17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. INDIVIDUAZIONE, CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI<br />

OPPORTUNI ITINERARI DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE<br />

CENSITE<br />

8.a Itinerari esistenti<br />

L’amministrazione di Fossalta di Portogruaro ha intrapreso un mirabile lavoro di<br />

ricomposizione ambientale proponendo un connettivo di sentieri campestri che legano luoghi<br />

di valenza ambientale, storica, letteraria e archeologica.<br />

Ha creato per questo tre itinerari: i primi due, ad anello, che fanno capo al centro abitato di<br />

Fossalta di P., mentre il terzo si localizza nelle frazioni di Villanova Sant’Antonio, Villanova<br />

Santa Margherita e Stiago.<br />

8.a.1 Itinerario n. 1: FOSSALTA – VALLADIS – GORGO – FRATTA – FOSSALTA<br />

Il percorso parte dal centro di Fossalta e, seguendo una stradina campestre, arriva al bosco<br />

<strong>del</strong>le Roiate (FP12), sito che fino al 1991 era una discarica comunale e che<br />

successivamente è stato trasformato, con un intervento di recupero ambientale, in bosco.<br />

Sono state messe a dimora piante ed arbusti di specie autoctone ed interessanti per la sosta<br />

e la nidificazione <strong>del</strong>la fauna. Nelle adiacenze si trova un appezzamento di terreno coltivato<br />

a vigneto e frutteto, caratteristico <strong>del</strong>la campagna di fine 800; attraverso un ponticello si<br />

raggiunge la “boschetta” (FP12), adibita un tempo alla produzione di legna da ardere. Si<br />

raggiunge poi Valladis, dove è stata recuperata una vecchia fontana (FP15) e, continuando<br />

sulla strada, si giunge a Gorgo (FP1), suggestivo ed antico borgo rurale in cui si può<br />

ammirare la chiesa di Santa Cristina (FP3), acquisita recentemente dal comune.<br />

Continuando su pista ciclabile e passando accanto al sacello di Santa Sabida (FP4) si<br />

giunge a Fratta, dove è visitabile il Museo Neviano (FP5), con il parco attiguo denominato<br />

“Marte e Flora”. Si percorre poi la stradina di San Carlo (FP6), recentemente sistemata con<br />

un progetto di riqualificazione ambientale e si incontra l’oratorio dedicato a San Carlo (FP7),<br />

nel quale sono rappresentati affreschi <strong>del</strong> XVII secolo. Attiguo alla chiesetta si può notare<br />

una zona boschiva, di nuovo impianto, che cerca di ricreare uno degli ambienti naturali<br />

descritti da Ippolito Nievo. Si costeggia poi la roggia Lugugnana, per giungere in via Nievo,<br />

dove si trova la pista ciclabile che ci riconduce a Fossalta di Portogruaro.<br />

8.a.2 Itinerario n. 2: FOSSALTA – ALVISOPOLI – FOSSALTA<br />

Il secondo itinerario parte da Fossalta di Portogruaro, si percorre via Dante Alighieri fino ad<br />

arrivare al <strong>fiume</strong> Taglio e si gira a sinistra su una strada bianca che affianca il <strong>fiume</strong> (zona<br />

s.i.c.), dopo circa 400 m si arriva sulla S.P. n° 7 3 e ci si immette a sinistra nella pista ciclabile<br />

che conduce ad Alvisopoli (FP18), splendido borgo rurale creato da Alvise Mocenigo, in cui<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!