11.07.2015 Views

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Firme dei Parlamentari Europei che hannosottoscritto la petizione agli On.li Andreotti,Tognoli, Covatta, Astori:Giscard d’Estaing, Simone Veil, Pannella,Ferrara,Baget Bozzo, <strong>La</strong> Malfa, Melandri,Gaibisso, Formigoni, Amendola, Carniti,Valent, <strong>La</strong>gorio, Magnini-Noja, Ford,Taradash, <strong>La</strong>roni, Linkhor, <strong>La</strong> Pergola,Rawlings, Mottola, Fantini, Cassanmagnago,De Vitto, Planas, Herman, Barzanti, DeGiovanni, Tranutmann, Duverger, Regge,Melis, Imbeni, Schinzel, Amaral, <strong>La</strong>nger,Puerta, Coimbra, Iacono.stabilità politica che caratterizzò queglianni diede origine a procedure amministrativecontraddittorie che, pur non mettendoin discussione il valore culturaledell’iniziativa, ne ritardarono la realizzazione.Inoltre, gli sforzi profusi in questoprogetto rischiarono di essere del tuttovanificati dalla decisione degli eredi<strong>Visconti</strong> di vendere la Villa – con atto dicompravendita del 25 settembre 1991 -alla Società “Torre di San Montano” S.r.l.,un gruppo privato che mirava a fare dellaColombaia un albergo di lusso. FrancoIacono, allora deputato al ParlamentoEuropeo, sollecitò il Ministero per i BeniCulturali e Ambientali ad apporre alladimora ischitana di <strong>Visconti</strong> i vincolinecessari a preservarne la destinazioned’uso e il diritto di prelazione: promosseuna petizione che fu sottoscritta da 40esponenti del Parlamento Europeo – fracui Giscard d’Estaing, Simone Veil, Biagiode Giovanni - e rivolta all’on.le Andreotti,Ministro ad interim per i Beni Culturali,al sen. Covatta e all’on.le Astori,Sottosegretari dello stesso Ministero;all’on.le Tognoli, Ministro per il Turismo elo Spettacolo.Il Ministero provvide ad emanare il decreton. 18082 del 26 ottobre 1991, con ilquale “l’immobile denominato ‘Villa <strong>La</strong>Colombaia’, con annesso parco, accessori edipendenze […] è dichiarato di interesseparticolarmente importante ai sensi dell’articolo2 della legge 1 giugno 1939 n.1089 e viene, quindi, sottoposto a tutte ledisposizioni di tutela contenute nella leggestessa”. Il Comune di Forio, con decretodel Sindaco n. 19027 del 24 dicembre 1992procedette all’occupazione temporaneadella Colombaia e del parco annesso,quale atto prodromico a quello di esproprio.Seguì una lunga lite tra i proprietaridella Villa e l’Ente pubblico che, soccombentesia presso il T.A.R. Campaniache presso il Consiglio di Stato, fu obbligatoalla reintegra nel possesso del bene afavore dei proprietari, eseguita daCommissario ad acta il 1° luglio 1997.Parallelamente, l’Amministrazione comunaleguidata dal Sindaco Franco Montireiterava la volontà di realizzare il progettooriginario e creare una ScuolaInternazionale di Cinema e Teatro: acquisitiulteriori finanziamenti dallaPresidenza del Consiglio, concluse l’acquisizionedel bene con atto di compravenditae transazione definito con la Società “Torredi San Montano” l’11 febbraio 1998.Finalmente la Colombaia – a lungo incustoditanel periodo di ‘interregno’, e pertantomèta di vandali e saccheggiatori – èproprietà del Comune di Forio, che iniziai lavori di recupero e adeguamento dell’immobilee del parco sotto la direzionedell’arch. Maurizio Di Stefano.Con l’apertura al pubblico si inaugura unanuova stagione per la Colombaia che, ospitedella Scuola Internazionale di Cinema eTeatro, si consacra sede di studio e diricerca, con l’ambizioso tentativo di riprodurrel’atmosfera di feconda creatività cheanimava il buen retiro del grande regista.E’ merito dell’Amministrazione Montiaver concorso alla definizione di un’iniziativache ha il pregio di perpetuare il ricordodella presenza di <strong>Visconti</strong> a Forio,attraverso la rivitalizzazione della suaresidenza-laboratorio.In una prospettiva di potenziamento eriqualificazione dell’offerta culturale, laColombaia diventa volano di un nuovoturismo sostenibile, promessa di valorizzazionedell’intera Isola.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!