11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IntroduzioneSono presenti le posizioni più diverse delle scuole <strong>it</strong>aliane che, quasi incredule, scoprono che illoro modo di operare “non è inferiore a quello di tante decantate realtà straniere” e che anche glialtri possono apprendere da noi. In alcuni racconti, le immagini sono così realistiche che par divedere alunni e docenti impegnati, arrabbiati, preoccupati, alle prese con l'e-mail che non funziona,con il tempo che stringe, con i soldi che non bastano. Ma poi i problemi si risolvono ed è comunela sensazione che i programmi europei rappresentino quanto di meglio l'Europa ha proposto erealizzato negli ultimi dieci anni in amb<strong>it</strong>o scolastico.I temi trattati dai vari progetti sono numerosi, alcuni si ripetono, i temi originali sono menofrequenti di quanto si potesse pensare, ma anche lo stesso tema trova le più diverse interpretazioni,gli svolgimenti più originali: segno del fermento, della capac<strong>it</strong>à, dell'entusiasmo e della competenzadi alunni, docenti e gen<strong>it</strong>ori; e anche della collaborazione di ist<strong>it</strong>uzioni ed enti.Molti narratori hanno descr<strong>it</strong>to con dovizia di particolari la successione delle fasi iniziali delprogetto, hanno mostrato quanto casuale può essere la sua origine o quanto cercata, quanto puòessere importante un incontro tra colleghi su un aereo o la determinazione di una persona o di unaéquipe nonostante le delusioni.Ma, al di là delle modal<strong>it</strong>à iniziali, emerge quanto sia importante che il progetto nasca sulla basedi necess<strong>it</strong>à reali, non che venga artificialmente creato e poi adattato ai bisogni della scuola.Questo serve anche ad attenuare il disinteresse di una certa parte del corpo docente e a coinvolgerela scuola nella sua total<strong>it</strong>à o quasi. Spesso sono i bisogni del terr<strong>it</strong>orio a stimolare la promozione diun progetto come ad esempio lo studio dell'ambiente e le indagini sulla presenza di immigrati.In molti racconti si narrano i timori iniziali per un comp<strong>it</strong>o che sembrava troppo impegnativo, leperpless<strong>it</strong>à, lo scoramento, ma anche l'entusiasmo che subentra per la riusc<strong>it</strong>a del progetto oltretutte le aspettative e la determinazione di non voler lasciare una strada solo di recente intrapresa eche lascia intravedere successi e soddisfazioni.Per quanto riguarda l'organizzazione scolastica e la gestione di tempi, spazi e risorse materialie umane, a volte esse vengono descr<strong>it</strong>te capillarmente, a volte – come verrà messo in evidenzain segu<strong>it</strong>o – esse trapelano dalle descrizioni delle diverse fasi lavorative, comunque emerge ladifficoltà nell'inserimento delle attiv<strong>it</strong>à all'interno di una programmazione scolastica nel complessoabbastanza rigida.Abbiamo vis<strong>it</strong>ato molti s<strong>it</strong>i, spesso “prodotto” dell'attiv<strong>it</strong>à di progetto: essi sono, per la maggiorparte, ben realizzati. È un aspetto messo in luce dall'indagine: nelle nostre scuole c'è una riservadi capac<strong>it</strong>à informatiche, di idee da sviluppare e di realizzazioni per le quali il computer è mezzoprincipale o sussidio insost<strong>it</strong>uibile.Avevamo chiesto di descrivere ostacoli, difficoltà, dubbi: in realtà si è dato meno spazio a questaparte che alle altre, forse perché poi, di un'esperienza, si ricordano solo gli aspetti pos<strong>it</strong>ivi e ancheperché le difficoltà denunciate riguardavano generalmente le stesse problematiche.Certo, i problemi sono comunque tanti e sovrasta su tutti, a detta di molti, la carenza dei finanziamenti:incontri mancati per indisponibil<strong>it</strong>à finanziaria, richieste di aiuto ad enti locali, spesso ricorso adautofinanziamenti. Ed è detto con rimpianto perché, senza eccezioni, gli incontri vengono consideratii momenti più significativi. In particolare si rimpiange l'impossibil<strong>it</strong>à di ampliare il numero deglialunni in mobil<strong>it</strong>à, considerato il valore dell'incontro con “l'altro” che cost<strong>it</strong>uisce una delle chiaviper accedere alla dimensione europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!