05.02.2015 Views

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 CER<br />

Forum<br />

Finanziare l’innovazione<br />

Luigi Odorici: “Stia<strong>mo</strong> passando da un approccio basato sulla<br />

stretta di mano al rating. Ciò porrà maggiore importanza su<br />

fattori quali la qual<strong>it</strong>à dell’azienda, la sua<br />

patri<strong>mo</strong>nializzazione, la bontà del suo progetto industriale.<br />

Questo determinerà il differenziale di costo nei finanziamenti”<br />

tra l’altro - il pericolo dell’uniform<strong>it</strong>à del trattamento.<br />

Discorso a parte vale per le piccolissime<br />

imprese, nel senso che la stessa Autor<strong>it</strong>à di Vigilanza<br />

ha ribad<strong>it</strong>o che per le imprese con un fatturato compreso<br />

tra i 5 e i 50mila euro si applicherà una ponderazione<br />

particolare. L’adozione di questi <strong>mo</strong>delli<br />

porta ad una razionalizzazione dell’attiv<strong>it</strong>à cred<strong>it</strong>izia<br />

migliorandone l’efficienza, s<strong>it</strong>uazione che non contrasta<br />

con lo sviluppo delle imprese più mer<strong>it</strong>evoli.<br />

Luigi Odorici - Non ho <strong>mo</strong>lto da aggiungere. Basilea<br />

2 è stato concep<strong>it</strong>o in un contesto di grandi banche,<br />

mirato soprattutto alle grandi aziende. Abbia<strong>mo</strong><br />

quindi condiviso qualche cosa che non si tara sulla<br />

nostra realtà economica, anche se l’attiv<strong>it</strong>à di aziende<br />

e banche ne sarà comunque condizionata. Quando si<br />

parla di rating va detto che se è inteso come scoring<br />

interno questo viene fatto già da 10 anni. Il rating<br />

che verrà utilizzato sarà <strong>mo</strong>lto più oggettivo e terrà<br />

conto di fattori quant<strong>it</strong>ativi, qual<strong>it</strong>ativi e prospettici.<br />

Ci dovre<strong>mo</strong> comunque porre il problema di non<br />

avere più un margine soggettivo, in quanto avrà maggior<br />

facil<strong>it</strong>à di accesso al cred<strong>it</strong>o chi avrà un rating<br />

alto, e un maggior costo chi avrà il rating basso: questa<br />

è la nuova logica con cui confrontarsi. Per quanto<br />

riguarda le piccole e medie imprese, sicuramente<br />

bisognerà andare sulla strada di scoring e di rating<br />

con diverse ponderazioni. Aggiungo anche che ci<br />

vorrebbe un sistema fiscale che non penalizzi la cap<strong>it</strong>alizzazione<br />

delle aziende, che invece rappresenta un<br />

parametro essenziale nella concessione del cred<strong>it</strong>o.<br />

Con Basilea 2 chi andrà bene andrà avanti, chi andrà<br />

male uscirà dal mercato.<br />

Dario Mancini - Ci sia<strong>mo</strong> attivati già da tempo per<br />

arrivare all’ufficializzazione di Basilea 2 ed essere<br />

pronti con rating validi ed operativi. Le aziende più<br />

virtuose saranno favor<strong>it</strong>e per l’accesso al cred<strong>it</strong>o, e<br />

questo indipendentemente dalla loro dimensione.<br />

Oggi, nella logica di una corretta applicazione di<br />

Basilea 2, forse manca una conoscenza approfond<strong>it</strong>a<br />

e condivisa - utile per la definizione dei parametri<br />

oggetto del rating - tra le banche e gli imprend<strong>it</strong>ori:<br />

una carenza che potrebbe venire superata magari<br />

attraverso la creazione di comuni tavoli di lavoro tra<br />

banche ed Associazioni di Categoria. In banca<br />

abbia<strong>mo</strong> fatto corsi di formazione e gruppi di studio<br />

per meglio cogliere le diverse opportun<strong>it</strong>à, abbia<strong>mo</strong><br />

parlato presso le associazioni di categoria ma non ci<br />

sono mai stati incontri per sviluppare con gli<br />

imprend<strong>it</strong>ori la conoscenza delle problematiche di<br />

Basilea 2 che di fatto cost<strong>it</strong>uisce un sistema rigido.<br />

Maurizio Rocchi - Il tempo che ci separa dall’entrata<br />

in vigore di Basilea 2 sarà quanto mai utile per<br />

definire un proficuo rodaggio sui diversi strumenti,<br />

anche se appare evidente che si andrà verso una<br />

naturale selezione delle imprese, che vedrà quelle più<br />

patri<strong>mo</strong>nializzate, corrette e dotate di una<br />

progettual<strong>it</strong>à migliore prosperare con successo.<br />

Quelle invece che non riusciranno ad adeguarsi,<br />

verranno gradualmente escluse dal mercato.<br />

Enrico Montanari - Ci terrei a precisare che le banche<br />

non eliminano nessuno, ma che sarà l’accresciuta<br />

compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à del mercato a mettere questi<br />

interlocutori fuori gioco.<br />

Luigi Odorici - Le banche già oggi finanziano<br />

clientela di diverso standing e quando certi<br />

interlocutori pagano già oggi l’8 - 10% sui tassi<br />

passivi, parlia<strong>mo</strong> di imprese che - nei fatti - sono già<br />

al di fuori del mercato.<br />

Luciano Teneggi - In questo contesto, occorre tener<br />

presente che alle banche è data la possibil<strong>it</strong>à, tram<strong>it</strong>e<br />

proprie merchant bank, di intervenire nel cap<strong>it</strong>ale<br />

delle imprese, s<strong>it</strong>uazione che può consentire di<br />

riequilibrare i margini patri<strong>mo</strong>niali aziendali e, nel<br />

contempo, di reimpostare strategie per lo sviluppo.<br />

La concorrenza e l’innovazione tecnologica inducono<br />

le banche a mettere a punto nuovi servizi sempre più<br />

mirati a rispondere alle esigenze delle imprese.<br />

Servizi spesso supportati dalle nuove tecnologie<br />

dell’e-banking. Come valutano le imprese questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!