10.07.2015 Views

Per - Associazione Luca Coscioni

Per - Associazione Luca Coscioni

Per - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

on line www.agoradigitale.org - www.agendacoscioni.itit.wikipedia.org/wiki/ITunes3Accesso 24/7 alleuniversità del mondoAl momento sono più di 600 leuniversità che hanno un proprio sito(gratuito, personalizzabile) attivo su "iTunesU" (sezione di iTune Store). Di queste, circala metà (fra cui Stanford, Yale, il MIT, Oxforde la UC Berkeley) distribuiscono i proprimateriali pubblicamente e gratuitamente suiTunes Store (slideshow, PDF, film, mostree audiolibri). Nella sezione Beyond Campusdi iTunes U, studenti e docenti hannoaccesso a molti dei contenuti degli enti piùrinomati, tra cui MoMA, New York PublicLibrary, Chateau de Versailles e Tate. Ma leadesioni aumentano.www.apple.com/education4Innovazioni perl’apprendimentoUn qualsiasi istituto puòriservare l´accesso aicontenuti iTunes U aimembri della propriacomunità didattica (accessointerno) e/o di condividerlicon il mondo intero tramiteiTunes Store (accessopubblico). Con un sitoiTunes U interno, l'accessodegli utenti è controllato eprotetto tramite password.Un sito iTunes U pubblico(come quelli creati da Yale,Stanford, UC Berkeley,Oxford, Cambridge, MIT edemittenti quali PBS)distribuisce il materialegratuitamente su iTunes U.Tutti i contenuti digitalicreati potranno esserescaricati e visualizzati suqualsiasi Mac, PC, iPod,iPhone, iPad e dispositivisimili.www.apple.com/it/accessibility5Accessibilitàper tutti<strong>Per</strong> gli ipovedenti, iTunes U è compatibilecon VoiceOver, l'applicazione screenreader del Mac, e con altri screen readercompatibili sui PC. iTunes U consente inoltrel'apprendimento con iPod e iPhone, cheoffrono funzionalità volte ad aiutare gli studentiipovedenti a trovare le informazioni necessarie(usando VoiceOver sull'iPhone e sull'iPod touche il feedback vocale sull'iPod nano e sull'iPodshuffle). E per coloro con esigenze fisiche emotorie particolari, iTunes U consente diportare la scuola da loro, per impararesecondo il loro ritmo e in un ambiente piùconfortevole.19LA MELA MORSICATAControculturaLa Apple nasce a metà dei mitici anni'70 a Cupertino, in California, daun'idea di Steve Wozniak e Steve Jobs(aggiungendosi poi Ronald Wayne). Aparte l'interesse per la tecnologia up-todate,l'impeto e il successo sembra siadovuto allo spirito di controcultura dellaWest Coast degli anni 60/70 (TheodoreRoszak, 1986). Storia e Attualità dellaMela Morsicata.I cambiamentidell’interfacciagraficaNegli '80 Apple lanciaMacintosh, con unaavanzata GUI (interfacciagrafica), che rese poi famosoil marchio come desktoppublishing di riferimento.Macintosh si confronta con ilprimo pc IBM con il sistemaoperativo della Microsoft diBill Gates che, pur inferiorecome prestazioni, grazie allapotenza commerciale IBMconquista presto ampie fettedi mercato. Durante unavisita di Bill Gates aCupertino, Jobs gli mostraun'anteprima della GUI delMac e nel 1985 Microsoftpresenta Microsoft Windowsper sistemi IBM con una GUImolto simile a quella dellaApple. Sebbene la GUI diApple fosse notevolmentemigliore di quella dellaMicrosoft, questa eraavvantaggiata sul fronte deiprezzi: molte aziendeavevano copiato il pc IBMrealizzando versionicompatibili dal costoinferiore all'originale.Musica online,senzaprotezioniApple rivoluzional'industriamusicale vendendomusica su Internet.iTunes Music Store: unacanzone a 0,99 euro eun album a 9,99 euro.La musica può essereanche masterizzata. Nel2003 sono 2 milioni ibrani acquistati in 16giorni, risultatospettacolareconsiderando che sologli utenti Macintosh inUsa potevanoacquistare i brani.Successivamente iTunesconsente anche agliutenti PC-Windows lastessa possibilità. Dal2004 il negozio èaccessibile pressoché datutto il mondo, nonlimitandosi alla solamusica. Ma la un passodecisivo per le libertàdigitali arriva nel 2009quando iTunes eliminadai file scaricati tramiteiTunes ogni sistema diprotezione (DRM).L’addio e ilritorno diSteve Jobs<strong>Per</strong> motivi interni, Jobsabbandona la societànell'85 e fonda la NeXTComputer, la cui piattaformacontribuirà alla nascitapresso il Cern di Ginevra delprimo World Wide Web. Verso la metà degli anni '90, Jobsriuscì a convincere il consiglio di amministrazione di Apple,in crisi di vendite e di idee, ad acquistare la NeXT Computere ad utilizzare NEXTSTEP (il sistema operativo sviluppatoda NeXT) come base per il futuro sistema operativo MacOS. Jobs divenne il nuovo CEO e promosse lo sviluppo diiMac, il modella che salva Apple dalla crisi finanziaria.La quarta rivoluzioneArriva L’iPodNel 2001 Apple presenta l'iPod,lettore musicale portatile congrande capacità di memoria. L'iPodvia via sempre più piccolo e potente,permette riprodurre video e navigaresul web via wi-fi. Compatibile conWindows, raggiunge i 60 GB, conmigliaia di accessori incluso ilcollegamento allo stereo di casa oall'autoradio dell'auto.Il mondo dell'editoria è in subbuglio per l'iPad, attorno alquale cominciano a svilupparsi grandi aspettative sul rilanciodell'editoria digitale. Annunciato da molti come il primo e-bookreader di terza generazione, dopo che da molti anni, produttorihardware di tutto il mondo cercano di introdurre strumentidigitali che creino un'esperienza di lettura simile a quella dellibro. Dopo il passaggio dall'oralità alla scrittura, dal rotolo allibro impaginato, dal manoscritto al libro a stampa, sarà l'iPad agovernare la quarta rivoluzione nel mondo dei libri?IPhone, iPad e censuraApple ultimamente fa parlare di sè nonsolo per le sue innovazioni. Sottoattacco la politica in odore di censuraapplicata dal gigante americano nel suoApple Store, il servizio che permette diinstallare applicazioni su iPhone, iPodTouch e iPad, ma solo se autorizzate. Dopole segnalazioni di dizionari ripuliti di vociscomode, dopo la battaglia avviata da SteveJobs in persona le applicazioni a sfondoerotico o pornografiche, ha fatto il giro delmondo il rifiuto dell'applicazione di MarkFiore, disegnatore americano, fresco dipremio Pulitzer, con la motivazioneufficiale che nell'App Store di Apple "nonsono permesse applicazioni che mettonoin ridicolo personaggi pubblici". L'alba diuna morale targata Apple?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!