11.07.2015 Views

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Novecento: la musica, il cinemaWilliam Walton. Musica per FilmErmanno Comuzio (Cineforum)W. Walton nel panorama della musicainglese del nostro tempo - W. Walton compositorecinematografico e i rapporti dellamusica contemporanea col cinema - W.Walton e i suoi registi. Il rapporto musicista-cineasta- I risultati scespiriani.Analisi in video dei tre maggiori risultatiper i film scespiriani di L. Olivier: EnricoV (1945), Amleto (1948), Riccardo III(1955) - W. Walton e il cinema inglese ingenerale.<strong>Ischia</strong>, 15-19 luglio 1996Il concetto di modernità nel cinemaGiorgio De Vincenti(Università di Pescara)Il metalinguaggio nel cinema classico enel cinema moderno - <strong>La</strong> lezione neorealista:Zavattini e Bazin - Sdrammatizzazione,interpolazioni alla narrazione,antiespressionismo, antipsicologismo nelcinema moderno - Le avanguardie, ilmoderno e il postmoderno - Un esempiodi modernità: Passion di J.L. Godard<strong>Ischia</strong>, 21-25 luglio 1997<strong>La</strong> sceneggiatura cinematograficacome parola provvisoriaGuido Fink (Università di Firenze)Sceneggiature per il cinema muto - <strong>La</strong>parola nella commedia classica - <strong>La</strong>parola e il gesto nella commedia all’italiana- <strong>La</strong> parola nel cinema d’autore - Ilcaso Pinter: la modificazione del messaggioverbale negli adattamenti letterari.<strong>Ischia</strong>, 28 luglio/1 agosto 1997Problemi e prospettive nella storiadel cinemaGuido Oldrini (Università di Bologna)Principi generali di metodo - <strong>La</strong> storiadel cinema: i suoi temi, le sue articolazionifondamentali.Auro Bernardi (SNCCI)<strong>La</strong> storia del cinema e la critica cinematograficaoggi - Ipotesi future in assenzadi modelli<strong>Ischia</strong>, 15-18 luglio 1998Luis Buñuel: il periodo messicanoAuro Bernardi (SNCCI)<strong>La</strong> terra di una diaspora - Sovversionedei generi e delle ideologie - Il cinema,strumento di poesia - <strong>La</strong>mpi surrealistisu uno schermo marginale - Un maestrosenza discepoli.<strong>Ischia</strong>, 20-24 luglio 1998Robert Bresson: dal “cinema” al“cinematografo”Luigi Paini (Il Sole 24 Ore)<strong>La</strong> ricerca della perfezione: “essere”(modelli) invece di “parere” (attori) - Tuttoil dolore del mondo: l’incontro conBernanos - Tutto il dolore del mondo:Dostojevskji e Tolstoj - Il diavolo, probabilmente<strong>Ischia</strong>, 5-8 luglio 1999<strong>La</strong> drammaturgia del dubbioin Bernardo BertolucciFranco Prono (Università di Torino)Evoluzione del mestiere di “metteur enscène” - L’obiettivo sull’inconscio - Sognometafora e storia - Poetica e stile - <strong>La</strong>drammaturgia del linguaggio<strong>Ischia</strong>, 12-16 luglio 1999Il senso della forma.I maestri del cinema giapponeseDario Tomasi (Università di Torino)Il tempo sospeso: Ozu - <strong>La</strong> tradizione delfantastico: Mizoguchi - <strong>La</strong> nobiltà delsamurai: Kurosawa - Le passioni estreme:Oshima - <strong>La</strong> dialettica degli opposti:KitanoForio, 4-8 settembre 2000Cinque notti bianche.Il cinema di <strong>Luchino</strong> <strong>Visconti</strong>Augusto Sainati (Ist. Universitario“Suor Orsola Benincasa” Napoli)Il neorealismo di <strong>Visconti</strong> - Cinema nelcinema - Il melodramma e la storia -Forme e problemi dell’inquadratura -Morte a Venezia: lo zoom e la bellezza.Forio, 3-7 settembre 200169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!