18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41724<br />

27-11-2012 Supplemento straordinario n. 3 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 21 del 16 novembre 2012<br />

— il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 «Separazione dell’attività<br />

amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di<br />

gestione», per come modificato ed integrato da successivi decreti;<br />

— la D.G.R. n. 103 del 3/3/2012 di nomina del prof. arch.<br />

Franco Prampolini a Dirigente del Settore Politiche Energetiche<br />

– Attività Estrattive e Risorse Geotermiche;<br />

— il D.P.G.R. n. 42 del 2/4/2012, con il quale è stato conferito<br />

al prof. arch. Franco Prampolini l’incarico di Dirigente del Settore<br />

Politiche Energetiche – Attività Estrattive e Risorse Geotermiche.<br />

DECRETA<br />

Per i motivi espressi in premessa che costituiscono parte integrante<br />

e sostanziale del presente atto:<br />

Art. 1<br />

Di autorizzare, ai sensi del D.Lgs. 128/06, agli articoli: art. 8,<br />

punto 1, lett. c; art. 8, p. 2, lett. a; art. 9, p. 2, lett. a; art. 13, p. 1,<br />

lett. c; art. 13, p. 2, lett. a, la Società «New Project One S.r.l.»,<br />

con Sede in Montalto Uffugo (CS) Via P. Mascagni, C.da Telese,<br />

alla vendita di G.P.L. in bombole e piccoli serbatoi.<br />

Art. 2<br />

La società, per l’esercizio dell’attività di distribuzione di GPL<br />

attraverso serbatoi, deve altresì possedere i requisiti oggettivi di<br />

cui all’art. 14 del D.Lgs. 128/06.<br />

Art. 3<br />

La Società ha l’obbligo di immettere sul mercato ciascun recipiente<br />

accompagnato dalle istruzioni per l’uso e dalle avvertenze<br />

relative ai rischi connessi a norma dell’art.6 <strong>della</strong> legge 1 ottobre<br />

1985, n. 539 e successive modifiche e integrazioni. La società<br />

dovrà comunque disporre di propri tecnici qualificati per il<br />

pronto intervento laddove vengano segnalati disservizi di qualsiasi<br />

genere sulle installazioni presso l’utenza.<br />

Art. 4<br />

La Società è tenuta, sotto la propria responsabilità, ad istruire i<br />

propri addetti sul corretto uso dei recipienti contenenti GPL e dei<br />

relativi annessi.<br />

Art. 5<br />

La presente autorizzazione, oltre i serbatoi di stoccaggio, di<br />

cui la società già possiede la disponibilità esclusiva, previsti all’art.<br />

9, p. 1, lett. a e all’art. 14, p. 1., 1ett. a., non consente in<br />

alcun modo la costituzione di stoccaggi di GPL sfuso o in bombole<br />

in quantità superiore ai Kg 1.000 di prodotto.<br />

Art. 6<br />

Sono fatte salve le disposizioni concernenti le autorizzazioni<br />

degli organi preposti alla sicurezza ed i nulla osta di altre Amministrazioni<br />

pubbliche competenti nella materia.<br />

Art. 7<br />

Restano fermi tutti gli obblighi previsti dalle disposizioni citate<br />

nella premessa, nonché quelli derivanti dalla vigente normativa<br />

in materia.<br />

Art. 8<br />

Il presente decreto sarà pubblicato nel BURC.<br />

Art. 9<br />

Di dare atto che avverso il presente decreto è ammesso ricorso<br />

giurisdizionale innanzi al TAR Calabria entro 60 giorni dalla legittima<br />

conoscenza e ricorso straordinario al Capo dello Stato<br />

entro 120 dalla stessa data.<br />

Art. 10<br />

La presente autorizzazione è soggetta a revoca o modifica, ove<br />

risulti pericolosità o dannosità dall’attività esercitata o nei casi di<br />

accertata violazione di legge, delle norme tecniche o delle prescrizioni<br />

di cui al presente provvedimento.<br />

Catanzaro, lì 2 ottobre 2012<br />

DECRETO n. 13698 del 2 ottobre 2012<br />

Il Dirigente del Settore<br />

Prof. Arch. Franco Prampolini<br />

Approvazione progetto per la costruzione del metanodotto<br />

«Derivazione per Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano DN 400<br />

(16”), DP 24 bar – Allacciamento Comune di Caraffa del<br />

Bianco DN 150 (6”), DP 24 bar – Allacciamento Comune di<br />

Africo Nuovo DN 100 (4”), DP 24 bar – Allacciamento Comune<br />

di Bruzzano Zeffirio DN 100 (4”), DP 24 bar – Allacciamento<br />

Comune di Ferruzzano DN 100 (4”), DP 24 bar».<br />

PREMESSO:<br />

IL DIRIGENTE DEL SETTORE<br />

— che il comma 1 dell’art. 30 del D.Lgs. 112/98 prevede la<br />

delega alle Regioni delle funzioni amministrative in tema di<br />

energia, ivi comprese quelle relative alle fonti rinnovabili, all’elettricità,<br />

all’energia nucleare, al petrolio ed al gas, che non<br />

siano riservate allo Stato ai sensi dell’art. 29 o che non siano<br />

attribuite agli Enti Locali ai sensi dell’art. 31 del medesimo decreto<br />

legislativo;<br />

— che l’art. 6 del D.Lgs. 96/99 prevede l’esercizio delle Regioni<br />

per le funzioni amministrative previste dall’art. 30, commi<br />

1, 2 e 5, del decreto legislativo n. 112/98;<br />

— che l’art. 9 del D.Lgs. 164/2000 attribuisce alla competenza<br />

delle Regioni il rilascio delle autorizzazioni relative alle<br />

reti di trasporto di gas non comprese nella rete nazionale con la<br />

conseguente dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed<br />

urgenza di cui agli artt. 30 e 31 dello stesso decreto legislativo.<br />

VISTO:<br />

— la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, «Modifiche<br />

al Titolo V Parte 11 <strong>della</strong> Costituzione» che, nel ridefinire le<br />

competenze legislative, regolamentari ed amministrative dello<br />

Stato, delle Regioni e degli Enti Locali, relativamente alla «produzione,<br />

trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – materia<br />

di legislazione concorrente tra Stato e Regioni – ha attribuito<br />

ai Comuni le funzioni amministrative salvo che, per assicurarne<br />

l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città<br />

Metropolitane, Regioni e Stato sulla base dei principi di sussidiarietà,<br />

differenziazione ed adeguatezza»;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!