11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli ostacoli e le difficoltàmassimo impegno e la massima disponibil<strong>it</strong>à della Direzione. Tuttavia questa subisce i forti vincoliamministrativi o organizzativi o di bilancio, si tratti di un aggiornamento delle attrezzaturetecnologiche o di orari di contatto o di supporto tecnico alla organizzazione della mobil<strong>it</strong>à attiva opassiva o di effettuazione di formazione ad hoc. La maggior parte, comunque, dei lim<strong>it</strong>i rimasti sisono potuti superare contando su apporti esterni”.Anche quando si dichiarano risultati soddisfacenti ci si lamenta, come fa la scuola media Don LorenzoMilani di Latina: le “difficoltà burocratiche, la lentezza dei finanziamenti e la documentazionesia cartacea sia on line del lavoro svolto che ha assorb<strong>it</strong>o troppo tempo e energie chesarebbe stato proficuo utilizzare nell'esecuzione del lavoro stesso”.I problemi burocratici e il non riconoscimento dell'attiv<strong>it</strong>à dal punto di vista economico rappresentanouna difficoltà anche per la referente del progetto dell'Ist<strong>it</strong>uto Sraffa di Milano: “tre anni di lavoro,entusiasmi ma anche momenti di dubbi, incertezza. I problemi burocratici sono stati per me iprimi ostacoli, così come il non riconoscimento dell'attiv<strong>it</strong>à… dal punto di vista economico. Eppureho lavorato al di là del mio normale orario di lezione, spesso e sovente trovando poca collaborazioneall'interno del mio ist<strong>it</strong>uto scolastico”.Un momento particolarmente delicato rappresenta inoltre quello dell'accoglienza strettamente dipendentedall'organizzazione interna della scuola e dalla disponibil<strong>it</strong>à delle strutture. A questi vincolisi aggiungono i problemi di tipo finanziario dovuti a volte anche da un'errata pianificazionedelle risorse.Molte scuole usufruiscono di qualche aiuto esterno, oppure fanno ricorso alla loro “inventiva” perprocurarsi quanto serve ad offrire una degna osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à. La Direzione Didattica del 1° Circolo diOlbia evidenzia nel suo racconto che: “l'accoglienza dei partner europei può diventare un ostacolo,soprattutto in termini finanziari non essendo le spese di rappresentanza considerate comeammissibili. Anche il personale amministrativo può non mostrarsi disponibile e la strumentazionea disposizione degli insegnanti può essere carente… connessione internet instabile, stampante nonfunzionante… con tutto ciò che comporta nei momenti particolarmente caldi come la mobil<strong>it</strong>à”.A conclusione di questa breve analisi dei nodi problematici, delle difficoltà, dei dubbi e delle incertezzedi chi si è impegnato in un progetto europeo, riportiamo le parole del racconto dell'I.T.C.Bodoni di Parma in cui, parlando del coinvolgimento della realtà scolastica, si afferma che se la partecipazionedelle famiglie è stata buona: “non così dobbiamo dire del coinvolgimento dell'interascuola, dei colleghi, della realtà scolastica in generale. Nonostante le campagne informative, le iniziativesul terr<strong>it</strong>orio, le relazioni, i resoconti anche finanziari, un buon coinvolgimento complessivonon è mai stato possibile,o non migliore dei casi si è risolto con una più o meno aperta condiscendenza.A quanto, in motu, progettato e in ultima analisi scelto e programmato dal modulo/modulicoinvolti ” la constatazione finale è che nella nostra realtà sono tuttora attivi compartimenti stagni,zone autonome che non integrano i processi complessivi o le esperienze 'esterne' al proprio modusoperandi. È ancora diffusa una larga mental<strong>it</strong>à provinciale e provincialistica, attenta a difenderemodi e modal<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>udinarie e di routine”.È lec<strong>it</strong>o chiedersi, rispetto a quanto affermato, se un contesto così defin<strong>it</strong>o possa essere annoverato11Purtroppo il lavoro burocratico è richiesto dalla Commissione di Bruxelles e in questo l'Agenzia nazionale non ha alcun margine diautonomia. Il nuovo programma LLP prevede però una semplificazione delle procedure burocratiche, soprattutto per quanto concerneil rendiconto finanziario.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!