17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testuggine palustre, Cannaiola, Cannaiola verdognola, Usignolo di <strong>fiume</strong>, Gallinella d’acqua,<br />

Martin pescatore, Topolino <strong>del</strong>le risaie.<br />

2.c Sintesi <strong>del</strong> paesaggio rurale storico<br />

All’interno <strong>del</strong> paesaggio agricolo è presente un sistema diffuso di nuclei e borghi rurali, con<br />

una fitta maglia di percorsi viari, alcuni dei quali di origine antica.<br />

L’aspetto <strong>del</strong> paesaggio è stato forgiato sulla maglia <strong>del</strong>le piccole proprietà, contrassegnate<br />

da fossi ricchi d’acqua, da filari alberati e dalla policoltura, oggi in gran parte sostituita da<br />

coltivazioni intensive ed in special modo da vigneti, che si estendono a perdita d’occhio nel<br />

<strong>territorio</strong> in cui si producono i vini rossi <strong>del</strong>le grave. Spesso si incontrano antiche dimore o<br />

casali dai caratteristici muri di sassi, esempi intatti di architetture rurali, nelle quali sono<br />

evidenti i segni di una cultura contadina ormai superata.<br />

Alcuni di questi casali sono stati adibiti ad agriturismo e a vendita di prodotti tipici locali; qui,<br />

vi è la possibilità di soggiornare e soffermarsi per acquistare prodotti <strong>del</strong> luogo, e gustare<br />

piatti tipici e <strong>del</strong> buon vino.<br />

Rimangono, quindi, ancor oggi, parti di passaggio agricolo <strong>del</strong> passato, contrassegnate da<br />

querce secolari e da boschetti che devono essere conservati nella loro completa naturalità.<br />

La campagna è attraversata da rogge e da canali di risorgiva, con una fitta vegetazione ai lati<br />

2.d Sintesi <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong>le bonifiche<br />

Questa porzione di <strong>territorio</strong> ha una storia piuttosto recente; si tratta, infatti, di terre sottratte<br />

all’acqua con lo scopo di renderle coltivabili in modo estensivo, mediante un’azione di<br />

bonifica che, iniziata nei primi anni <strong>del</strong> novecento, si è conclusa solo negli anni ’60.<br />

Le opere sono visibili in maniera molto evidente: scoline, argini, canali artificiali, idrovore,<br />

persino la successione degli edifici agricoli e dei filari alberati raccontano la storia di una<br />

terra nuova, in cui le linee rette si sono sostituite con l’andare <strong>del</strong> tempo alle linee curve<br />

preesistenti.<br />

Il paesaggio che deriva dall’azione di bonifica <strong>del</strong>l’uomo è quello tipico <strong>del</strong>la coltura<br />

estensiva, principalmente coltivato a frumento, avena, barbabietole e bozzoli, con<br />

appezzamenti di terreno particolarmente vasti e regolari, divisi fra loro da fossi o scoline che<br />

raramente presentano vegetazione arbustiva lungo il loro corso. A volte il paesaggio è<br />

interrotto da case coloniche<br />

Se da un lato l’opera di bonifica ha portato dei vantaggi sotto il profilo <strong>del</strong>l’igiene e <strong>del</strong>la<br />

crescita <strong>del</strong>la popolazione, il prosciugamento di aree tanto vaste ha sollevato problemi di<br />

carattere agrario, idrico e geologico, a causa <strong>del</strong>la trasformazione di un sistema ambientale<br />

caratterizzato da un equilibrio complesso ed instabile, tipico di un ambiente di transizione,<br />

labile come quello lagunare.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!