18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27-11-2012 Supplemento straordinario n. 3 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 21 del 16 novembre 2012 41725<br />

— il D.P.C.M. del 22 dicembre 10, concernente il trasferimento<br />

alla Regioni dei beni e delle risorse per l’esercizio delle<br />

funzioni conferite dal D.Lgs. 112/98;<br />

— la L.R. 12 agosto 2002, n. 34 ed, in particolare, le disposizioni<br />

di cui al capo V;<br />

— l’art. 52 quater del D.P.R. n. 327/2001, come modificato<br />

dal D.Lgs 330/2004, che prevede che l’accertamento <strong>della</strong> conformità<br />

urbanistica, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio,<br />

la dichiarazione di pubblica utilità e l’approvazione<br />

del progetto per le opere inerenti le infrastrutture lineari energetiche<br />

sono rilasciate, nell’ambito di un procedimento unico, mediante<br />

convocazione di una Conferenza di Servizi ai sensi <strong>della</strong><br />

legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni.<br />

CONSIDERATO:<br />

— che la Società Snam Rete Gas S.p.A., soggetta all’attività<br />

di direzione e coordinamento di Snam S.p.A., con sede legale in<br />

San Donato Milanese (MI) Piazza Santa Barbara, 7 ha inoltrato<br />

in data 4/2/2010 alla Regione Calabria l’istanza, ai sensi degli<br />

articoli 52 quater e 52 sexies del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327,<br />

come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2004 n. 330, per l’accertamento<br />

<strong>della</strong> conformità urbanistica, l’apposizione del vincolo<br />

preordinato all’esproprio, l’approvazione del progetto e la<br />

dichiarazione di pubblica utilità del metanodotto «Derivazione<br />

per Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano DN 400 (16”), DP 24 bar –<br />

Allacciamento Comune di Caraffa del Bianco DN 150 (6”), DP<br />

24 bar – Allacciamento Comune di Africo Nuovo DN 100 (4”),<br />

DP 24 bar – Allacciamento Comune di Bruzzano Zeffirio DN<br />

100 (4”), DP 24 bar – Allacciamento Comune di Ferruzzano DN<br />

100 (4”), DP 24 bar», <strong>della</strong> lunghezza complessiva di 19,565 km<br />

circa; il metanodotto in oggetto attraversa il territorio dei comuni<br />

di Bianco, Caraffa del Bianco, Africo Nuovo, Bruzzano Zeffirio<br />

e Ferruzzano, in provincia di Reggio Calabria;<br />

— che ai proprietari catastali degli immobili interessati dalla<br />

realizzazione dell’opera è stato dato avviso di avvio del procedimento<br />

mediante pubblicazione all’albo pretorio dei comuni interessati<br />

a partire dal 18/9/2011 per venti giorni consecutivi, ed in<br />

pari data sui quotidiani «La Repubblica» e «Gazzetta del Sud» e,<br />

n. mediante inserzione, sul sito informatico <strong>della</strong> Regione Calabria,<br />

ai sensi degli artt. nn. 7 e 8 <strong>della</strong> L. 241/1990 e degli artt. 11<br />

e 16 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.;<br />

— che il metanodotto «Derivazione per Bruzzano Zeffirio e<br />

Ferruzzano DN 400 (16”), DP 24 bar – Allacciamento Comune<br />

di Caraffa del Bianco DN 150 (6”), DP 24 bar – Allacciamento<br />

Comune di Africo Nuovo DN 100 (4”), DP 24 bar – Allacciamento<br />

Comune di Bruzzano Zeffirio DN 100 (4”), DP 24 bar –<br />

Allacciamento Comune di Ferruzzano DN 100 (4”), DP 24 bar»,<br />

consentirà di allacciare alla rete dei metanodotti di Snam Rete<br />

Gas i Comuni di Caraffa del Bianco, Africo Nuovo, Bruzzano<br />

Zeffirio e Ferruzzano aventi una popolazione complessiva di<br />

oltre 7.000 abitanti, assicurando il trasporto dei quantitativi di<br />

gas naturale richiesti. Consentirà inoltre di far fronte ad eventuali<br />

sviluppi del mercato del gas naturale nell’area interessata dal<br />

tracciato dell’opera in questione. Il metanodotto è costituito da<br />

una tubazione interrata con una copertura minima di 0,90 m<br />

(come previsto nel decreto del M.S.E. del 17/4/2008), del diametro<br />

nominale di 400 mm (16”), 150 mm (6”) e 100 mm (4”) e<br />

<strong>della</strong> lunghezza complessiva di 19,565 km circa. La distanza minima<br />

dell’asse del gasdotto dai fabbricati, misurata orizzontalmente<br />

ed in senso ortogonale all’asse <strong>della</strong> condotta, si ricava dal<br />

decreto del M.S.E. del 17/4/2008, nel caso specifico la distanza<br />

minima proposta è di 8,00 m, per garantire nel tempo il rispetto<br />

<strong>della</strong> sopra citata distanza, Snam Rete Gas S.p.A. procede alla<br />

costituzione consensuale/coattiva di servitù di metanodotto, consistente<br />

nell’impegno <strong>della</strong> proprietà a non costruire a fronte di<br />

indennità monetaria, lasciando inalterate le possibilità di utilizzo<br />

agricolo dei fondi asserviti (servitù non aedificandi) e nel riconoscimento<br />

dell’inamovibilità <strong>della</strong> tubazione;<br />

— che il metanodotto è progettato nel rispetto delle «Norme<br />

di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo<br />

e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore<br />

a 0,8 contenute nel decreto del M.S.E. del 17/4/2008, e consente<br />

il trasporto del gas naturale a una pressione massima di esercizio<br />

di 24 bar;<br />

— che la documentazione presentata da Snam Rete Gas<br />

S.p.A. è costituita dall’istanza di procedimento unico con allegata<br />

la seguente documentazione tecnica: progetto definitivo dell’opera;<br />

dichiarazione prevista dall’art. 31, comma 2 del D.Lgs.<br />

164/2000, relazione tecnica; piano particellare con indicazione<br />

<strong>della</strong> fascia di vincolo preordinato all’esproprio, dell’area di occupazione<br />

temporanea, delle particelle e dei proprietari interessati;<br />

elenco dei soggetti interessati al rilascio di pareri, nulla osta,<br />

autorizzazioni ecc.;<br />

— che con nota prot. n. 202005 del 7/12/2011 del Dipartimento<br />

n. 5 «Attività Produttive» <strong>della</strong> Regione Calabria è stata<br />

convocata la 1 a Conferenza di Servizi per il giorno 21/12/2011 ai<br />

sensi dell’art. 52 quater – comma 1 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.<br />

Il Presidente dichiarando aperta la seduta <strong>della</strong> 1 a Conferenza<br />

di Servizi da lettura dei pareri, nulla Osta ed assensi comunque<br />

denominati nonché delle Deliberazioni trasmessi dalla società<br />

Snam Rete Gas S.p.A. con nota acquisita al prot. n. 214942/SIAR<br />

del 20/12/2011 e considerato che risultano per la quasi totalità<br />

ottenuti, d’accordo con i presenti, fissa quale termine ultimo per<br />

la chiusura <strong>della</strong> C.d.S. giorno 1/2/2012.<br />

Pareri, nulla Osta ed assensi comunque denominati nonché<br />

Deliberazioni acquisite alla C.d.S.:<br />

— Comune di Ferruzzano Delibera del C.C. n. 42 del 26/9/<br />

2011 (parere favorevole);<br />

— Comune di Buzzano Zeffirio Delibera del C.C. n. 8 del<br />

23/2/2010 (parere favorevole);<br />

— Comune di Caraffa del Bianco Delibera del C.C. n. 21 del<br />

9/9/2011 (parere favorevole);<br />

— Comune di Bianco Delibera del C.C. n. 41 del 28/11/2011<br />

(parere favorevole);<br />

— Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria servizio<br />

Concessioni Stradali provv. n. 870, 859, 852, 858 e 856 del 22/<br />

12/2010 (parere favorevole);<br />

— Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni<br />

Ispettorato Territoriale Calabria prot. 3/2008/16/me/461 del 13/<br />

1/2009 (parere favorevole di massima);<br />

— Regione Calabria Agricoltura Foreste e Forestazione Area<br />

Territoriale Meridionale Reggio C. prot. 7871 del 27/12/2009<br />

vincolo idrogeologico (parere favorevole con prescrizioni);<br />

— Regione Calabria Agricoltura Foreste e Forestazione Area<br />

Territoriale Meridionale Reggio C. prot. 7970 del 30/12/2010<br />

Estirpazione e reimpianto piante di Ulivo (parere favorevole con<br />

prescrizioni);<br />

— SoprintendenzaArcheologica Reggio Calabria prot. 12102<br />

del 6/9/2011 (parere favorevole con prescrizioni);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!