25.11.2014 Views

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

Tesi Specializzazion.. - Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formulazione dell’elemento finito tri<strong>di</strong>mensionale Cap. 2<br />

dove<br />

'<br />

D è la matrice 6x6 dell’armatura omogeneizzata avente come unico elemento non nullo quello<br />

s<br />

appartenente alla posizione (1,1) <strong>di</strong> valore sarà<br />

ρ ⋅E<br />

(ρ s è la percentuale <strong>di</strong> armatura presente).<br />

s<br />

s<br />

Nella 2.50<br />

T è la matrice che ruota il tensore, dal sistema <strong>di</strong> riferimento x’ - y’ - z’ solidale con<br />

s<br />

l’asse dell’armatura, nel sistema globale x - y - z. Se vi sono più armature, <strong>di</strong>fferentemente orientate,<br />

la matrice D risulterà:<br />

∑<br />

D = D + T ⋅D' ⋅T<br />

(2.51)<br />

c<br />

i<br />

T<br />

si<br />

si<br />

si<br />

In questa formulazione si è assunto che il materiale fosse isotropo, se così non fosse anche le<br />

caratteristiche meccaniche del calcestruzzo andrebbero riportate nel sistema <strong>di</strong> riferimento globale.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!