11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il partenariato europeo: andamento e risultatiIl coordinamento interno alla scuolaDai racconti emerge in particolare la visione da coordinatore/coordinatrice e non poteva esserealtrimenti trattandosi di un racconto. Il suo ruolo emerge quale elemento cardine, caricato diresponsabil<strong>it</strong>à e comp<strong>it</strong>i spesso poco condivisi. Al/alla coordinatore/coordinatrice spetta l'organizzazionee la partecipazione dei colleghi e degli studenti come pure, in alcuni casi di eccellenza,dell'intera scuola. Il/la coordinatore/coordinatrice lavora in stretta collaborazione con il capo dell'ist<strong>it</strong>utoe l'atteggiamento, la disponibil<strong>it</strong>à, l'entusiasmo e il coinvolgimento del coordinatore e delDirigente spesso portano al coinvolgimento di tutta la scuola.Vediamo anche come viene individuato e man mano “costru<strong>it</strong>o” il ruolo del coordinatore: “In questoprimo anno anche noi coordinatori abbiamo dovuto 'imparare' a gestire al meglio le attiv<strong>it</strong>à, arendere la comunicazione effettiva, a scegliere i momenti più adatti per gli scambi.” (5° circolo diFaenza).Da queste riflessioni possiamo anche leggere il difficile e gravoso lavoro del coordinamento chespesso deve sapersi inserire in un complicato meccanismo e muoversi all'interno di delicati equilibri,affiancare coloro che si trovano in difficoltà, facil<strong>it</strong>are il loro ingresso e il loro inserimento,mediare dentro e fuori la scuola cercando di conciliare le carenze e i problemi della propria scuolacon quelli degli altri partner.A volte si pensa che le difficoltà nel portare avanti il progetto, nel coinvolgere l'intera scuola e ancheil terr<strong>it</strong>orio, siano tutte e solo nostre e allora è anche importante verificare se spesso i nostri partnerdevono confrontarsi con gli stessi problemi, così come ci dice l'Ist<strong>it</strong>uto d'arte di Pomezia: “Con inostri partner tedeschi abbiamo parlato molto dell'esperienza di questo progetto, come sono stati irapporti con i colleghi e con il Direttore e tutte le cose che conosciamo: abbiamo verificato le stessedifficoltà, gli stessi atteggiamenti e soprattutto il fatto che ci si r<strong>it</strong>rova a gestire una enorme mole dilavoro per fare in modo che gli altri insegnanti, gli studenti, il Dirigente, le famiglie possano parteciparee portare il loro contributo!!!! Incredibile ma vero. Sembra quindi che la scuola e chi la fa èuguale dappertutto! ma allora l'Europa ha già molte cose in comune, come dire è già unificata… miamadre, dice che “tutto il mondo è paese”! In ogni caso conveniamo che ci piace lavorare insieme eche vale la pena fare qualcosa” (ISA di Pomezia).Come sappiamo, in un progetto <strong>Comenius</strong> ai singoli ist<strong>it</strong>uti spetta svolgere la propria parte dellavoro programmato per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella fase preparatoria, ma conla necess<strong>it</strong>à di uno sviluppo coerente e parallelo a quello degli altri partner europei. Ciò comportauna difficile programmazione che deve tener conto non solo delle esigenze e dei vincoli posti dalproprio ist<strong>it</strong>uto ma anche di quelli presenti nei singoli ist<strong>it</strong>uti partner. Inoltre, la programmazionee soprattutto la continua e necessaria ricalibrazione del progetto deve essere realizzata per lo più adistanza.“Chiaramente lavorare con altri partner in altri paesi sposta la programmazione generale delle attiv<strong>it</strong>àdal circolo o gruppo docente, al gruppo dei coordinatori delle scuole partner che si incontranoagli incontri di progetto… [I] 2 incontri di progetto [realizzati] non bastano per concordare varidettagli, e per mantenere costantemente i contatti fra le varie scuole. A questo problema la scuolaha ovviato dedicando al progetto un'area del forum del s<strong>it</strong>o della scuola, strumento che si è rivelatoutilissimo ed efficace per tenere le scuole partner sempre aggiornate e in contatto”.(CD Castrezzato).55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!