18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27-11-2012 Supplemento straordinario n. 3 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 21 del 16 novembre 2012 41721<br />

VISTA in particolare la misura 4.1. del Programma Operativo<br />

2000/2006 «Crescita e competitività delle imprese industriali,<br />

artigiane, del commercio e dei servizi» laddove lo strumento<br />

<strong>della</strong> «Microimpresa» e più in generale l’autoimpiego e/o l’autoimprenditorialità<br />

risulta coerente con la programmazione regionale<br />

in quanto strumento individuato dal predetto Programma<br />

Operativo e nel correlato C.d.P. i quali contemplano la realizzazione<br />

di iniziative a favore delle nuove microimprese.<br />

DATO ATTO che a fronte <strong>della</strong> spesa afferente a progetti coerenti<br />

di I e II fase certificata a valere sulla misura 4.1 «Crescita e<br />

competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio<br />

e dei servizi» Asse IV con nota prot. 10606 del 30/11/2009 a<br />

firma dell’Autorità di Pagamento pro tempore del POR Calabria<br />

2000/2006 è stata certificata la somma delle «risorse liberate» a<br />

valere sulla misura.<br />

VISTA la decisione <strong>della</strong> Commissione Europea C (2009)<br />

1112 del 18/2/09 con cui il termine ultimo di ammissibilità delle<br />

spese dei Programmi Operativi, tra i quali il POR Calabria 2000/<br />

2006, è stato prorogato al 30/6/2009.<br />

VISTO il Programma Operativo Regionale Calabria FESR<br />

2007/2013 – CCI N. 2007 IT 161 PO 008, approvato dalla Commissione<br />

Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07<br />

Obiettivo Operativo 7.1.4 Linea d’intervento 7.1.4.3 «Promozione<br />

dell’imprenditoria giovanile» sostiene la competitività<br />

delle imprese e la creazione di nuove imprese nei settori innovativi<br />

e/o in rapida crescita.<br />

VISTI:<br />

— il Reg. (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno<br />

1999 recante disposizioni generali sui fondi strutturali comunitari;<br />

— il Reg. (CE) n. 1159/2000 <strong>della</strong> Commissione del 30<br />

maggio 2000 relativo alle azioni informative e pubblicitarie a<br />

cura degli Stati membri sugli interventi dei Fondi strutturali;<br />

— il Reg. (CE) n. 70/2001 <strong>della</strong> Commissione del 12/1/2001<br />

(pubblicato sulla G.U.C.E. L. 10 del 13/1/2001), per come modificato<br />

ed integrato dal Regolamento (CE) 364/2004 <strong>della</strong> Commissione<br />

del 25 febbraio 2004 (pubblicato sulla G.U.C.E. L. 63<br />

del 28/2/2004);<br />

— il Reg. (CE) 438/2001 <strong>della</strong> Commissione del 2 marzo<br />

2001 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n.<br />

1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda i sistemi di gestione<br />

e di controllo dei contributi concessi nell’ambito dei Fondi strutturali;<br />

— il Reg. (CE) n. 1685/2000 del Consiglio del 28/7/2000,<br />

novellato con Reg. (CE) n. 448/2004;<br />

— il Reg. (CE) n. 448/2004 <strong>della</strong> Commissione del 10 marzo<br />

2004 che modifica il Reg. (CE) n. 1685/2000 recante modalità di<br />

applicazione del Reg. (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per<br />

quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni<br />

cofinanziate dai Fondi strutturali.<br />

PREMESSO CHE:<br />

— con D.D.G. 23263 del 17 dicembre 2009 è stato approvato<br />

il Bando per la concessione di agevolazioni agli investimenti e<br />

allo start up di microimprese di nuova costituzione – Pacchetti<br />

integrati di Agevolazione imprese Giovanili – PIA-IG – mediante<br />

la concessione di contributi in c/capitale a valere sul PIP<br />

(Piano Investimenti Produttivi) e PSR (Piano servizi reali) ed in<br />

c/esercizio per le spese di start up;<br />

— con il predetto decreto è stato, tra l’altro stabilito, di fissare<br />

in euro 15.000.000,00 lo stanziamento finanziario del bando in<br />

argomento e che la spesa risulta conforme a quanto stabilito al<br />

punto 1) <strong>della</strong> D.G.R. 751/2009;<br />

— l’importo di 15.000.000,00 fissato con D.D.G. 23263 del<br />

17 dicembre 2009 è stato finanziato con risorse liberate del POR<br />

Calabria 2000/2006 Misura 4.1. b) per euro 13.300.000,00 (contributo<br />

in c/capitale) e con risorse di Bilancio <strong>della</strong> Regione Calabria<br />

– Fondo Unico per la concessione di agevolazioni, sovvenzioni,<br />

incentivi e contributi alle imprese – per euro<br />

1.700.000,00 (contributo in c/esercizio);<br />

— con lo stesso decreto è stato conseguentemente assunto<br />

impegno di spesa per euro 13.300.000,00 a valere sul capitolo di<br />

bilancio 6411201/2009 (impegno 7383 del 17/12/2009) e per<br />

euro 1.700.000,00 a valere sul capitolo di bilancio 6125201/2009<br />

(impegno 7382 del 17/12/2009);<br />

— con successivo decreto del Dirigente di Settore n. 6903 del<br />

4/5/2010, è stato stabilito di avvalersi di «Fincalabra S.p.A.»,<br />

soggetto in house <strong>della</strong> Regione Calabria, per l’attività di valutazione,<br />

ammissibilità e merito delle domande di agevolazioni presentate<br />

a valere sul Bando per la concessione di agevolazioni agli<br />

investimenti e allo start up di microimprese di nuova costituzione<br />

– Pacchetti Integrati di Agevolazione Imprese Giovanili<br />

PIA-IG di cui al D.D.G. 23263 del 17 dicembre 2009;<br />

— a seguito dell’attività di valutazione dei progetti presentati,<br />

come condotta da Fincalabra S.p.A., con decreto D.G. n.<br />

14467 del 20 ottobre 2010 è stata approvata la graduatoria dei<br />

progetti PIA-IG ammessi ad agevolazione e con successivo decreto<br />

D.G. n. 14469 del 20 ottobre 2010 è stato approvato<br />

l’elenco dei progetti non ammessi ad agevolazione – all. B) progetti<br />

non ammessi per il mancato raggiungimento del punteggio<br />

minimo – all. C) progetti non ammessi per mancanza dei requisiti<br />

di accoglibilità;<br />

— con decreto D.G. n. 961 del 18/2/2011 recante «PIA-IG<br />

Pacchetti integrati di agevolazione imprese giovanili – Affidamento<br />

a Fincalabra S.p.A. attività di assistenza tecnica per l’erogazione<br />

dell’agevolazione e controllo ed il monitoraggio delle<br />

domande di finanziamento» è stato approvato apposto schema di<br />

convenzione.<br />

CONSIDERATO:<br />

— che tra i soggetti ammessi e beneficiari dei finanziamenti<br />

risulta la Società Edizione Altre Pagine di Fabio Buonofiglio che<br />

ha sottoscritto il contratto di concessione delle agevolazioni in<br />

data 21/4/2011, repertorio n. 515 quale regolamentazione dei<br />

rapporti e dei reciproci obblighi tra l’Amministrazione Regionale<br />

e l’Impresa Beneficiaria;<br />

— che il soggetto gestore – Fincalabra S.p.A. – ha trasmesso<br />

la nota prot. n. 3931 del 5/9/2012 acquisita in data 5/9/2012 al<br />

prot. n. 293190/SIAR, con la proposta – che allegata al presente<br />

decreto ne forma parte integrante e sostanziale – dell’erogazione<br />

II quota di contributo in conto esercizio di c 2.201,77 da erogare<br />

in favore <strong>della</strong> società sopra citata.<br />

VISTI, altresì:<br />

— la deliberazione <strong>della</strong> G.R. n. 91 del 18/3/2011 recante<br />

«POR Calabria 2000/2006. Linee di Indirizzo in ordine alle modalità<br />

di utilizzo delle Risorse Liberate disponibili sul Bilancio<br />

Regionale. Adempimenti connessi alle Delibere CIPE n. 79/2010<br />

e n. 1/2011»;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!