18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41908<br />

27-11-2012 Supplemento straordinario n. 3 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 21 del 16 novembre 2012<br />

— l’intesa Stato-Regioni 2011-2012 sugli Ammortizzatori<br />

Sociali in deroga con la quale tra l’altro concordano che, per<br />

quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto<br />

disposto nell’accordo del 12 febbraio 2009 e nell’intesa del 08<br />

aprile 2009, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti,<br />

i criteri e le procedure per l’accesso.<br />

CONSIDERATO CHE:<br />

— in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del<br />

Lavoro, con nota n. 17/VII/0009313, la versione definitiva dell’ammissibilità<br />

dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali<br />

relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze<br />

dei lavoratori nell’ambito del POR – FSE 2007 2013;<br />

— in data 4 Giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione<br />

Calabria la convenzione concernente le modalità attuative,<br />

gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali<br />

in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai<br />

trattamenti in deroga autorizzati per l’anno in corso (art. 9);<br />

— di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con<br />

deliberazione n. 351 del 9 Giugno 2009;<br />

— il Regolamento CE 1081/2006 all’art. 11, paragrafo 3, prevede<br />

l’ammissibilità delle spese relative ad indennità o retribuzioni<br />

versate da un terzo a beneficio dei partecipanti ad una operazione<br />

e certificate al beneficiario»;<br />

— con Decreto n. 13181 6 luglio 2009 del Dirigente Generale<br />

del Dipartimento n. 10 avente tra l’altro ad oggetto la riorganizzazione<br />

interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto<br />

in capo al Dipartimento n. 10 l’istruttoria degli accordi e le<br />

emissioni dei provvedimenti autorizzatori di cui all’art. 3 <strong>della</strong><br />

citata convenzione INPS – Regione Calabria;<br />

— il responsabile legale dell’azienda C.O.I. Cons. e Serv. di<br />

Citino Francesco è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi:<br />

1. comunicare anticipatamente l’elenco dei lavoratori, il<br />

piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in<br />

deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e<br />

delle verifiche previste;<br />

2. aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e<br />

gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti;<br />

3. non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa,<br />

nell’anno solare in corso;<br />

4. essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a<br />

favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con i<br />

piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale;<br />

5. ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri<br />

organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche<br />

attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici<br />

e fondi privati.<br />

In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione<br />

Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare,<br />

tramite le procedure INPS, le somme già erogate.<br />

ATTESO CHE il responsabile dell’unità di crisi, istituito con<br />

deliberazione regionale n. 6 del 05 gennaio 2007, nominato con<br />

decreto dipartimentale n. 6974 del 05 maggio ‘10 e n. 7397 del<br />

11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica<br />

e l’istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario<br />

degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente<br />

alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia<br />

al Dipartimento n. 10 mediante nota formale.<br />

RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento<br />

n. 223446 del 26/06/2012, l’azienda C.O.I. Cons. e<br />

Serv. di Citino Francesco con sede legale in Figline Vegliaturo<br />

(CS) Via Felice Gennasio 18 Cod. Fisc. CTNFNC72B29H490J/<br />

01976530780, Matr. INPS 2504289138 Settore Metalmeccanico,<br />

applicato ai dipendenti del Settore Metalmeccanico, iscritta<br />

all’INPS di Cosenza, ha chiesto la corresponsione del trattamento<br />

<strong>della</strong> CIG in deroga di cui all’art. 33, comma 21 – 23 <strong>della</strong><br />

legge n. 183 del 2011 (Legge Finanziaria 2012).<br />

DATO ATTO CHE:<br />

— la struttura preposta alla sottoscrizione degli accordi ha<br />

trasmesso al Dipartimento n. 10 con nota n. 254842 del 23/07/<br />

2012 il verbale di accordo sottoscritto presso la sede dell’Assessorato<br />

al Lavoro <strong>della</strong> Regione Calabria in data 17/07/2012 relativo<br />

alla Prima Concessione <strong>della</strong> CIG in deroga, comprensivo<br />

dell’elenco dei lavoratori e delle relative dichiarazioni di immediata<br />

disponibilità con la quale è stato concordato di concedere la<br />

Prima Concessione <strong>della</strong> CIG in deroga per 5 unità su un organico<br />

complessivo di 5 per un periodo massimo di otto mesi dal<br />

10/05/2012 al 31/12/2012 a zero ore;<br />

— l’INPS regionale ha l’obbligo <strong>della</strong> prevista verifica dei<br />

requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell’indennità <strong>della</strong> CIG<br />

in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente<br />

atto.<br />

CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more<br />

<strong>della</strong> verifica da parte dell’INPS <strong>della</strong> sussistenza dei requisiti<br />

dei lavoratori interessati dall’accordo in questione, ai fini <strong>della</strong><br />

concessione <strong>della</strong> Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che<br />

la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell’acquisizione<br />

dell’elenco definito dei lavoratori aventi diritto.<br />

PRESO ATTO:<br />

— che nell’accordo del 20 aprile 2011 Governo e Regioni<br />

riconfermano, fino al 31 dicembre 2012, nel rispetto degli equilibri<br />

di finanza pubblica, l’accordo del 12 febbraio 2009 sulle<br />

modalità di finanziamento dell’intervento a sostegno del reddito<br />

dell’ammortizzatore sociale in deroga;<br />

— che con nostra nota n. 0105872 del 22 marzo 2012 indirizzata<br />

al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo<br />

delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile<br />

e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie,<br />

così come stabilito dal punto 16 dell’Intesa Stato – Regioni 2011/<br />

2012;<br />

— che all’Inps è stata trasferita l’intera somma prevista nella<br />

tabella 2 allegata all’intesa dell’8 aprile 2009, corrispondente ad<br />

c 28.273.790,00;<br />

— che nell’accordo tra il Ministero del Lavoro e la Regione<br />

Calabria, relativo agli ammortizzatori sociali in deroga per<br />

l’anno 2012, sono stati destinati alla Regione Calabria c<br />

80.000.000,00 a valere su fondi nazionali per la concessione o la<br />

proroga, di cassa integrazione e di mobilità ai lavoratori subordinati<br />

a tempo determinato ed indeterminato con inclusione degli<br />

apprendisti e dei lavoratori somministrati.<br />

TENUTO conto:<br />

— che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per<br />

la Prima Concessione <strong>della</strong> CIG in deroga è di c 71.434,40 a<br />

carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l’intero<br />

costo <strong>della</strong> contribuzione figurativa e degli ASU;<br />

— che, ai sensi dei punti 16-17-18 dell’accordo Conferenza<br />

Stato/Regioni del 12/04/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori<br />

sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!