16.01.2015 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAVORI DI GEOMETRI<br />

La progettazione<br />

delle cave <strong>di</strong> monte<br />

(Parte prima)<br />

I geometri Mariano Agostini (a destra nella<br />

fotografia) e Antonio Carminati (a sinistra)<br />

con stu<strong>di</strong>o in Paitone, si occupano <strong>di</strong><br />

progettazione e consulenza nell’ambito delle<br />

attività estrattive da piú <strong>di</strong> vent’anni. Mariano<br />

Agostini (iscritto all’Albo <strong>dei</strong> geometri dal<br />

1987) ha ricoperto la carica <strong>di</strong> Consigliere<br />

comunale, <strong>di</strong> Assessore ai lavori pubblici e<br />

poi <strong>di</strong> Sindaco <strong>di</strong> Vallio Terme. È attualmente<br />

titolare <strong>della</strong> delega ai rapporti con gli Enti<br />

sovraccomunali e consigliere <strong>della</strong> Comunità<br />

Montana e del Consiglio <strong>di</strong> Valle Sabbia.<br />

Antonio Carminati (iscritto all’Albo dal 1997)<br />

è stato tecnico comunale a Nuvolera,<br />

occupandosi <strong>di</strong> lavori pubblici, <strong>di</strong> urbanistica<br />

ed ed<strong>il</strong>izia. Dal ’98 è consulente dell’U.T. del<br />

Comune <strong>di</strong> Salò per i settori ed<strong>il</strong>izia,<br />

urbanistica e lavori pubblici.<br />

Insieme da piú <strong>di</strong> 12 anni, con<strong>di</strong>vidono<br />

un’esperienza nella progettazione territoriale<br />

delle cave nel comparto estrattivo, settore<br />

dell’economia bresciana secondo solo, in<br />

campo nazionale, al bacino delle Apuane.<br />

Sono stati coestensori del vigente Piano<br />

Attività estrattive <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

per <strong>il</strong> periodo 2000-2020, relativamente ai<br />

settori merceologici delle pietre ornamentali<br />

e da taglio, <strong>dei</strong> pietrischi e <strong>dei</strong> calcari per usi<br />

industriali.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o che pubblichiamo, i due autori ci<br />

propongono una trattazione dell’aspetto<br />

tecnico applicato <strong>della</strong> progettazione<br />

estrattiva nelle cave <strong>di</strong> monte, un’attività<br />

impegnativa che richiede profonde e<br />

specifiche conoscenze, considerata la<br />

consistenza <strong>dei</strong> dati e delle situazioni<br />

oggetto <strong>di</strong> analisi.<br />

Siamo lieti <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care due puntate a questo<br />

interessantissimo stu<strong>di</strong>o <strong>dei</strong> colleghi Agostini<br />

e Carminati: un lavoro che <strong>di</strong>mostra una<br />

volta <strong>di</strong> piú la vastità del campo operativo<br />

professionale <strong>dei</strong> geometri.<br />

normativo<br />

che regolamenta <strong>il</strong><br />

L’aspetto<br />

settore estrattivo<br />

è riferito alla L.R., 08 a-<br />

gosto1998, n. 14, la quale demanda<br />

la pianificazione dell’attività<br />

al Piano delle Cave<br />

ed agli Ambiti Territoriali E-<br />

strattivi.<br />

Da subito appare quin<strong>di</strong> in<br />

modo molto chiaro ed inequivocab<strong>il</strong>e<br />

che <strong>il</strong> regime<br />

autorizzatorio che acconsentirà<br />

allo sfruttamento <strong>dei</strong><br />

suoli è, per effetto <strong>della</strong><br />

norma summenzionata, demandato<br />

al progetto d‘Ambito<br />

Territoriale Estrattivo<br />

ed al progetto attuativo<br />

dello stesso.<br />

Quest’ultimo aspetto <strong>di</strong><br />

fatto <strong>di</strong>viene <strong>il</strong> vettore per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo, la razionalizzazione<br />

<strong>dei</strong> beni ivi censiti aumentando,<br />

tra l’altro, in maniera<br />

considerevole le valorizzazioni<br />

economiche proprio<br />

in funzione <strong>della</strong> risorsa<br />

presente e <strong>della</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> un suo sfruttamento,<br />

quantomeno sino al 21<br />

marzo 2021, nei vari settori<br />

merceologici <strong>di</strong> riferimento.<br />

L’Ambito Territoriale Estrattivo,<br />

per legge, è <strong>il</strong> sito in cui<br />

l’attività <strong>di</strong> cava può essere<br />

svolta perché ritenuta compatib<strong>il</strong>e<br />

con le caratteristiche<br />

idrogeologiche e geotecniche<br />

in funzione del tipo<br />

<strong>di</strong> sostanza <strong>di</strong> cava estraib<strong>il</strong>e<br />

e con valenze ambientali e<br />

paesistiche, con le previsioni<br />

degli strumenti urbanistici<br />

e con le infrastrutture e-<br />

sistenti.<br />

46 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!