05.02.2015 Views

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CER 5<br />

Controllo dei costi ed innovazione,<br />

potenti fari nella nebbia<br />

di Sergio Sassi *<br />

Venir rieletto, per il secondo<br />

mandato, in <strong>mo</strong>do così<br />

ampio rappresenta per me<br />

una grande soddisfazione ed<br />

una conferma della bontà<br />

delle azioni poste in essere<br />

dall’Associazione. Risultati<br />

tangibili resi possibili da un<br />

lavoro collegiale di tanti<br />

imprend<strong>it</strong>ori e dirigenti delle<br />

nostre imprese, che<br />

ringrazio, a favore dell’intero<br />

settore e con l’obiettivo di<br />

migliorare il livello di<br />

compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à complessivo, in<br />

questo periodo delicato e<br />

complesso. Anche questa<br />

prima metà del 2003 si è<br />

contraddistinta per una<br />

dinamica congiunturale<br />

difficile, sia sul mercato<br />

interno che su quelli<br />

Ed<strong>it</strong>oriale<br />

internazionali. Quella che da<br />

un lato rappresenta la<br />

prosecuzione di difficoltà<br />

sorte già da un paio di anni,<br />

dall’altra si conferma come la<br />

sintesi, purtroppo negativa,<br />

dei troppi e concom<strong>it</strong>anti<br />

fattori di freno che in<br />

<strong>mo</strong>lteplici Paesi del <strong>mo</strong>ndo<br />

minano la congiuntura<br />

economica, i consumi privati,<br />

la fiducia dei c<strong>it</strong>tadini.<br />

Risposte facili o semplici a<br />

fronte di contesti complessi<br />

non ne esistono – nè per<br />

questo, nè per altri settori o<br />

comparti industriali, per la<br />

ver<strong>it</strong>à -, anche se è possibile<br />

individuare alcune strade da<br />

percorrere. Due delle quali<br />

chiaramente identificate<br />

dall’Inchiesta e dal Focus di<br />

questo numero di <strong>Cer</strong>. In<br />

pri<strong>mo</strong> luogo, il contenimento<br />

dell’incidenza economica in<br />

quei fattori che hanno grande<br />

importanza nei nostri costi<br />

industriali. Se si pensa che<br />

l’acquisizione ed il trasporto<br />

della materie prime e dei<br />

colori è pari al 20% del<br />

prezzo complessivo della<br />

piastrella di ceramica, appare<br />

chiaro come qualcosa si<br />

possa e si debba fare. Penso<br />

non tanto a quanto succede<br />

all’interno delle nostre<br />

imprese, dove i livelli di<br />

controllo ed efficienza sono<br />

già ai massimi livelli, quanto<br />

agli ancora grandi margini di<br />

risparmio possibili se solo<br />

avessi<strong>mo</strong> infrastrutture degne<br />

di questo nome, se la<br />

concorrenza e l’efficienza<br />

fossero ‘stelle polari’ anche<br />

nella gestione dei porti<br />

<strong>it</strong>aliani, se fosse possibile<br />

aumentare l’estrazione delle<br />

sabbie e delle argille per la<br />

ceramica da giacimenti<br />

locali, pur all’interno di un<br />

adeguato amb<strong>it</strong>o di<br />

salvaguardia e ripristino<br />

ambientale. Sono cose<br />

semplici da dirsi, ma<br />

complesse da realizzarsi<br />

perchè si scontrano con<br />

diffidenze, pregiudizi, miopia<br />

che rendono difficile lo<br />

sviluppo economico e, con<br />

esso, la creazione di<br />

ricchezza per le imprese ed i<br />

lavoratori. Il secondo<br />

orizzonte, delineato in un<br />

Forum banca – impresa, è<br />

quello dell’innovazione.<br />

Questo incontro, tenutosi<br />

presso la sede di<br />

Assopiastrelle, ha posto<br />

all’attenzione diversi elementi<br />

che considero di grande<br />

importanza e spessore.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto, l’evidenza<br />

secondo cui patri<strong>mo</strong>nio<br />

comune e condiviso del<br />

‘finanziare l’innovazione’ sia<br />

un qualcosa che va al di là<br />

del semplice acquisto di un<br />

macchinario, ma riguarda<br />

amb<strong>it</strong>i quali la proiezione<br />

internazionale dell’impresa,<br />

la sua articolazione verso la<br />

distribuzione, lo sviluppo e<br />

l’implementazione di nuovi<br />

prodotti. In secondo luogo, il<br />

fatto che non esistono<br />

preclusioni da parte di<br />

alcuno a verificare tali<br />

progetti secondo parametri<br />

oggettivi di valid<strong>it</strong>à strategica<br />

e industriale, senza per<br />

questo dimenticare la qual<strong>it</strong>à<br />

dell’impresa e<br />

dell’imprend<strong>it</strong>ore che la<br />

guida. Sia<strong>mo</strong> dinnanzi ad<br />

una cambiamento profondo<br />

sottolineato dalla volontà di<br />

creare co - partnership tra<br />

impresa e banca, cementata<br />

attraverso la condivisione<br />

delle informazioni e<br />

finalizzata a cogliere le<br />

opportun<strong>it</strong>à esistenti. Infine,<br />

il riconoscimento che questo<br />

settore e questa industria<br />

rappresentano <strong>mo</strong>menti di<br />

eccellenza e di avanguardia<br />

nel panorama economico e<br />

dei distretti <strong>it</strong>aliani. Affrontare<br />

una crisi complessa richiede<br />

azioni e strategie nuove ed al<br />

passo con i tempi. Quello<br />

che però appare importante<br />

è, senza ombra di dubbio, la<br />

capac<strong>it</strong>à di agire<br />

simultaneamente su tutti i<br />

fattori essenziali nella<br />

strategia delle imprese, per<br />

ottenere un vantaggio<br />

rispetto alla concorrenza.<br />

Risultato un pò più facile se<br />

si lavora, nel rispetto dei<br />

ruoli e delle parti, tutti<br />

assieme.<br />

* PRESIDENTE<br />

ASSOPIASTRELLE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!