25.11.2014 Views

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Formulazione dell’elemento finito tri<strong>di</strong>mensionale Cap. 2<br />

E(1<br />

−υ)<br />

A =<br />

(1 + υ)(1<br />

− 2υ<br />

)<br />

υ<br />

B =<br />

( 1−υ)<br />

1−<br />

2υ<br />

C =<br />

(2.18)<br />

2(1 −υ)<br />

La matrice (2.17) e le costanti (2.18) sono valide in caso <strong>di</strong> elasticità lineare e <strong>di</strong> materiali isotropo (2<br />

costanti elastiche, E e ν). Se il materiale non fosse lineare, sarebbe necessario l’introduzione <strong>di</strong> una<br />

legge costitutiva che modelli le rigidezze del materiale a seconda dello stato <strong>di</strong> sforzo. Se il materiale<br />

fosse non isotropo, la matrice D conterrebbe più costanti elastiche e sarebbe scritta secondo un ben<br />

preciso sistema <strong>di</strong> assi <strong>di</strong> riferimento locale, si renderebbe quin<strong>di</strong> necessaria una rotazione degli assi<br />

dal sistema locale al sistema globale.<br />

La matrice B contiene però delle funzioni <strong>di</strong> ξ, η, ρ, per cui l’integrale va fatto con le coor<strong>di</strong>nate del<br />

dominio normalizzato che rappresentano, come già detto, un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate curvilineo per<br />

l’elemento reale. L’elemento <strong>di</strong> volume infinitesimo può essere definito come:<br />

dV<br />

= ( dξ<br />

∧ dη)<br />

⋅ d ρ<br />

(2.19)<br />

I versori del sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate curvilinee può essere scritto riferendosi alla terna cartesiana,<br />

tramite gli incrementi delle funzioni x, y, z nelle <strong>di</strong>rezioni dei tre versori:<br />

∂x<br />

∂y<br />

∂z<br />

dξ<br />

= dξ<br />

⋅ i + dξ<br />

⋅ j + dξ<br />

⋅ k<br />

∂ξ<br />

∂ξ<br />

∂ξ<br />

∂x<br />

∂y<br />

∂z<br />

dη<br />

= dη<br />

⋅i<br />

+ dη<br />

⋅ j + dη<br />

⋅ k<br />

∂η<br />

∂η<br />

∂η<br />

(2.20)<br />

∂x<br />

∂y<br />

∂z<br />

dρ<br />

= dρ<br />

⋅i<br />

+ dρ<br />

⋅ j + dρ<br />

⋅ k<br />

∂ρ<br />

∂ρ<br />

∂ρ<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!