17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Zona umida<br />

Numerose sono le zone umide nell’ area studio,alcune protette e <strong>del</strong>imitate anche dalla vigente<br />

legislazione urbanistica altre ancora da normare. Nello studio ad esempio si segnala la “vasca di<br />

lagunaggio”, nel complesso industriale <strong>del</strong>l’ ex-zuccherificio Eridania di Ceggia, che rappresenta<br />

un luogo naturalistico dalle alte potenzialità trasformative anche ai fini di uno sviluppo sostenibile<br />

<strong>del</strong> <strong>territorio</strong> per un turismo didattico-naturalistico.<br />

Alberature/Filari /Albero monumentale<br />

Filari e viali alberati frammentano le ampie distese di terreni agricoli di bonifica, destinati a far da<br />

barriera al vento (frangivento) a beneficio <strong>del</strong>le colture, ma anche quali elementi di pregio.<br />

Campi chiusi<br />

Peculiarità <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> agricolo, molto visibile in alcune <strong>del</strong>le foto aeree dei territori di studio quali<br />

ad esempio nel Comune di Gruaro. Facilmente riconoscibile nel contesto, in quanto si caratterizza<br />

dalla presenza di siepi o filari alberati, per la <strong>del</strong>imitazione di singoli campi o di appezzamenti di più<br />

campi generalmente coltivati a seminativo.<br />

Lago artificiale<br />

Nel <strong>territorio</strong> sono presenti grandi cave, attualmente dismesse ma un tempo impiegate per il<br />

prelievo di ghiaia, che hanno subito un processo di rinaturalizzazione diventando laghi artificiali<br />

votati anche alla pratica <strong>del</strong>la pesca sportiva.<br />

Lagune<br />

Rappresentano un bacino costiero separato dal mare da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o<br />

lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree. Il nome deriva dal latino “lacuna”, che significa<br />

spazio vuoto. Le lagune tendono a formarsi in territori pianeggianti e solitamente interessati da foci<br />

a <strong>del</strong>ta dei fiumi e vengono classificate in lagune vive e lagune morte. Le prime presentano uno o<br />

più collegamenti o sbocchi con il mare aperto, le seconde, al contrario, sono completamente<br />

circondate da terraferma.<br />

Parco / Parco e laghi / Parco naturalistico<br />

Molteplici sono i parchi in tutta l’ area di studio. Un esempio di “parco e laghi” è nell’ ambito<br />

specifico denominato Lemene-Reghena e dei laghi di Cinto considerata tra le aree più integre e<br />

significative, dal punto di vista naturalistico, <strong>del</strong>la Provincia di <strong>Venezia</strong>. E’ un’area ricca di<br />

caratteristici elementi ambientali quali prati, boschi planiziali, siepi ripariali, nonché di una<br />

numerosa e varia fauna ittica e aviaria.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!