16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

Bruno Bossini<br />

Un grande e sincero grazie<br />

a Fausto Savol<strong>di</strong><br />

per vent’anni <strong>di</strong> Presidenza<br />

e la stima<br />

che legano a-<br />

L’amicizia<br />

Fausto Savol<strong>di</strong><br />

sono <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> un sodalizio<br />

che tra noi dura praticamente<br />

da sempre, da tempi<br />

molto piú in là <strong>di</strong> quelli che<br />

ci hanno fatto ritrovare nell’attività<br />

del <strong>Collegio</strong>.<br />

Esso ha inizio infatti negli<br />

anni molto lontani del Tartaglia<br />

dai banchi <strong>della</strong> sezione<br />

A, quella <strong>dei</strong> professori<br />

Trombetta, Treccani, Mazzetti,<br />

ecc. con la Chiara (sua<br />

futura consorte), la M<strong>il</strong>ena,<br />

l’Aldo Belloni e tanti altri con<br />

i quali acquisivamo le prime<br />

nozioni <strong>di</strong> quel “mestiere” <strong>di</strong><br />

<strong>geometra</strong> che avrebbe accompagnato<br />

molti <strong>di</strong> noi per<br />

sempre. C’è stato poi, con<br />

Fausto, un avvio <strong>di</strong> professione<br />

da soci nei nostri primi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cellatica e Lumezzane,<br />

degli anni ’70, ma poi<br />

le nostre strade professionali<br />

si sono <strong>di</strong>vise per ritrovarsi,<br />

come <strong>di</strong>cevo, a metà<br />

degli anni ’80 nell’interesse<br />

comune per la Categoria.<br />

Ed è la certezza <strong>di</strong> questa comunione<br />

<strong>di</strong> interessi e <strong>di</strong><br />

vita che mi induce a prendere<br />

“penna e calamaio” per<br />

ringraziare l’amico Fausto<br />

per la de<strong>di</strong>zione e l’impegno<br />

che ha profuso nella conduzione<br />

del nostro <strong>Collegio</strong><br />

per ben 20 anni.<br />

E mi auguro con ciò <strong>di</strong> dare<br />

voce anche ai geometri bresciani<br />

che hanno<br />

apprezzato e con<strong>di</strong>viso<br />

<strong>il</strong> risultato <strong>della</strong><br />

sua passione e del<br />

suo zelo.<br />

All’insegna del suo<br />

carattere la sua è<br />

stata una Presidenza<br />

contrassegnata<br />

da grande determinazione<br />

e da<br />

forte decisionismo<br />

manageriale, senza<br />

i quali <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>di</strong><br />

Brescia non a-<br />

vrebbe ottenuto i risultati<br />

raggiunti che<br />

si concretizzano in<br />

quel ra<strong>di</strong>cale ammodernamento<br />

delle funzioni organizzative<br />

che tutta la Categoria<br />

ci invi<strong>di</strong>a.<br />

Il nostro <strong>Collegio</strong> in effetti è<br />

molto cresciuto nei numeri,<br />

ma si è mantenuto nel contempo<br />

sempre al passo con i<br />

tempi, riuscendo ad esprimere<br />

una capacità <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

delle nuove<br />

leve, senza la quale non sarebbe<br />

ammissib<strong>il</strong>e alcun organico<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>della</strong> nostra<br />

professione.<br />

Il Presidente Fausto Savol<strong>di</strong><br />

ha per altro sempre operato<br />

con le necessarie deleghe o-<br />

perative ai responsab<strong>il</strong>i<br />

delle Commissioni <strong>di</strong> attività<br />

del <strong>Collegio</strong>, limitandosi,<br />

su dette precise funzioni,<br />

alla verifica <strong>della</strong> loro<br />

conformità agli in<strong>di</strong>rizzi dettati<br />

dal Consiglio.<br />

Ma anche un altro è <strong>il</strong> merito<br />

che gli va riconosciuto.<br />

Quello <strong>di</strong> avere esercitato le<br />

sue funzioni <strong>di</strong> Presidente<br />

sia a Brescia che contemporaneamente<br />

alla Cassa Nazionale<br />

senza per altro far<br />

mai mancare <strong>il</strong> “peso” <strong>della</strong><br />

sua presenza e delle sue<br />

proposte strategiche sia in<br />

un contesto che nell’altro.<br />

Ora, trasmesso <strong>il</strong> timone <strong>di</strong><br />

Brescia al super collaudato<br />

Giovanni Platto, ha già iniziato,<br />

con <strong>il</strong> piglio che tutti gli<br />

riconoscono, a fare <strong>il</strong> Presidente,<br />

questa volta a tempo<br />

pieno, <strong>di</strong> tutti i geometri italiani.<br />

Alla Cassa in un<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong><br />

Presidenza ha ben governato<br />

i “nostri” sol<strong>di</strong>, ora – mi<br />

sia consentita la battuta – gli<br />

tocca fare altrettanto, ma<br />

stavolta con le nostre<br />

“teste”, ed i presupposti<br />

perché le sue capacità gli<br />

consentano <strong>di</strong> ottenere ciò<br />

che i geometri italiani si attendono<br />

da lui, ci sono tutti.<br />

Noi bresciani, augurandogli<br />

un buon lavoro nel nuovo<br />

prestigioso incarico <strong>di</strong><br />

Roma, lo ringraziamo <strong>di</strong><br />

cuore per quello che ha dato<br />

e che, da lontano, continuerà<br />

cre<strong>di</strong>amo a dare a Brescia.<br />

❑<br />

4 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!