16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DALLA CASSA<br />

Bruno Bossini<br />

Il “libro bianco” <strong>della</strong> Cassa<br />

bito i provve<strong>di</strong>menti necessari<br />

per incidere sia sulle<br />

previsioni <strong>di</strong> entrata che su<br />

quelle <strong>di</strong> uscita.<br />

Ve<strong>di</strong>amo quali sono stati, in<br />

sintesi, gli interventi principali<br />

che la Cassa ha adottato<br />

nel mandato Savol<strong>di</strong> sul regolamento.<br />

Iscrizioni<br />

È stata allargata la base degli<br />

iscritti, estendendo l’obbligo<br />

d’iscrizione alla Cassa a<br />

tutti quei geometri che esercitavano<br />

la professione ma<br />

non in maniera continuativa<br />

ed esclusiva. Con tale provve<strong>di</strong>mento<br />

è stata <strong>di</strong> fatto a-<br />

bolita la categoria <strong>dei</strong> cosidetti<br />

“iscritti <strong>di</strong> solidarietà”.<br />

Dal 2002 al 2003 in un solo<br />

anno <strong>il</strong> nostro Ente previdenziale<br />

con questo provve<strong>di</strong>mento<br />

è passato da 76.337<br />

a 89.886 iscritti con un incremento<br />

del 17%. È stata poi<br />

attribuita ai praticanti la facoltà<br />

<strong>di</strong> iscriversi alla Cassa a<br />

con<strong>di</strong>zioni agevolate ed è<br />

Si è conclusa la Presidenza<br />

Savol<strong>di</strong> alla<br />

Cassa <strong>di</strong> Previdenza<br />

geometri dopo un<strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> proficuo lavoro. Il lavoro<br />

del suo Consiglio è<br />

stato caratterizzato da un<br />

complessivo riassetto <strong>dei</strong><br />

conti economici, come abbiamo<br />

piú volte sottolineato.<br />

Un lavoro lungo e<br />

complesso, riassunto nel<br />

“libro bianco” <strong>della</strong> Cassa<br />

recentemente pubblicato e<br />

che porta <strong>il</strong> titolo “Storia recente<br />

e nuove sfide”.<br />

Vogliamo qui sintetizzare per<br />

i lettori e per gli iscritti le<br />

tappe più significative <strong>di</strong><br />

quegli un<strong>di</strong>ci anni, con <strong>il</strong> conseguente<br />

commento sui principali<br />

provve<strong>di</strong>menti che <strong>il</strong><br />

Consiglio ha adottato.<br />

Partiamo da due premesse<br />

fondamentali:<br />

– la Cassa, già privatizzata<br />

con <strong>il</strong> D.L. 509/94, all’inizio<br />

del mandato Savol<strong>di</strong> (1997)<br />

non era, pur con gli obblighi<br />

statutari <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio,<br />

vincolata dalla sua<br />

natura <strong>di</strong> Ente pubblico;<br />

– <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio attuariale del<br />

1996, consegnando al nuovo<br />

Comitato <strong>di</strong> delegati lo<br />

specchio <strong>della</strong> situazione finanziaria<br />

<strong>della</strong> Cassa, denunciava,<br />

con una simulazione<br />

proiettata fino al 2011,<br />

un saldo negativo che si sarebbe<br />

palesato già a partire<br />

dal 1999.<br />

Preso atto <strong>della</strong> evidente urgenza<br />

<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti correttivi,<br />

<strong>il</strong> nuovo Consiglio si<br />

impegnò subito ad attuare<br />

quelle mo<strong>di</strong>fiche regolamentari<br />

che la strategia <strong>di</strong> risanamento<br />

impostata dalla<br />

presidenza Savol<strong>di</strong> suggeriva<br />

e, a tal fine, adottò sustata<br />

prevista la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> riscatto del biennio <strong>di</strong><br />

pratica professionale con<br />

pagamento <strong>della</strong> riserva matematica.<br />

Contribuzioni<br />

Già a partire dal 1998 <strong>il</strong> Comitato<br />

<strong>dei</strong> Delegati ha portato<br />

l’aliquota del contributo<br />

soggettivo dal 7% al<br />

10%. Successivamente, dal<br />

1° gennaio 2004, lo stesso<br />

Comitato ha deliberato, precedendo<br />

tutte le altre Casse<br />

12 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!