05.02.2015 Views

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CER 23<br />

Giovanni Grossi: “E’ importante andare oltre il classico<br />

approccio di finanziare l’innovazione di prodotto. Occorre<br />

guardare con maggiore attenzione ai processi di cresc<strong>it</strong>a<br />

interna, sia produttiva che industriale.”<br />

>> Il successo delle imprese dipende sempre più<br />

dalla veloc<strong>it</strong>à con cui le aziende riescono ad<br />

adeguarsi ai cambiamenti e a rinnovarsi per<br />

rispondere alle nuove esigenze del mercato.<br />

Il cred<strong>it</strong>o sostiene l’impresa in questa ricerca di<br />

innovazione con adeguata flessibil<strong>it</strong>à e veloc<strong>it</strong>à<br />

Quali problemi incontrano le aziende e quali<br />

richieste rivolgono in propos<strong>it</strong>o alle banche Quali<br />

difficoltà incontrano quando la richiesta di cred<strong>it</strong>o è<br />

per finanziare programmi di sviluppo e innovazione<br />

Per contro: quali domande vengono dalle banche e<br />

cosa dovrebbe fare l’impresa per facil<strong>it</strong>are il cred<strong>it</strong>o<br />

rivolto a progetti di sviluppo Le banche sono pronte<br />

a sostenere progetti di sviluppo valutando non solo<br />

garanzie patri<strong>mo</strong>niali ma anche prospettive<br />

imprend<strong>it</strong>oriali<br />

Giovanni Grossi - Se guardia<strong>mo</strong> alle esperienze<br />

passate nell’approccio delle banche ai processi di<br />

innovazione registria<strong>mo</strong> ottimi risultati. Per quanto<br />

riguarda il futuro, le banche appaiono <strong>mo</strong>lto<br />

desiderose di abbracciare progetti industriali, non<br />

necessariamente di investimenti in impianti, ma<br />

piuttosto maggiormente rivolti ad acquisizioni, e allo<br />

sviluppo di una presenza nel campo della<br />

distribuzione: che sono i temi che noi in Florim<br />

sentia<strong>mo</strong> come i più importanti da esplorare nel<br />

futuro prossi<strong>mo</strong>.<br />

Vedo in alcune banche una certa predisposizione a<br />

proporsi quali soggetti finanziatori di certi progetti;<br />

non a caso ciò avviene all’indomani del riassetto del<br />

<strong>mo</strong>ndo bancario che ha assorb<strong>it</strong>o <strong>mo</strong>lte risorse per la<br />

propria ristrutturazione. A livello locale due delle tre<br />

banche che storicamente hanno sostenuto Carpi e<br />

Sassuolo sono state oggetto di profonde<br />

trasformazioni, che hanno cambiato <strong>mo</strong>lto<br />

organizzazione, profili ed equilibri. Prima di tornare<br />

al rapporto quotidiano , si è dovuto aspettare il<br />

completo assestamento.<br />

R<strong>it</strong>engo che l’es<strong>it</strong>o di questa trasformazione sia<br />

senz’altro migliorativo rispetto alla s<strong>it</strong>uazione<br />

precedente; al di là di ogni possibile difficoltà nei<br />

rapporti, guardando avanti si riscontra la necess<strong>it</strong>à di<br />

avere un sistema bancario e industriale più evoluto, e<br />

sempre più orientato a valutare la bontà dei progetti<br />

industriali. Non più finanziamenti sulla base di<br />

elementi superficiali, dell’appartenenza ad un settore<br />

che può sembrare di per sè garanzia di solvibil<strong>it</strong>à, ma<br />

finanziare in <strong>mo</strong>do più mirato il “business plan”<br />

dell’impresa. Spero di fondo che le banche non si<br />

distolgano troppo dal loro comp<strong>it</strong>o ist<strong>it</strong>uzionale, cioè<br />

dal fare raccolta e impiego di denaro, perché<br />

spostarsi sul fronte assicurativo o su quello dei servizi<br />

di finanza speculativa, potrebbe procurare uno<br />

svantaggio per il tessuto industriale. Sono comunque<br />

fiducioso per il futuro.<br />

Efrem Montepietra - La nostra azienda, già da diversi<br />

anni, ha come obiettivo l’internazionalizzazione<br />

dell’impresa: processo di sviluppo nel quale è<br />

necessario avere il supporto degli ist<strong>it</strong>uti di cred<strong>it</strong>o<br />

poiché le risorse finanziarie interne all’azienda non<br />

sono sufficienti a sostenere queste importanti sfide.<br />

Proprio nel corso di questa esperienza Emilceramica<br />

ha constatato un miglioramento nei rapporti<br />

banca/impresa, nel senso che gli ist<strong>it</strong>uti di cred<strong>it</strong>o<br />

anni addietro guardavano con maggiore interesse e<br />

favore a progetti a breve termine, mentre oggi si<br />

manifesta una più spiccata lungimiranza che si<br />

concretizza in una valutazione complessiva delle<br />

iniziative imprend<strong>it</strong>oriali, che va al di là della pura<br />

valutazione delle sole garanzie offerte dall’impresa.<br />

Un inv<strong>it</strong>o pertanto mi sento di fare alle banche<br />

perché siano sempre più disposte ad appoggiare<br />

validi progetti delle imprese, anche di lungo termine.<br />

Credo che l’azienda cerchi, nell’interlocutore<br />

bancario, un partner per lo sviluppo; tale approccio<br />

non è però ancora proprio della mental<strong>it</strong>à di tutti gli<br />

ist<strong>it</strong>uti bancari, anche se alcune banche sono più<br />

avanti rispetto ad altre in questo processo.<br />

Efrem Montepietra: “Il sistema bancario presenta oggi<br />

una più spiccata attenzione ai progetti di medio-lungo<br />

termine, valutato - con lungimiranza - attraverso<br />

un’analisi complessiva dell’iniziativa imprend<strong>it</strong>oriale.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!