17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong> è fortemente influenzato dalla presenza <strong>del</strong>la<br />

località Bibione. La costa e la laguna non sono solo natura, ma anche cultura e tradizione.<br />

In questi spazi fatti d'acqua, di canneti, di isolotti e lidi sabbiosi si conservano, infatti, i modi e<br />

i ritmi <strong>del</strong>la presenza antica <strong>del</strong>l'uomo, che fin da epoche remotissime qui ha trovato rifugio e<br />

sostentamento. In particolare il valore culturale <strong>del</strong>la Laguna di Bibione si manifesta negli usi,<br />

negli strumenti e nei manufatti tradizionali, la cui più preziosa e più tipica espressione è<br />

certamente il casone lagunare, che per secoli è stato luogo di vita e di lavoro per intere<br />

famiglie di pescatori.<br />

Il mare e le valli di Bibione e l’entroterra di San Michele al <strong>Tagliamento</strong> narrano la storia <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong> e <strong>del</strong>la nostra civiltà. Vi sono custoditi, infatti, importanti reperti archeologici: la<br />

vecchia linea di costa che porta le tracce <strong>del</strong>le fondamenta <strong>del</strong>l'antica città e i numerosi relitti<br />

di navi romane, che secoli or sono solcavano queste acque per raggiungere le colonie <strong>del</strong>la<br />

X Regio, la villa marittima romana <strong>del</strong> Motteron dei Frati a Bibione, il medievale punto di<br />

dogana <strong>del</strong>la Serenissima a Baseleghe, gli insediamenti palafitticoli di San Gaetano e molti<br />

altri esempi.<br />

Sono stati ritrovati frammenti ceramici a pareti sottilissime non verniciate, decorate con<br />

applicazione di gocce in rilievo (foglie d'acqua), riconducibili a coppe, coppette, bicchieri:<br />

questo dato è da ritenersi assolutamente anomalo dai confronti con i materiali di siti analoghi<br />

e coevi (il I sec. d.C., momento particolarmente favorevole per tutta l'area). Sono state<br />

prodotte da officine <strong>del</strong> vasaio aquileiese Clemens, le Sariusschalen (coppe tipo Sarius), che<br />

trova un confronto puntuale a Torre di Pordenone. Altra ceramica di pregio, la Terra sigillata,<br />

sia aretina che norditalica è presente nel sito in forme lisce e decorate.<br />

In alcune successive prospezioni in situ venivano rinvenute, sconvolte dal moto ondoso, le<br />

strutture superstiti di due edifici, posti alla foce <strong>del</strong> Canale Lugugnana, frammiste a centinaia<br />

di frammenti ceramici associabili, per confronti, alla tipologia <strong>del</strong>le ceramiche invetriate<br />

veneziane, vetri, ceramiche graffite, acrome, una grande quantità di chiodi ormai<br />

completamente incrostati ed alcune monete, ancora in fase di studio; di grandissimo<br />

interesse un frammento in piombo di una bolla ducale. A testimonianza <strong>del</strong> transito dei<br />

pellegrini reduci dalla terrasanta verso i paesi di origine, è il ritrovamento, quantitativamente<br />

esiguo ma storicamente di grande interesse, di alcuni frammenti di ceramica assolutamente<br />

fuori contesto, tra cui, rarissimo, un fondo di ciotola in maiolica arcaica, prodotta nel XIV<br />

secolo nell’area tarantina, che è a tutt’oggi l’unico esemplare rinvenuto al di fuori <strong>del</strong>la laguna<br />

di <strong>Venezia</strong>. Una attestazione dei traffici commerciali da <strong>Venezia</strong> (e quindi dall'area bizantina)<br />

verso i territori soggetti al Patriarcato di Aquileia ci viene fornita dai materiali ceramici<br />

estremamente rari rinvenuti nel sito: Zeuxippus Ware (1 frammento di piatto, XIII secolo)<br />

Corinto ware (10 frammenti di ciotola) Maiolica arcaica (XIII secolo, 20 frammenti) Islamica<br />

(piatto, 1 frammento) nonché i già citati oltre 200 frammenti di invetriata tipo "Campalto".<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!