05.02.2015 Views

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

Cer - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CER 45<br />

Le sfide del trasporto<br />

su gomma<br />

di Sabrina Manfredi<br />

>> Come nelle più belle gare sportive la forza di un<br />

atleta emerge nello sprint finale, così nel campo<br />

industriale la compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à di un’azienda si gioca<br />

anche sulla breve distanza che la separa dallo scalo<br />

merci più vicino o dal più vicino casello<br />

autostradale.<br />

A livello aziendale un buon r<strong>it</strong><strong>mo</strong> di produzione ed<br />

una tempestiva presenza sui mercati non possono,<br />

infatti, prescindere dalla veloc<strong>it</strong>à con cui viene<br />

coperto il cosiddetto ulti<strong>mo</strong> miglio.<br />

Ne parlia<strong>mo</strong> con Pierpaolo Montorsi, responsabile<br />

della categoria autotrasportatori della Lapam di<br />

Modena. Il trasporto su gomma, all’interno del<br />

distretto ceramico, incontra da tempo grandi<br />

difficoltà. Ad esempio, spiega Montorsi, percorrere<br />

i pochi chilometri che si frappongono tra lo scalo<br />

merci di Dinazzano e le imprese di destinazione<br />

sembra a volte un’impresa quasi t<strong>it</strong>anica.<br />

La rete stradale del comprensorio di Sassuolo, si sa,<br />

soffre di problemi cronici, e fare passi avanti<br />

sembra a volte impossibile. Montorsi c<strong>it</strong>a il caso del<br />

quarto stralcio per il completamento, atteso da<br />

anni, della Modena Sassuolo. Le procedure<br />

d’appalto hanno preso avvio l’anno scorso e<br />

teoricamente i lavori avrebbero dovuto finire nel<br />

2004. Sulla realizzazione di quest’opera, di<br />

fondamentale importanza per snellire il traffico<br />

merci del comprensorio, incombe però un grave<br />

dilemma. Un fatto che ha dell’incredibile. Il<br />

progetto di fattibil<strong>it</strong>à sembra non avere tenuto<br />

conto di alcune particolar<strong>it</strong>à del terr<strong>it</strong>orio, tanto che<br />

ora deve essere rifatto.<br />

«Sarebbe un vero e proprio dramma se si dovesse<br />

rivedere la progettazione dell’ulti<strong>mo</strong> tratto della<br />

Modena Sassuolo - afferma Montorsi - perché si<br />

tratta di un’arteria di fondamentale importanza sia<br />

per garantire l’approvvigionamento delle materie<br />

prime sia per assicurare il trasporto di semi lavorati<br />

tra un’azienda e l’altra».<br />

Ma non è solo un problema di infrastrutture quello<br />

che attanaglia il cosiddetto ulti<strong>mo</strong> miglio. E’ anche<br />

necessario effettuare le operazioni di carico e<br />

scarico nel <strong>mo</strong>do più veloce possibile, ev<strong>it</strong>ando così<br />

dei lunghi tempi <strong>mo</strong>rti.<br />

Montorsi chiede per questo alle aziende «una<br />

migliore ricettiv<strong>it</strong>à. Ciò significa che le imprese<br />

dovrebbero velocizzare le operazioni di carico e<br />

scarico. Per questo sarebbe importante, ad esempio,<br />

adeguare i magazzini in <strong>mo</strong>do da consentire il<br />

lavoro a più camion contemporaneamente. E’ anche<br />

utile mettere a disposizione degli autotrasportatori<br />

più personale per la ricezione della merce ed il<br />

controllo dei documenti».<br />

Secondo Montorsi sono tutti passi che si possono<br />

fare rivedendo l’organizzazione interna dell’azienda.<br />

Tutto questo non può non comportare qualche<br />

costo, «ma si tratterebbe di un investimento<br />

essenziale per velocizzare le consegne dei prodotti<br />

fin<strong>it</strong>i ed ottimizzare quindi la produttiv<strong>it</strong>à».<br />

Un ulti<strong>mo</strong> problema, secondo Montorsi, sta poi<br />

nella concorrenza non sempre corretta e trasparente<br />

tra gli stessi autotrasportatori.<br />

«Più volte abbia<strong>mo</strong> denunciato la presenza del<br />

lavoro nero nel nostro settore. In un comprensorio<br />

come quello di Sassuolo, dove il trasporto su<br />

gomma è essenziale per garantire il sistema<br />

produttivo e dove c’è una forte presenza dei terzisti,<br />

è inev<strong>it</strong>abile che si determinino anche fenomeni di<br />

concorrenza sleale. A maggior ragione la nostra<br />

categoria è da sempre favorevole a rafforzare la<br />

partnership con i produttori ceramici locali, per<br />

superare queste ed altre difficoltà».<br />

SABRINA MANFREDI<br />

Una migliore organizzazione può<br />

rendere più efficiente la<br />

logistica nell’ulti<strong>mo</strong> miglio,<br />

nonostante le carenze nelle<br />

infrastrutture per la <strong>mo</strong>bil<strong>it</strong>à

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!