17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e percorrendo in sommità il piccolo argine <strong>del</strong>la roggia stessa, dopo un centinaio di metri si<br />

può osservare la venuta a giorno di bolle d’aria che trapelano dal fondo <strong>del</strong>la roggia (SM7).<br />

Si tratta <strong>del</strong>la risalita <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la falda freatica. Questa zona è l’area più meridionale<br />

<strong>del</strong>la pianura friulana in cui sia visibile il fenomeno <strong>del</strong>la risorgenza. Via Deledda e via<br />

Colombara attraversano un paesaggio rurale di elevate valenze ambientali, con evidenti<br />

tracce di partiture agricole storiche ricche di vigneti e fossati alberati. Dopo aver attraversato<br />

la provinciale n. 75 si giunge all’oratorio di borgo Malafesta (SM6) ed uscendo dal borgo si<br />

sale in sommità arginale immettendosi nel percorso cicloturistico <strong>del</strong> <strong>Tagliamento</strong>.<br />

Percorrendo quest’ultimo itinerario verso nord, dopo circa millecinquecento metri, si giunge a<br />

Villanova <strong>del</strong>la Cartera, che è il punto di partenza; mentre andando verso sud si percorre<br />

quasi interamente l’itinerario giungendo fino a Bevazzana.<br />

Il percorso proposto da Alvisopoli a Malafesta misura complessivamente circa 9 km.<br />

8.b.2 Nuovo itinerario “da Cesarolo al percorso ciclabile Bibione - Lugugnana”<br />

Il nuovo itinerario si prefigge di connettere il percorso cicloturistico <strong>del</strong> <strong>Tagliamento</strong>, che si<br />

snoda nel comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong>, pressoché sempre in sommità arginale <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> stesso, da Villanova <strong>del</strong>la Cartera fino a Bevazzana, dove si incontra l’itinerario<br />

ciclabile che collega Bibione a Lugugnana, attraversando le zone vallive dei canali Cavrato e<br />

Lugugnana e la zona di bonifica di Terzo Bacino.<br />

L’itinerario parte da Cesarolo, dalla piazza antistante la chiesa di San Nicolò (SM19),<br />

immettendosi nella pista ciclabile esistente che si trova in via Conciliazione. Si esce dal<br />

paese, si attraversa la S.P. n. 74 mediante un passaggio ciclabile protetto e si prosegue<br />

sempre in pista ciclabile lungo via Marinella, fino a giungere in località Marinella. All’altezza<br />

<strong>del</strong> centro aziendale Marinella (SM35) si lascia la pista ciclabile e si gira a destra in via<br />

quarto bacino: questa è una strada poco trafficata essendo a servizio <strong>del</strong>le attività agricole<br />

presenti. Continuando su questa strada con fondo asfaltato si giunge al centro aziendale “Az.<br />

Generali”, qui il fondo in asfalto termina e si continua su un fondo inghiaiato; attraversando<br />

un paesaggio caratteristico <strong>del</strong>la bonifica si giunge in via litoranea, che corre parallela alla<br />

Valle Grande e sede <strong>del</strong> percorso ciclabile Bibione-Lugugnana.<br />

Il percorso proposto misura complessivamente circa 14 km.<br />

8.b.3 Nuovi tratti in variante al percorso ciclabile Bibione-Lugugnana<br />

Questi brevi tratti ci permettono di effettuare dei percorsi alternativi all’itinerario esistente<br />

Bibione-Lugugnana.<br />

La prima variante parte nel punto in cui finisce il fondo asfaltato di via dei Braccianti e il<br />

percorso originario svolta a destra in via Valpellina. La proposta permette di continuare dritti<br />

in via Dei Braccianti in una strada con fondo inghiaiato che si dirige verso all’argine <strong>del</strong><br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!