11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli ostacoli e le difficoltàIl progetto europeo non sembra presentare specifiche difficoltà, ma la sua specific<strong>it</strong>à produce un impattonon indifferente sulla routine scolastica, sull'organizzazione delle gerarchie, pur sempre presentinelle scuole, determina una rottura di schemi precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i nell'organizzazione generale dellascuola e nell'organizzazione didattica. Prima fra tutte è l'apertura della scuola verso l'esterno che,pur rappresentando uno degli elementi portanti della scuola dell'autonomia, stenta ad affermarsiin maniera generalizzata. La realizzazione delle attiv<strong>it</strong>à di progetto non può dunque non presentaredelle difficoltà, far nascere dubbi in quanti si accingono a realizzarlo.I problemi che molti evidenziano nei racconti riguardano la gestione delle risorse materiali, comel'uso ad esempio degli spazi come: laboratori, aule attrezzate, computer e altri strumenti didattici.Un altro punto cr<strong>it</strong>ico è la comunicazione, e dunque il sistema di relazioni interne ed esterne allascuola che si instaurano dal momento che un docente o un gruppo di docenti decide di dar v<strong>it</strong>a adun progetto europeo. In questo caso assumono particolare rilevanza anche le esperienze pregressedella scuola in attiv<strong>it</strong>à progettuali europee.Sarebbe difficile elencare tutte le difficoltà che emergono dai racconti, basterà qui riportare quelleche più frequentemente vengono espresse da chi ha coordinato un progetto <strong>Comenius</strong>. Le difficoltàmaggiori riguardano il coinvolgimento di quanti non lavorano nel progetto, i carichi di lavoro eil non riconoscimento del ruolo del coordinatore, l'insufficienza dei fondi e gli aspetti burocraticinel suo complesso.È decisamente importante per l'atteggiamento che denota, che in molti racconti si esprima, da partedel/la coordinatore/trice o del gruppo di coordinamento, la preoccupazione e anche la delusioneper non essere riusc<strong>it</strong>i a coinvolgere gli “esterni”, sia nel corso delle attiv<strong>it</strong>à sia in termini di utilizzodei risultati e dei prodotti.Nel caso di un progetto di sviluppo, dalla tematica impegnativa come quella della valutazione deiprocessi di insegnamento/apprendimento, l'Ist<strong>it</strong>uto comprensivo di Arce (FR), che ha operato conil liceo scientifico di Sora (FR), ci racconta che le difficoltà maggiori sono venute dalla gestione del60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!