16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVISTA<br />

Alessandro Nodari<br />

ne venga in alcun modo d<strong>il</strong>uito<br />

<strong>il</strong> valore, non se ne<br />

rinvii l’applicazione o se ne<br />

riduca l’ambito <strong>di</strong> intervento,<br />

anzi lo si ampli».<br />

tenze consolidate d’ogni periodo,<br />

mentre da qualche<br />

anno è emersa l’esigenza <strong>di</strong><br />

tenere in maggior conto <strong>il</strong><br />

versante dell’efficienza e-<br />

nergetica <strong>di</strong> ogni abitazione.<br />

C’era dunque la necessità <strong>di</strong><br />

aggiornare anche la mia preparazione<br />

su questo versante,<br />

anche perché uno stimolo<br />

non marginale su<br />

questo versante è venuto in<br />

questi anni proprio dalla<br />

clientela».<br />

Questo mi pare davvero interessante.<br />

«Sí, voglio ripetere che nell’azienda<br />

<strong>della</strong> mia famiglia<br />

la sensib<strong>il</strong>ità su questo versante<br />

non manca certamente,<br />

ma sarebbe davvero<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e non averla, perché<br />

chi acquista oggi una casa si<br />

informa su tutto ben più che<br />

in passato, va su Internet<br />

raccoglie dati e notizie e poi<br />

chiede all’impresario o all’agenzia».<br />

Parrebbe <strong>di</strong> capire che forse la legge<br />

è arrivata un po’ in ritardo, ha preso<br />

atto più che in<strong>di</strong>rizzato una nuova<br />

sensib<strong>il</strong>ità.<br />

«Forse l’una e l’altra cosa – e<br />

da qui le voci <strong>di</strong> Stefania e A-<br />

lessandro tornano ad essere<br />

“in<strong>di</strong>stinguib<strong>il</strong>i” – dal momento<br />

che al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> cosiddetta<br />

sensib<strong>il</strong>ità, l’efficienza<br />

ed <strong>il</strong> risparmio energetico<br />

sono entrati nella legislazione<br />

non solo sulla<br />

spinta <strong>di</strong> Kioto, ma pure<br />

sulla crescita esponenziale<br />

del prezzo del bar<strong>il</strong>e <strong>di</strong> petrolio<br />

che ha pesato sui citta<strong>di</strong>ni<br />

e sullo Stato. Ma forse<br />

non è neppure interessante<br />

sapere, almeno in questo<br />

caso, se è venuto prima<br />

l’uovo o la gallina: più concreto<br />

<strong>di</strong>re che la legge, soprattutto<br />

lombarda, è una<br />

buona legge e anche la nostra<br />

categoria farebbe bene<br />

a fare pressione perché non<br />

D’accordo. Torniamo per un momento<br />

al vostro corso: qual è l’identikit<br />

del partecipante<br />

«Diffic<strong>il</strong>e, davvero <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>segnare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o tipo del<br />

<strong>geometra</strong> che frequenta <strong>il</strong><br />

corso per certificatore energetico.<br />

Diffic<strong>il</strong>e, perché ci<br />

sono colleghi <strong>di</strong> ogni età,<br />

giovani, meno giovani e anziani;<br />

ci sono colleghi con<br />

motivazioni molto <strong>di</strong>verse,<br />

approcci <strong>di</strong>versi: c’è chi vorrebbe<br />

solo informarsi e magari<br />

capisce dopo qualche<br />

lezione che non basta ascoltare,<br />

ma si devono prendere<br />

appunti, stu<strong>di</strong>are, esercitarsi;<br />

c’è chi sa già molto<br />

<strong>della</strong> materia per letture e<br />

stu<strong>di</strong> personali e chi parte<br />

da zero, talvolta anche da<br />

sotto zero nel senso che ritiene<br />

erroneamente che “sta<br />

storia <strong>della</strong> certificazione”<br />

sia una delle tante barzellette<br />

italiane e fa invece i<br />

conti con docenti tosti, argomenti<br />

tosti, prove altrettanto<br />

toste. Chi è sorpreso<br />

dai contenuti e dalla serietà<br />

del corso si rende rapidamente<br />

conto d’aver <strong>di</strong> fronte<br />

due sole strade: abbandonare<br />

o mettersi alla svelta al<br />

pari con gli altri. Val comunque<br />

la pena <strong>di</strong> sottolineare<br />

che soprattutto nei<br />

primi corsi, dove si è registrato<br />

solo un 10 per cento <strong>di</strong><br />

bocciati, la maggioranza era<br />

formata da geometri che<br />

prendevano l’argomento sul<br />

serio da subito ed arrivavano<br />

senza <strong>di</strong>fficoltà alla<br />

8 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!