11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'anno scolastico gli allievi hanno realizzato, insieme agli insegnanti di scienze e disegno, nelle orecurriculari o in compresenza, fumetti in varie lingue sulle tematiche del risparmio energetico, inviandolipoi ai colleghi belgi per la mostra <strong>it</strong>inerante che è esposta, per un determinato periodo, nellescuole di ogni Paese…Questa mostra comprende tutti i lavori di vario livello (manifesti, oggetti conmateriale riciclato…). Hanno anche prodottoun glossario riguardante l'energia…I ragazzi hanno disegnato loghi riguardantiil risparmio energetico; uno dei nostri è statoil più votato nelle scuole degli altri Paesipartecipanti, per cui è diventato il logo ufficialedel progetto In questo ultimo annoabbiamo prodotto opuscoli fatti dai ragazzicontenenti informazioni e consigli su comesi possa usare l'energia in modo più economico(SMS “G.Marconi” di Torino).Questo è soltanto uno dei tanti esempi dellagrande capac<strong>it</strong>à di produrre delle scuole,della quant<strong>it</strong>à e varietà di quanto realizzato,dell'eccellenza dei prodotti.Tra i prodotti realizzati dalle scuole superiori alcuni tendono a far emergere e valorizzare la specific<strong>it</strong>àdegli ist<strong>it</strong>uti coinvolti ad esempio scuole tecniche che realizzano apparecchiature elettroniche:“La progettazione dell'apparecchiatura da costruire occupò interamente il primo anno e la primaparte del secondo: era necessario capire quali competenze didattiche e professionali erano in camponelle varie scuole e come sfruttarle appieno senza fughe in avanti, cosa non facile visti i diversiapprocci, più teorici quelli dell'Italia e della Repubblica Ceca, più operativi quelli di Polonia e soprattuttoBelgio. Fu deciso di costruire un sistema di controllo per schede elettroniche, combinandoassieme applicazioni di pneumatica, di robotica, di elettronica e di informatica” (ITIS Volterra diAncona).Troviamo anche scuole come quella di Abano Terme che insieme ad altre due scuole s<strong>it</strong>e in local<strong>it</strong>àtermali realizzano spettacoli sul tema dello zolfo: “…È stato preparato e realizzato un Musical internazionalein lingua tedesca che ha avuto come tema lo zolfo, componente dell'acqua termale cheunisce le tre local<strong>it</strong>à…” (I. C. di Abano Terme - PD)Il prodotto come es<strong>it</strong>o di processoIl realtà, in questi progetti il prodotto non vale tanto in se stesso e nella sua qual<strong>it</strong>à intrinseca ma inquanto risultato di un processo, di un lavoro didattico specifico, di una collaborazione all'internodella classe o di gruppi di lavoro con altre classi e gruppi di altre realtà europee, di un modo alternativodi sviluppo delle attiv<strong>it</strong>à curricolari, come ci raccontano le scuole: “Le attiv<strong>it</strong>à svolte hannoconsent<strong>it</strong>o ai bambini di superare la realtà della singola classe, per lavorare non soltanto a classi aperte,ma con l'intera scuola, cooperando con compagni e insegnanti di quasi tutte le classi…”. O anchecome collegamento con l'esterno, con gli enti e associazioni locali che supportano le scuole nelle loroattiv<strong>it</strong>à: “la realizzazione dello spettacolo è stata supportata da un forte un coinvolgimento degli EntiLocali, che hanno provveduto a finanziare in parte il progetto, dalle associazioni culturali presenti nelterr<strong>it</strong>orio, che hanno partecipato ai lavori con il loro intervento diretto nelle classi, e da un gruppo digen<strong>it</strong>ori, che hanno lavorato al progetto, secondo diverse competenze” (CD di Bogliasco).42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!