16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVISTA<br />

Non solo certificatori energetici<br />

ma esperti <strong>di</strong> risparmio<br />

ed efficienza dell’abitare<br />

Sono ormai quasi 500 i geometri che <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>di</strong> Brescia, in un anno<br />

<strong>di</strong> impegnativa attività formativa, ha laureato certificatori energetici<br />

sotto l’egida <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a. Ovvero 500 colleghi liberi<br />

professionisti che hanno frequentato un corso organizzato nella nostra<br />

sede, con docenti e programmi concordati con <strong>il</strong> Pirellone, al termine<br />

del quale hanno superato un esame, prima scritto e poi orale, che li<br />

ha qualificati appunto certificatori energetici; dunque in grado <strong>di</strong><br />

classificare secondo le rigide <strong>di</strong>sposizioni regionali l’efficienza<br />

energetica <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>ficio e <strong>di</strong> redarre un certificato che è ormai<br />

in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per la vali<strong>di</strong>tà degli atti <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta delle case. Nei numeri<br />

precedenti del “Geometra <strong>bresciano</strong>”, da<br />

almeno un lustro a questa parte non abbiamo<br />

mancato <strong>di</strong> affrontare i temi del risparmio<br />

energetico in ed<strong>il</strong>izia, <strong>di</strong> andare alla scoperta<br />

<strong>di</strong> sistemi d’avanguar<strong>di</strong>a come Casaclima e,<br />

ultimamente, <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustrare le più recenti leggi e<br />

<strong>di</strong>rettive regionali su quest’argomento<br />

destinato a pesare sempre <strong>di</strong> più in ed<strong>il</strong>izia,<br />

nella professione e nella vita <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no.<br />

Assolto <strong>il</strong> dovere dell’informazione – e mentre<br />

in questo e negli altri numeri <strong>della</strong> rivista<br />

continueremo a tenere monitorato questo<br />

tema sia sotto l’aspetto tecnico sia sotto<br />

quelli legislativo e regolamentare – ci<br />

sembrava interessante farci raccontare la loro<br />

esperienza da un paio <strong>di</strong> colleghi che hanno<br />

seguito <strong>il</strong> corso e superato l’esame finale <strong>di</strong><br />

ab<strong>il</strong>itazione. Hanno raccolto l’invito del nostro<br />

<strong>di</strong>rettore Bruno Bossini due giovani geometri,<br />

Stefania G<strong>il</strong>berti e Alessandro Nodari, e<br />

all’incontro ha partecipato pure <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore del<br />

<strong>Collegio</strong>, Mariangela Scotti; l’articolo che<br />

segue cerca così <strong>di</strong> riprodurre <strong>il</strong> più<br />

fedelmente possib<strong>il</strong>e l’intervista a più voci che<br />

ci hanno gent<strong>il</strong>mente concesso.<br />

Allora, com’è andata Come sono<br />

stati questo corso e quest’esame per<br />

certificatori energetici<br />

«È stata un’esperienza davvero<br />

positiva, che ci ha consentito<br />

<strong>di</strong> acquisire un bagaglio<br />

importante che abbiamo<br />

potuto imme<strong>di</strong>atamente<br />

tradurre nella professione,<br />

non solo re<strong>di</strong>gendo<br />

gli ormai ben noti Certificati<br />

energetici, ma applicando i<br />

concetti del risparmio e dell’effiecienza<br />

energetica al<br />

nostro lavoro quoti<strong>di</strong>ano».<br />

Bene, anzi ottimo: verrebbe la tentazione<br />

<strong>di</strong> chiudere qui l’intervista<br />

tanto siete stati espliciti, quasi esaustivi.<br />

Ecco perchè, prima <strong>di</strong> insistere<br />

su corso ed esame, provo a chiedervi<br />

innanzitutto perchè vi siete iscritti<br />

«Io sono <strong>di</strong>plomato da<br />

qualche anno ed iscritto all’albo<br />

da poco meno <strong>di</strong> un lustro<br />

– risponde Alessandro –<br />

e ho capito da un pezzo che<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma in sé non è sufficiente<br />

per poter lavorare, almeno<br />

per lavorare da libero<br />

professionista con l’ambizione<br />

<strong>di</strong> rispondere da professionista<br />

alle richieste del<br />

mercato. È dunque in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e<br />

ut<strong>il</strong>izzare tutti gli<br />

strumenti possib<strong>il</strong>i per migliorare<br />

la propria preparazione<br />

e ottenere una specializzazione<br />

da far valere al<br />

servizio del cliente. In pratica<br />

più cultura specifica e<br />

bagaglio tecnico hai e più<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro ti si<br />

presentano: è la preparazione<br />

e non <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma che ti<br />

consentono <strong>di</strong> lavorare».<br />

Mi fa davvero piacere sentirti <strong>di</strong>re<br />

queste cose che <strong>il</strong> nostro presidente<br />

nazionale Fausto Savol<strong>di</strong> sostiene da<br />

molto tempo, prima in grande solitu<strong>di</strong>ne,<br />

almeno a Roma, ed oggi con<br />

<strong>il</strong> consenso <strong>di</strong> tutta la categoria. Ma<br />

tornando a te, perchè ti sei iscritto<br />

proprio ad un corso per certificatori e-<br />

nergetici Sei convinto che in questo<br />

preciso spazio professionale ci sia<br />

qualche opportunità in più <strong>di</strong> lavoro<br />

«Innanzitutto devo confessare<br />

che io avevo fin dai<br />

tempi <strong>della</strong> scuola un interesse<br />

specifico per la materia.<br />

E ciò è <strong>di</strong>mostrato<br />

anche dal fatto che poco<br />

dopo <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma e l’avvio<br />

<strong>della</strong> libera professione ho<br />

frequentato <strong>il</strong> corso base <strong>di</strong><br />

Casaclima, sempre al <strong>Collegio</strong>.<br />

Non l’ho purtroppo finito,<br />

perchè ho voluto accelerare<br />

<strong>il</strong> raggiungimento<br />

<strong>della</strong> qualifica <strong>di</strong> certificatore<br />

energetico regionale,<br />

ma sono determinato non<br />

solo a concludere <strong>il</strong> corso<br />

base, bensì a seguire anche<br />

quello avanzato. Sono infatti<br />

convinto che la consapevolezza<br />

energetica, la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>della</strong> cultura del miglior<br />

uso dell’energia in ogni<br />

settore sia uno <strong>dei</strong> car<strong>di</strong>ni<br />

non <strong>della</strong> società <strong>di</strong> domani,<br />

ma <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> oggi. Ed io<br />

non voglio esserne escluso.<br />

Debbo infine aggiungere<br />

che a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tanti geometri<br />

liberi professionisti<br />

miei coetanei che debbono<br />

6 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!