16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAVORI DI GEOMETRI<br />

Ambito Territoriale Estrattivo n. 3 in<br />

Comune <strong>di</strong> Botticino con in primo<br />

piano l’impianto per la formazione <strong>di</strong><br />

micronizzati calcarei e retrostanti<br />

cave <strong>di</strong> marmo.<br />

sarcimento ambientale;<br />

m) i quantitativi derivati dal<br />

“serbatoio”;<br />

n) le prescrizioni tecniche<br />

per la coltivazione;<br />

o) la destinazione finale;<br />

p) le modalità <strong>di</strong> recupero;<br />

q) le prescrizioni tecniche<br />

per <strong>il</strong> recupero ambientale;<br />

r) <strong>il</strong> perimetro dell’ambito e-<br />

strattivo con l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle aree oggetto<br />

<strong>di</strong> autorizzazione e relativa<br />

numerazione riportata<br />

su estratto <strong>della</strong> carta<br />

tecnica regionale 1:10.000;<br />

s) l’estratto catastale 1:2.000<br />

delle aree interessate da<br />

attività esistenti con l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> autorizzazione e<br />

dell’area <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e segnalata<br />

dai singoli operatori<br />

al 02/01/1999, nonché<br />

le nuove aperture interveverrà<br />

<strong>il</strong> regime autorizzatorio<br />

affidato al progetto attuativo<br />

che dovrà tener<br />

conto <strong>dei</strong> dati propri riferiti<br />

ad ogni singola azienda.<br />

Nell’articolazione <strong>di</strong> un<br />

qualsivoglia progetto <strong>di</strong><br />

sfruttamento minerario va<br />

tenuto conto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

parametri ed accorgimenti<br />

tecnici tali da sortire l’ottimizzazione<br />

dell’attività nel<br />

rispetto delle potenzialità e<br />

delle caratteristiche del giacimento<br />

locale senza trascurare<br />

<strong>il</strong> contesto ambientale<br />

cui <strong>il</strong> sito estrattivo è parte<br />

anche in funzione <strong>di</strong> un suo<br />

r<strong>il</strong>ascio una volta raggiunto <strong>il</strong><br />

cosiddetto prof<strong>il</strong>o finale<br />

d’abbandono.<br />

Queste <strong>di</strong>rettive progettuali<br />

possono riassumersi come<br />

<strong>di</strong> seguito meglio in<strong>di</strong>cato in:<br />

1) analisi e scelta delle modalità<br />

<strong>di</strong> coltivazione;<br />

2) aspetti particolari per le<br />

pietre da taglio da rispettare<br />

nella definizione del<br />

prof<strong>il</strong>o finale d’abbandono;<br />

3) recupero ambientale e<br />

modalità pratiche d’intervento;<br />

4) catalogo delle specie arboree<br />

ed arbustive da impiegare<br />

nel recupero ambientale;<br />

5) conservazione del terreno<br />

vegetale durante l’esercizio<br />

dell’attività <strong>di</strong> cava;<br />

6) mitigazione percettiva,<br />

catalogo delle essenze da<br />

impiegarsi nella mitigazione<br />

percettiva;<br />

7) drenaggio delle acque, <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica nei fossi<br />

e canali;<br />

8) viab<strong>il</strong>ità.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento progettuale<br />

trova poi fondamento<br />

ulteriore nella scheda relativa<br />

ad ogni ambito estrattivo,<br />

che definisce attraverso<br />

in<strong>di</strong>cazioni, prescrizioni,<br />

note i seguenti elementi<br />

progettuali:<br />

a) <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> materiale;<br />

b) la giacitura rappresentativa<br />

<strong>della</strong> roccia;<br />

c) l’accessib<strong>il</strong>ità viaria;<br />

d) la superficie dell’ambito;<br />

e) le quote altimetriche <strong>di</strong> riferimento;<br />

f) le cave attive;<br />

g) le cave con volume assegnato;<br />

h) la vegetazione e l’uso del<br />

suolo;<br />

i) i vincoli amministrativi;<br />

j) i quantitativi riservati alle<br />

attività esistenti;<br />

k) i quantitativi riservati alle<br />

nuove attività;<br />

l) i quantitativi riservati al ri-<br />

nute in epoca successiva.<br />

Sull’estratto è stato riportato<br />

<strong>il</strong> quantitativo riservato<br />

per <strong>il</strong> primo e secondo<br />

decennio all’attività<br />

stessa.<br />

Il progetto <strong>di</strong> un Ambito Territoriale<br />

Estrattivo è un<br />

luogo ove <strong>il</strong> <strong>geometra</strong>, assumendo<br />

molto spesso <strong>il</strong> ruolo<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore, mette a<br />

frutto sinergicamente le basi<br />

proprie <strong>della</strong> professione<br />

specifica unitamente all’esperienza<br />

maturata sul<br />

campo in stretto contatto lavorativo<br />

con altre figure professionali<br />

quali: <strong>il</strong> geologo,<br />

l’agronomo o <strong>il</strong> dott. forestale<br />

ed i vari operatori del<br />

settore estrattivo che più <strong>di</strong><br />

ogni altro soggetto ben conoscono<br />

la propria attività<br />

essendone i quoti<strong>di</strong>ani attori<br />

protagonisti.<br />

48 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!