11.07.2015 Views

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

Gli Anni verdi Luchino Visconti a Ischia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo “straniero”. Forio per <strong>Visconti</strong>Francesco RispoliA fine settembre, nel 1987, si apre quelloche sarà destinato a rimanere soltanto unciclo quadriennale – interrottosi dopo il1990 – e che, invece, nelle intenzioni deipromotori voleva fissare un appuntamentopermanente nel panorama delle iniziativeculturali delle estati foriane.Le manifestazioni “per <strong>Luchino</strong> <strong>Visconti</strong>”,curate dal Comune di Forio in collaborazionecon l’Azienda di Cura e Soggiornodelle isole di <strong>Ischia</strong> e Procida ed il Centroper la ricerca sui nuovi linguaggi dellospettacolo, vengono articolate, sulla lignéepropria del Centro per la ricerca sui nuovilinguaggi dello spettacolo, entro un orizzontedi riflessione critica sulla molteplicitàed interconnessione dei linguaggidello spettacolo. L’obiettivo esplicito è,nelle parole con le quali Renzo Tian presentala manifestazione dell’anno successivo,quello di legare “l’approfondimentoteorico a un lavoro sul campo destinato alasciare una traccia, sotto forma di unostrumento utilizzabile in chiave didatticaoltre che sperimentale”.<strong>La</strong> figura di <strong>Visconti</strong>, in cui l’interrogazioneradicale sui fondamenti del mestiereconvive con uno straordinario rigore professionale,offre con ogni evidenza un territoriodi esplorazione privilegiato su cuiallestire un laboratorio culturale di questotipo.Così le giornate foriane, tenendo fede alleambizioni ed alle speranze che vi sonostate riposte, sviluppano un viaggio intornoal lavoro del maestro di straordinariointeresse e spessore, per quantità e qualitàdelle rassegne, mostre ed eventi presentati.Il fil rouge che si dipana nei quattro anniattraversa alcuni grandi tematiche dellaricerca viscontea, dal rapporto con alcunegrandi aree culturali – il Sud, la Francia,la Germania – a quello con la musica ed alsuo ruolo centrale nel lavoro della regia.Accanto a questo primo filone, per cosìdire di analisi storico-critica, si svolge unsecondo, parallelo, di testimonianza, di un“dietro le quinte – per citare ancora Tian –della memoria”.E’ inutile qui dilungarsi sulle iniziative esulle personalità di rilievo ospiti di questemanifestazioni. Le schede allegate sonosenz’altro esaurienti da questo punto divista. Vale la pena invece ricordare che leiniziative suscitano un vastissimo interessenella stampa italiana con articoli, saggicritici e recensioni su tutti i più importantiquotidiani.Il premio “Persona”, attribuito ogni annonel corso della manifestazione - rispettivamentead una personalità di grandespicco, una personalità emergente edall’autore di una pubblicazione critica - èassegnato a Suso Cecchi d’Amico, AlainDelon, Maurizio Scaparro (1987), IngmarBergman, Marcello Mastroianni, GretaScacchi (1988), Dirk Bogarde, IrenePapas, Roberto Citran (1989), Gian CarloMenotti, Franco Zeffirelli e TizianaFabbricini (1990).I principali protagonisti di questo straordinariociclo alla fine degli anni Ottantafurono senz’altro, in diversi ruoli,Maurizio Scaparro e Franco Iacono. Alprimo va ascritta la qualità ed il rigoredell’articolazione delle manifestazioni. Alsecondo la tenacia mostrata prima neidiversi ruoli istituzionali che gli accaddedi ricoprire via via in quegli stessi anni epoi da semplice cittadino con una serie diiniziative ed interventi sulla stampa epresso le istituzioni perché quel progettodivenisse realtà e perché le Amministra-63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!