICO “PARCO DEL TAGLIAMENTO”<br />

Questo percorso cicloturistico, previsto nel Piano Particolareggiato <strong>del</strong>la “Zona fluviale <strong>del</strong><br />

<strong>Tagliamento</strong>” costituisce un intervento che ha lo scopo di promuovere la conoscenza, la<br />

tutela e la fruizione di un’area di notevole interesse paesaggistico ed ambientale.<br />

Attualmente solo il tratto da Bevazzana a Cesarolo si può definire un vero e proprio itinerario<br />

cicloturistico, mentre il tratto che da Cesarolo arriva a Villanova <strong>del</strong>la Cartera, anche se<br />

segnalato, resta in molti segmenti ancora impraticabile, perchè corre in sommità arginale<br />

sulla cotica erbosa originale, dove non si eseguono lavori di manutenzione e di sfalcio.<br />

Il percorso praticabile parte da Bevazzana, in corrispondenza <strong>del</strong>l’argine posto sotto il ponte<br />

che collega Bibione a Lignano e giunge fino a Cesarolo, correndo sempre in sommità<br />

arginale, con tratti in ghiaia, terra battuta ed erba.<br />

Andando invece verso il mare è possibile raggiungere, attraverso piste ciclabili e percorsi<br />

esistenti il centro di Bibione e la zona <strong>del</strong> faro (SM29) alla foce <strong>del</strong> <strong>Tagliamento</strong>.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!