05.02.2015 Views

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CER 43<br />

I troppi vincoli all’attiv<strong>it</strong>à estrattiva<br />

di Andrea Serri<br />

Inchiesta: A caccia di materie prime<br />

>> Il 35% del costo medio industriale,<br />

che diventa il 20% dei costi totali.<br />

Modal<strong>it</strong>à di trasporto basate<br />

sull’inter<strong>mo</strong>dal<strong>it</strong>à ‘ferro-gomma-nave’<br />

che si articolano, per la stragrande<br />

maggioranza dei volumi, non solo in<br />

amb<strong>it</strong>o regionale e nazionale, ma<br />

addir<strong>it</strong>tura europeo. Quant<strong>it</strong>à<br />

complessive che superano, per le sole<br />

materie prime, i 10 milioni di<br />

tonnellate annue, l’80% delle quali<br />

<strong>mo</strong>vimentate nel solo distretto di<br />

Sassuolo - Scandiano. Sta in questo<br />

rebus - che si caratterizza per<br />

importanza economica e, al tempo<br />

stesso, compless<strong>it</strong>à organizzativa - una<br />

delle chiavi della compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à<br />

dell’industria <strong>it</strong>aliana delle piastrelle di<br />

ceramica. Uno scenario che presenta<br />

diversi cap<strong>it</strong>oli aperti, come appare<br />

dalle interviste di alcuni dei<br />

protagonisti del settore delle materie<br />

prime per ceramica.<br />

“Esiste una buona correlazione, nella<br />

storia del nostro settore, tra i luoghi di<br />

approvvigionamento e le tipologie<br />

prevalenti - afferma Dianno Cucchi,<br />

responsabile degli approvvigionamenti e<br />

della logistica per Marazzi Gruppo<br />

<strong>Cer</strong>amiche -: i nostri calanchi erano<br />

ottimali per la produzione della<br />

maiolica, del cottoforte e del grès<br />

rosso, le argille della Germania lo sono<br />

per le produzioni in <strong>mo</strong>nocottura, le<br />

argille ucraine ed i feldspati turchi<br />

rispondono in pieno alle esigenze di<br />

produzione del grès porcellanato, sia<br />

in termini di qual<strong>it</strong>à delle materie<br />

prime che di volumi necessari per<br />

realizzare i circa 330 milioni di metri<br />

quadrati della produzione <strong>it</strong>aliana”.<br />

Due sono gli elementi topici al fine di<br />

conseguire gli alti standard produttivi<br />

che l’Italia ricerca: da un lato, la<br />

garanzia della costanza nel tempo della<br />

qual<strong>it</strong>à e degli approvvigionamenti;<br />

dall’altro, la ricerca delle migliori<br />

<strong>mo</strong>dal<strong>it</strong>à di trasporto. “In <strong>mo</strong>lti casi -<br />

prosegue Cucchi - si tratta di una<br />

scelta obbligata a causa della posizione<br />

geografica dei giacimenti (quali i noli<br />

mar<strong>it</strong>timi per la Turchia, ad esempio),<br />

anche se <strong>mo</strong>lto si potrebbe fare sul<br />

versante dell’efficienza delle<br />

infrastrutture trasportistiche in Italia:<br />

una maggiore concorrenza tra<br />

operatori, un<strong>it</strong>a alla realizzazione di<br />

strade e ferrovie, potrebbe portare ad<br />

un reale e duratura riduzione dei<br />

costi”.<br />

Aspetto importante per cogliere la<br />

compless<strong>it</strong>à del gioco è il fatto che gli<br />

impasti ceramici sono il mix - per<br />

percentuali e per provenienza - di<br />

‘terre’ anche <strong>mo</strong>lto diverse le une dalle<br />

altre. “Se osservia<strong>mo</strong> con attenzione le<br />

diverse tipologie - afferma Marco<br />

Visentin, amministratore di IM -<br />

possia<strong>mo</strong> dire che nel 35% degli<br />

impasti per supporto ceramico si<br />

utilizzano materie prime locali: questo<br />

per sfatare il luogo (segue a pag. 44)<br />

Parte degli alti costi connessi con il trasporto delle materie prime nascono<br />

nel nostro Paese. Una maggiore concorrenza all’interno dei porti e la<br />

realizzazione di infrastrutture stradali e ferroviarie indispensabili potrebbero<br />

portare ad una reale e duratura riduzione degli oneri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!