16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMAZIONE CONTINUA<br />

mento continui.<br />

Opinioni comuni sollevate<br />

nelle riunioni <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevo<br />

rammentano <strong>di</strong> alcuni ambiti<br />

<strong>di</strong> insegnamento poco<br />

attinenti o comunque non<br />

perfettamente connessi alla<br />

pratica del Certificatore;<br />

<strong>della</strong> non necessità <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

4 ore aggiuntive (alle 72<br />

obbligatorie) per una visita<br />

in cantiere, spesso a lavori e-<br />

d<strong>il</strong>i abbondantemente a-<br />

vanzati; <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà inaspettate<br />

<strong>di</strong> alcuni esaminan<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fronte a domande d’esame a<br />

volte molto dettagliate ed<br />

“esigenti”.<br />

Ora, detto che <strong>il</strong> programma<br />

del corso è stab<strong>il</strong>ito da Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a e non si<br />

può mo<strong>di</strong>ficare, è chiaro che<br />

<strong>il</strong> suo contenuto può essere<br />

eventualmente meglio <strong>il</strong>lustrato<br />

e reso costantemente<br />

in interazione con le attività<br />

del futuro Certificatore E-<br />

nergetico: a tal fine si potrà<br />

far si che durante le lezioni la<br />

“pura teoria” venga tradotta<br />

in riferimenti pratici e, se <strong>di</strong><br />

normativa <strong>di</strong> altro or<strong>di</strong>ne, ricondotta<br />

ove possib<strong>il</strong>e alle<br />

previsioni e alle richieste<br />

<strong>della</strong> DGR 8/5018 e smi. Si<br />

de<strong>di</strong>cherà <strong>il</strong> giusto tempo<br />

alla fase <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> elaborazione<br />

delle informazioni,<br />

anche creando una<br />

sorta <strong>di</strong> “data base” <strong>di</strong> materiali<br />

da costruzione e <strong>di</strong> e-<br />

sempi <strong>di</strong> reperimento dati<br />

da rendersi, ove possib<strong>il</strong>e,<br />

tangib<strong>il</strong>i ai partecipanti al<br />

corso. Si trasformeranno le<br />

quattro ore precedentelaborazione<br />

degli stessi per<br />

la relazione tecnica “ex<br />

Legge 10” e per la comp<strong>il</strong>azione<br />

dell’Allegato E del<br />

D.M. 19/02/2007 come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dal D.M. 07/04/2008<br />

obbligatorio per procedere<br />

alla detrazione fiscale del<br />

55% nei casi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

energetica del patrimonio<br />

ed<strong>il</strong>izio esistente<br />

(www.cened.it).<br />

Il <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geometri</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

mantiene alto, quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> proprio<br />

impegno nella formazione<br />

degli iscritti. L’esperienza<br />

<strong>dei</strong> nove corsi già<br />

svolti permetterà <strong>di</strong> apportare<br />

alcuni aggiustamenti<br />

tali da migliorare ulteriormente<br />

l’offerta formativa ai<br />

partecipanti; nelle settimane<br />

passate, presso <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong>,<br />

si sono svolti incontri,<br />

coor<strong>di</strong>nati dalla Direttrice<br />

Scotti, alla presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

docenti e <strong>di</strong> chi si era <strong>di</strong>stinto<br />

con eccellenti risultati<br />

negli esami svolti. Innanzitutto<br />

è intenzione <strong>di</strong> inserire<br />

gradualmente questi ultimi<br />

nell’organizzazione e <strong>della</strong><br />

gestione <strong>dei</strong> corsi, assegnando<br />

loro alcune docenze,<br />

per valorizzare competenze<br />

accertate delle<br />

quali <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> può mostrar<br />

vanto: va ricordato, peraltro,<br />

che già i corsi svolti nella<br />

passata sessione vedevano<br />

molti nostri colleghi, in maggioranza<br />

rispetto al corpo<br />

docenti, impegnati “<strong>di</strong>etro<br />

la cattedra”. E’ sicuramente<br />

<strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> una preparazione<br />

sempre valida <strong>della</strong><br />

nostra categoria e dell’attenzione<br />

particolare mostrata<br />

negli ultimi anni alla<br />

formazione e all’aggiornamente<br />

de<strong>di</strong>cate alla visita in<br />

cantiere in quattro ore <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e confronto<br />

tra i corsisti e <strong>di</strong>versi docenti<br />

presenti contemporaneamente:<br />

sarà l’occasione per<br />

verificare quanto “assorbito”<br />

dai corsisti fino a quel<br />

punto e per meglio organizzare<br />

le successive esercitazioni<br />

in vista dell’esame finale.<br />

Il tutto nell’ottica prefissa <strong>di</strong><br />

elevare al massimo la percentuale<br />

<strong>di</strong> superamento<br />

dell’esame finale stesso e,<br />

perché no, formare altre eccellenze<br />

da coinvolgere<br />

nelle attività del <strong>Collegio</strong>.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4- 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!