11.07.2015 Views

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A <strong>La</strong>mpara, inizi anni ’60.Da sin. Ciro Messina, Uberta e <strong>Luchino</strong> <strong>Visconti</strong>,la Signora Steinberger con il figlio Helmut,Roberta Maino e Tonino Baiocco<strong>La</strong> dedica a Iolanda d’Ambra (sul retro della foto)“In quelle occasioni” ricorda Salvatored’Ambra, “ si comportava come un principearistocratico e generoso. Era cortese edaffabile con tutti. Ci teneva a pagare semprelui e guai a contraddirlo. <strong>La</strong> sua solapresenza in un locale mandava in deliriotutto il personale, già presago di mancefavolose”.L’avanzare della maturità non scalfisce lasua voglia di vedere, fare, vivere. Il suofiuto è sempre attento. “Una sera” raccontaBaiocco, “volle a tutti i costi portarci asentire una giovane cantante che si esibivaalla Taverna del Moresco. C’eranoanche Franca Valeri e Vittorio Caprioli.L’energia di questa ragazza sul palco eraimpressionante, noi ne rimanemmo sconvolti.Quella ragazza si faceva chiamareBaby Gate e più tardi sarebbe diventataMina, la più grande cantante italiana.Ecco, noi avemmo l’opportunità di sentirla,prima che diventasse famosa, propriograzie all’istinto infallibile di <strong>Luchino</strong>”.Cosa mancava per rinsaldare definitivamenteil legame con l’isola? Mancava unacasa. <strong>La</strong> casa di <strong>Visconti</strong>.<strong>La</strong> ricerca fu lunga e complicata. Neiprimi anni il regista soggiorna a “VillaRosica”, a Punta Molino. Prende la casa insubaffitto da Edoardo Colucci, fratello delpiù noto Vincenzo, con cui stringe unbreve rapporto di affettuosa frequentazione.Villa Rosica è d’altronde la meta presceltada molte celebrità in vacanze a<strong>Ischia</strong>, da Eduardo De Filippo ad AnnaMagnani. <strong>La</strong> posizione è comoda e suggestiva,affacciata direttamente sulla spiaggiae non lontana da quei pochissimi localiniche animano le sonnacchiose estatiischitane degli anni Cinquanta.“Allora era di gran moda avere una casaad <strong>Ischia</strong> Porto”, ricorda Salvatore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!