17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icordata anche nel romanzo di I. Nievo, la spelta, una graminacea che rivestiva grande<br />

importanza in questa zona fino all’ottocento.Tutti questi nuovi interessi operativi rivolti<br />

all’agriturismo e a una produzione agricola biologica compatibile con l’ambiente fluviale sono<br />

indispensabili alla permanenza <strong>del</strong>l’attività agricola nell’ambito <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> analizzato. Lo studio<br />

svolto sul <strong>territorio</strong> di Fossalta di Portogruaro e San Michele al <strong>Tagliamento</strong> mira a proporre un<br />

sistema di connessioni, tra i diversi ambiti e luoghi che sono stati schedati, cui si attribuiscono le<br />

seguenti funzioni:<br />

- costituire un connettivo tra singoli luoghi di interesse, a valenza diversa (storia, arte, cultura<br />

materiale, natura, letteratura) per una valorizzazione turistico-tematica integrata <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>,<br />

- offrire nuove opportunità all’attività agrituristica, attraverso interventi concreti di<br />

valorizzazione e di costruzione di itinerari,<br />

- incentivare conseguentemente la commercializzazione dei prodotti agricoli,<br />

- recuperare e riqualificare elementi <strong>del</strong> patrimonio architettonico rurale,<br />

- recuperare e riqualificare la vecchia viabilità campestre che, con alcuni interventi potrebbe<br />

diventare un efficace sistema pedonale, ciclabile ed equestre,<br />

favorire la “scoperta” <strong>del</strong>l’entro terra, per un turismo attento ai valori <strong>del</strong> paesaggio fluviale, di valle<br />

e di bonifica, che nel contesto territoriale considerato costituisce elemento di particolare pregio e<br />

assume interessanti assetti diversificati, oltre che <strong>del</strong> centro balneare di Bilione, sfruttando l’uso<br />

<strong>del</strong>le direttrici degli argini come percorsi, aprendo possibilità di fruizione integrata con i percorsi<br />

d’acqua con l’uso <strong>del</strong>la canoa e di barche di tradizione locale e l’uso dei percorsi ciclopedonali, che<br />

quindi assumono non solo valenza di connettivo funzionale,ma anche ecologico, culturale, artistico<br />

tra realtà diverse, che oggi si presentano isolate e frammentate.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!