17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canale Dei Lovi, in prossimità <strong>del</strong> punto in cui il canale sfocia nell’insenatura di porto<br />

Baseleghe. Qui si possono ammirare dei casoni di valle, da poco ristrutturati e trasformati in<br />

alloggi per vacanze. Si continua sulla strada bianca che corre a piè d’argine, si oltrepassa<br />

una idrovora e un bel edificio rurale non usato (SM32), dopo di che sono possibili due<br />

alternative: girare a destra e ritornare in località Terzo Bacino ricongiungendosi al percorso<br />

originario (qui fra l’altro si trova l’unico punto di ristoro <strong>del</strong>la zona), oppure continuare dritti<br />

correndo a piè d’argine <strong>del</strong> canale Cavrato, che forma una zona valliva di pregio ambientale,<br />

allacciandosi al percorso originario poco prima <strong>del</strong> ponte <strong>del</strong>la Bruna.<br />

Una seconda alternativa consiste nel girare a sinistra poco dopo aver effettuato il ponte <strong>del</strong>la<br />

Bruna, percorrendo la sommità arginale <strong>del</strong> canale Cavrato, posto nell’altro lato <strong>del</strong> percorso<br />

descritto nella variante precedente, giungendo fino al canale Dei lovi e godendo di un<br />

ambiente molto suggestivo.<br />

La terza alternativa invece propone che giunti alla fine di via Pradis consorziale, si giri a<br />

sinistra percorrendo via Prati nuovi e attraversando il centro aziendale “Prati nuovi” (SM34).<br />

Si raggiunge l’impianto idrovoro Prati Nuovi (VII bacino) ed il canale Dei lovi, punto in cui si<br />

trova una darsena di imbarco e un villaggio turistico formato da nuovi edifici con tipologia a<br />

casone di valle.<br />

Il primo percorso misura complessivamente 11,600 km, il secondo misura 5,600 km ed il<br />

terzo misura 4,4 km.<br />

8.b.4 Tratto di collegamento <strong>del</strong> percorso ciclabile Bibione-Lugugnana al percorso<br />

cicloturistico <strong>del</strong> <strong>Tagliamento</strong><br />

Con questo breve tratto si propone di realizzare un ulteriore collegamento fra i due principali<br />

percorsi presenti nel comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong>.<br />

Abbandonando l’itinerario principale in via Pradis nel punto in cui svolta a 90 gradi per<br />

portarsi in località Lugugnana, si prosegue dritti sempre in via Pradis, poco dopo si<br />

attraversa la provinciale che conduce a Bibione (questo è un attraversamento pericoloso che<br />

deve essere ben segnalato), si prosegue in via Pradis passando accanto alla tomba <strong>del</strong>la<br />

famiglia Braida (SM18), si giunge a Cesarolo in cui si trova il percorso cicloturistico <strong>del</strong><br />

<strong>Tagliamento</strong>.<br />

Il percorso proposto misura circa 2,500 km.<br />

9. MAPPA DEL TERRITORIO DEL FIUME TAGLIAMENTO<br />

(Copia in formato A0)<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!