17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle vicinanze <strong>del</strong>la località di Fratta, all’interno <strong>del</strong> giardino intitolato al gemellaggio tra<br />

Fossalta e la cittadina francese di Aucamville (Tolosa) si trova un importante gruppo<br />

marmoreo raffigurante Il Tempo, opera di Nello Toffolon.<br />

La massima espressione <strong>del</strong> patrimonio artistico è però costituita dalla Villa e dalle<br />

Barchesse di Alvise (da cui il nome di Alvisopoli, dove sono site) Mocenigo <strong>del</strong> XIX sec.,<br />

realizzate dall’architetto Giovanni Battista Balestra come esperimento abitativo produttivo. La<br />

Villa Padronale, le barchesse, gli edifici di servizio, i fabbricati ed il porticato, realizzano un<br />

armonico complesso neoclassico.<br />

Vicino alla Chiesetta di S. Antonio di Villanova c’è una quercia secolare (Quercus Robus),<br />

dall’età presumibile di 500 anni, una <strong>del</strong>le pochissime esistenti in Europa, dichiarata<br />

Monumento Nazionale.<br />

1.a.3 Analisi <strong>del</strong>le componenti culturali<br />

Dal punto di vista storico-culturale Fossalta può vantare la presenza di due raccolte che<br />

documentano gran parte <strong>del</strong>la vita civile e religiosa <strong>del</strong> paese: l’Archivio Comunale e<br />

l’Archivio <strong>del</strong>la Parrocchia di San Zenone vescovo. L’Archivio Comunale, ospitato nella sede<br />

municipale, raccoglie documenti a partire dalle <strong>del</strong>ibere di Consiglio <strong>del</strong> 1869. Presso la casa<br />

canonica trova collocazione l’importante Archivio <strong>del</strong>la Parrocchia di San Zenone, nel quale<br />

sono conservati documenti inerenti alla storia <strong>del</strong>la parrocchia fin dal XV secolo e<br />

testimonianze <strong>del</strong>la vita civile raccolte dai parroci. Spicca tra questi ultimi il regesto<br />

seicentesco degli atti notarili <strong>del</strong> castello di Fratta, che fa riferimento a documenti a partire<br />

dal XIII secolo. Nella stessa casa canonica ha sede la biblioteca storica, dove si possono<br />

ammirare alcune preziose cinquecentine. Oltre a questa è attiva, dal 1979, la Biblioteca<br />

Pubblica Comunale. Accanto ad una sezione di storia locale, le sale <strong>del</strong>la biblioteca ospitano<br />

una piccola pinacoteca, nella quale sono raccolte opere <strong>del</strong>l’incisore Antonio Locatelli (1795-<br />

?) e di artisti contemporanei quali Luigi Diamante, Arsenio Scalambrin e Bruno Garlatto.<br />

Interessanti pure, nel centro <strong>del</strong>la cittadina, il Museo letterario di Ippolito Nievo, il Museo<br />

<strong>del</strong>la Civiltà Contadina e il Museo Etnografico che, grazie al volontariato, dal 1990<br />

ricostruisce scene di vita quotidiana <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong> XX sec. attraverso oggetti e materiali<br />

d’epoca.<br />

1.b Localizzazione <strong>del</strong> Comune di San Michele al <strong>Tagliamento</strong><br />

San Michele al <strong>Tagliamento</strong> appartiene alla Provincia di <strong>Venezia</strong> ed è uno degli undici<br />

comuni che formano il mandamento di Portogruaro. Conta oggi quasi 12.000 abitanti ed è il<br />

più lungo come <strong>territorio</strong>: si estende infatti per oltre 35 km verso l’interno, dal mare Adriatico<br />

con la spiaggia di Bibione, fino a confinare a nord con Morsano al <strong>Tagliamento</strong> (Provincia di<br />

Pordenone), a est con Varmo, Ronchis, Latisana e Lignano (Provincia di Udine) e a ovest<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!