25.11.2014 Views

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione al metodo degli Elementi Finiti Cap. 1<br />

L’elemento possiede in generale un tratto <strong>di</strong> superficie S s,e in cui sono applicate le con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno essenziali, un tratto S f,e in cui sono applicate le con<strong>di</strong>zioni al contorno naturali, ed un tratto<br />

S i,e in comune con gli altri elementi (superficie d’interfaccia).<br />

Il funzionale energia potenziale elastica per l’elemento ‘e’ si scrive:<br />

Π<br />

p<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

( s)<br />

= ε ⋅σ<br />

dV − s ⋅ F dV − s ⋅ f dS − s ⋅ f dS − s ⋅t<br />

dS<br />

(1.6)<br />

Ve<br />

T<br />

Ve<br />

T<br />

Sf , e<br />

T<br />

∫<br />

Ss,<br />

e<br />

T<br />

∫<br />

Si,<br />

e<br />

T<br />

Dove t sono le tensioni interelementari, f le reazioni vincolari, f le forze <strong>di</strong> superficie, F le forze <strong>di</strong><br />

volume. Nella classe delle soluzioni congruenti, il funzionale Π p (s) è stazionario in corrispondenza <strong>di</strong><br />

una soluzione equilibrata. La stazionarietà viene imposta imponendo che sia nulla la variazione delle<br />

funzionale per una variazione congruente δs:<br />

∫<br />

Ve<br />

T<br />

∫<br />

∫<br />

δ ε ⋅σ<br />

dV = δ s ⋅ F dV + δ s ⋅ f dS + δ s ⋅ f dS + δ s ⋅ t dS<br />

(1.7)<br />

Ve<br />

T<br />

Sf , e<br />

T<br />

∫<br />

Ss,<br />

e<br />

T<br />

∫<br />

Si,<br />

e<br />

T<br />

Dovendo la variazione verificare la congruenza, δ s = 0 sul contorno dove si impongono le con<strong>di</strong>zioni<br />

essenziali (S s ,e) per cui il terzo integrale a secondo membro della (1.7) deve essere nullo. La<br />

continuità del campo <strong>di</strong> spostamenti richiede inoltre che non vi siano lacerazioni e compenetrazioni<br />

tra gli elementi (δs e s sono gli stessi sulla superficie d’interfaccia per elementi a<strong>di</strong>acenti).<br />

Sommando sui vari elementi:<br />

∑ ∫<br />

e<br />

Ve<br />

T<br />

∑ ∫<br />

∑ ∫<br />

δ ε ⋅σ<br />

dV = δ s ⋅ F dV + δ s ⋅ f dS + δ s ⋅t<br />

dS<br />

(1.8)<br />

e<br />

Ve<br />

T<br />

e<br />

Sf , e<br />

T<br />

∑ ∫<br />

e<br />

Si,<br />

e<br />

T<br />

ma dato che le forze interelementari tra un elemento ed il suo a<strong>di</strong>acente sono uguali in modulo ed<br />

opposte in segno per il principio <strong>di</strong> azione e reazione, e che gli spostamenti dell’interfaccia devono<br />

essere continui, la somma del lavoro delle forze interelementari risulta nullo.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!