17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.a.5 Itinerario n. 5: PERCORSO CICLABILE BIBIONE - LUGUGNANA<br />

Il percorso creato dal comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong> collega il centro balneare di<br />

Bibione con la zona di Lugugnana. L’itinerario nel primo tratto usufruisce <strong>del</strong>la pista ciclabile<br />

che collega Bibione con Bevazzana per poi percorrere via Litoranea, che costeggia la Valle<br />

Grande, successivamente oltrepassa il canale Lugugnana e si immerge nel classico<br />

ambiente di bonifica in località Terzo bacino, prosegue in via Terzo Bacino e via Pradis,<br />

attraversa il ponte <strong>del</strong>la Bruna (SM33), che scavalca il canale Cavrato e segue dei bellissimi<br />

viali alberati, per giungere infine sulla strada provinciale n° 42 (via Fausta) a poca distanza<br />

dal centro abitato di Lugugnana.<br />

8.b Nuovi itinerari in progetto<br />

8.b.1 Il nuovo itinerario “da Alvisopoli (Fossalta di Portogruaro) al borgo Malafesta<br />

(San Michele al <strong>Tagliamento</strong>)<br />

Il nuovo itinerario si prefigge di connettere gli esistenti itinerari ciclopedonali creati dal<br />

comune di Fossalta di Portogruaro con il percorso cicloturistico che si snoda nel comune di<br />

San Michele al <strong>Tagliamento</strong>, pressoché sempre in sommità arginale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong>,<br />

da Villanova <strong>del</strong>la Cartera fino a Bevazzana.<br />

Il percorso parte da Alvisopoli, che è il punto forte a cui gli itinerari proposti da Fossalta di P.<br />

fanno capo ed arriva al borgo Malafesta, centro posto lungo il <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong>, anch’esso<br />

munito di una grossa valenza storica, artistica e ambientale.<br />

In partenza da Alvisopoli (FP18) si segue la pista ciclabile esistente che corre parallela a via<br />

Mocenigo (S.P. n° 73) in direzione S. Michele al T. , dopo circa 200 m la pista ciclabile<br />

termina e bisogna immettersi nella strada provinciale percorrendola per circa 1 km, finchè,<br />

subito dopo una curva secca a destra, si imbocca a sinistra la strada secondaria via G.<br />

Deledda. Il tratto che interessa la strada provinciale è l’unico ad insistere su una strada<br />

trafficata, perciò si propone che venga realizzata la continuazione <strong>del</strong>la pista ciclabile<br />

esistente fino all’immissione con via Deledda.<br />

L’itinerario continua su via Deledda che, come si è detto, è una strada locale non molto<br />

trafficata. Dopo una curva a novanta gradi a sinistra la strada oltrepassa l’autostrada A4 e,<br />

dopo pochi metri, diviene una strada bianca. A questo punto c’è la possibilità, girando a<br />

sinistra e attraversando una bella azienda sempre su strada pubblica, di arrivare a <strong>del</strong>le<br />

cave, utilizzate durante i lavori di costruzione <strong>del</strong>l’autostrada ed ora trasformate in un<br />

laghetto attorniato da un discreto numero di alberature. Da qui è possibile di ritornare al<br />

all’inizio <strong>del</strong>la strada bianca oppure continuare percorrendo <strong>del</strong>le capezzagne agricole per<br />

poi ricongiungersi all’itinerario proposto.<br />

Il percorso continua sulla strada inghiaiata, che ora prende il nome di via Colombara.<br />

Entrando nel comune di San Michele al T., prima di effettuare il ponte sulla roggia Vidimana<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!