16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDITORIALE<br />

Bruno Bossini<br />

La firma congiunta<br />

Quando nelle riunioni<br />

<strong>di</strong> Categoria<br />

si parla <strong>della</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

e <strong>della</strong> convenienza<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare le firme congiunte<br />

sul progetto <strong>di</strong> un<br />

<strong>geometra</strong>, c’è sempre qualcuno<br />

che storce <strong>il</strong> naso e che<br />

invoca <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto all’esercizio<br />

<strong>della</strong> nostra professioni in<br />

modo in<strong>di</strong>pendente e totalmente<br />

autonomo.<br />

Si <strong>di</strong>ce, a tal proposito, che <strong>il</strong><br />

Regolamento Professionale<br />

che sovrintende al nostro o-<br />

perare (che risale al 1929 )<br />

ci darebbe la possib<strong>il</strong>ità,<br />

seppur “forzata”, <strong>di</strong> progettare<br />

e <strong>di</strong>rigere lavori <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> modesta entità (ma <strong>di</strong><br />

quale modesta entità) e<br />

pure ci assegnerebbe competenze<br />

nell’ambito <strong>dei</strong> cementi<br />

armati, considerato<br />

che la nostra acquisita esperienza<br />

cantieristica e calolistica<br />

ci darebbe financo <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> superare <strong>il</strong> limite impostoci<br />

dal regolamento anzidetto<br />

e dalle leggi vigenti.<br />

Se possib<strong>il</strong>e ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare<br />

un po’ d’or<strong>di</strong>ne su questa<br />

materia; visto che <strong>il</strong> tema<br />

<strong>della</strong> firma congiunta con<br />

laureati potrebbe essere<br />

una delle novità del nuovo<br />

Regolamento che <strong>il</strong> Consiglio<br />

Nazionale s’appresta a<br />

proporre alla <strong>di</strong>scussione<br />

delle prossime assemblee<br />

<strong>dei</strong> Presidenti <strong>dei</strong> Collegi<br />

per poi adottarlo e sottoporlo<br />

all’approvazione del<br />

Governo e degli organi legislativi.<br />

Occorre partire da una premessa<br />

: <strong>il</strong> “mestiere” del<br />

<strong>geometra</strong> che dal lontano<br />

1929 si è sempre più consolidato<br />

nella polivalenza professionale,<br />

è oggi molto<br />

cambiato. Negli ultimi 20-25<br />

anni, sia nelle città, ma<br />

anche nei contesti <strong>di</strong> provincia,<br />

ha acquisito nuove<br />

<strong>di</strong>mensioni e competenze;<br />

nel contempo, sono aumentate<br />

le nicchie <strong>di</strong> mercato<br />

che richiedono la presenza<br />

operativa del <strong>geometra</strong>.<br />

Nuove incombenze burocratiche<br />

e più specifiche richieste<br />

delle committenze<br />

hanno grandemente accresciuto<br />

i nostri interventi professionali,<br />

anche sotto la<br />

spinta <strong>di</strong> tutte le novità legislative<br />

che negli ultimi anni<br />

hanno dettato norme nel<br />

mercato delle costruzioni.<br />

Tutto ciò ha evidentemente<br />

(e non poteva essere <strong>di</strong>versamente)<br />

obbligato <strong>il</strong> <strong>geometra</strong><br />

a una scelta ra<strong>di</strong>cale<br />

tra <strong>il</strong> “fare tutto”, con conseguente<br />

necessità <strong>di</strong> aumento<br />

del personale <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> attrezzature e software;<br />

o specializzarsi nella<br />

cura <strong>di</strong> uno o più settori <strong>di</strong> lavoro,<br />

affidandone altri a professionisti<br />

specialisti <strong>di</strong> fiducia.<br />

Nella sostanza è<br />

stato quasi un obbligo,<br />

per <strong>il</strong> <strong>geometra</strong><br />

titolare <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

me<strong>di</strong>o, optare per una professionalità<br />

più specialistica<br />

che, in genere, è quella più<br />

affine alle sue capacità, alle<br />

sue competenze, oltre che<br />

alle sue risorse finanziarie.<br />

È nata, in un certo senso, una<br />

nuova professionalità, che<br />

garantisce la corretta realizzazione<br />

<strong>di</strong> una porzione magari<br />

cospicua del lavoro, ma<br />

che deve coor<strong>di</strong>nare e farsi<br />

supportare da interventi<br />

specialistici <strong>di</strong> laureati (geologi,<br />

ingegneri per <strong>il</strong> c.a. e <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, ecc.) o da colleghi<br />

geometri (catasto,<br />

legge 494/96, risparmio e-<br />

nergetico, calcolo e progettazioni<br />

impianti, ecc.).<br />

In molti casi è anche avvenuto<br />

altro: e cioè che si sia<br />

verificato nello stu<strong>di</strong>o del<br />

<strong>geometra</strong> l’affiancamento <strong>di</strong><br />

un congiunto (in genere, un<br />

figlio) o <strong>di</strong> un altro soggetto<br />

laureato, che abbia ritenuto<br />

più conveniente collaborare<br />

professionalmente in uno<br />

stu<strong>di</strong>o avviato e <strong>di</strong> comprovata<br />

capacità operativa,<br />

piuttosto che rischiare la libera<br />

professione partendo<br />

dal zero.<br />

È anche frequente <strong>il</strong> caso <strong>di</strong><br />

2 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!