16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAL COLLEGIO DI SONDRIO<br />

Giuseppe Bertussi<br />

Due sentenze<br />

sulle responsab<strong>il</strong>ità<br />

del Coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza<br />

Sono state recentemente<br />

pubblicate<br />

(ve<strong>di</strong> sito internet<br />

Puntosicuro – commenti a<br />

cura G. Porreca) due interessanti<br />

sentenze <strong>della</strong> Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione che riguardano<br />

l’attività del Coor<strong>di</strong>natore<br />

per la Sicurezza.<br />

La prima ( Corte Suprema <strong>di</strong><br />

Cassazione – IV Sezione penale<br />

– sentenza n.19372 del<br />

18 maggio 2007) ha condannato<br />

un Coor<strong>di</strong>natore per la<br />

Sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione<br />

a seguito <strong>di</strong> un infortunio<br />

mortale. Secondo<br />

quanto riportato nella sentenza,<br />

<strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore a-<br />

vrebbe omesso, durante la<br />

sua attività <strong>di</strong> cantiere, i controlli<br />

necessari per verificare<br />

l’attuazione <strong>di</strong> quanto era<br />

stato previsto nel Piano <strong>di</strong><br />

Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento.<br />

In particolare, si imputa al<br />

Coor<strong>di</strong>natore un totale <strong>di</strong>sinteresse<br />

per le verifiche in<br />

fase esecutiva, che ha concorso<br />

a causare un incidente<br />

mortale occorso a un operaio<br />

impegnato nella costruzione<br />

<strong>di</strong> una scogliera.<br />

A nulla sono valse le tesi, a<br />

sostegno <strong>della</strong> <strong>di</strong>fesa, secondo<br />

le quali, <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore,<br />

avrebbe impartito<br />

delle prescrizioni durante<br />

precedenti riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

per la realizzazione<br />

in sicurezza delle scogliere<br />

in progetto, invocando<br />

inoltre la responsab<strong>il</strong>ità<br />

del lavoratore che a-<br />

vrebbe tenuto un comportamento<br />

imprudente.<br />

Il ricorso del Coor<strong>di</strong>natore è<br />

stato rigettato dalla Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione che ha ritenuto<br />

che lo stesso «fosse venuto<br />

meno ai propri doveri», non<br />

avendo fornito informazioni<br />

efficaci e non avendo provveduto<br />

a controllare l’applicazione<br />

delle stesse.<br />

Secondo la Corte <strong>di</strong> Cassazione<br />

per escludere <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore<br />

per l’esecuzione<br />

dalle responsab<strong>il</strong>ità in una<br />

tale situazione, non «è sufficiente<br />

che egli abbia impartito<br />

le <strong>di</strong>rettive da seguire a<br />

tale scopo, essendo comunque<br />

necessario che ne<br />

abbia controllato, con prudente<br />

e continua d<strong>il</strong>igenza,<br />

la puntuale osservanza» in<br />

quanto egli «è corresponsab<strong>il</strong>e<br />

quando abbia consentito<br />

l’inizio <strong>dei</strong> lavori in presenza<br />

<strong>di</strong> situazioni pericolose».<br />

Il giu<strong>di</strong>zio conferma quanto<br />

già stab<strong>il</strong>ito in altre precedenti<br />

sentenze, secondo le<br />

quali «la condotta del lavoratore,<br />

per giungere a interrompere<br />

<strong>il</strong> nesso causale (tra<br />

condotta colposa del datore<br />

<strong>di</strong> lavoro o chi per esso, ed e-<br />

vento lesivo) e ad escludere,<br />

in definitiva, la responsab<strong>il</strong>ità<br />

del garante,<br />

deve configurarsi come fatto<br />

assolutamente eccezionale,<br />

del tutto al <strong>di</strong> fuori <strong>della</strong> normale<br />

preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità … <strong>il</strong> datore<br />

<strong>di</strong> lavoro è esonerato da<br />

responsab<strong>il</strong>ità soltanto<br />

quando <strong>il</strong> comportamento<br />

del <strong>di</strong>pendente sia abnorme».<br />

La Corte <strong>di</strong> Cassazione<br />

conclude affermando<br />

che «le<br />

norme in materia <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli infortuni sul lavoro<br />

… sono <strong>di</strong>rette a tutelare<br />

<strong>il</strong> lavoratore anche contro incidenti<br />

derivanti da un suo<br />

comportamento colposo …».<br />

Dalla sentenza in esame e-<br />

merge la responsab<strong>il</strong>ità del<br />

Coor<strong>di</strong>natore chiamato in<br />

causa anche nel caso <strong>di</strong> un<br />

comportamento imprudente<br />

(reale o no) tenuto in<br />

cantiere da un lavoratore.<br />

Applicando <strong>il</strong> caso specifico<br />

alla nostra attività quoti<strong>di</strong>ana,<br />

non possiamo non<br />

pensare (rabbrividendo) a<br />

quante volte, durante i nostri<br />

sopralluoghi in cantiere,<br />

abbiamo assistito a numeri<br />

acrobatici “da circo” con o-<br />

perai impegnati su ponteggi<br />

o in altre pericolose attività,<br />

malgrado tutte le raccomandazioni<br />

(rigorosamente riportate<br />

nel Psc e nei verbali)<br />

e le in<strong>di</strong>cazioni impartite<br />

durante le riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

(accompagnate da<br />

preghiere, minacce ecc.).<br />

44 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!