11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzionead altri paesi, ad altri sistemi organizzativi e ad altre culture pedagogico-didattiche.Una migliore conoscenza di quanto veniva realizzato nei progetti e del loro contributo ai processi diinnovazione organizzativi e didattici nella scuola dell'autonomia avrebbe potuto offrire alle scuolel'opportun<strong>it</strong>à di intervenire con strumenti più adeguati per sostenere la progettual<strong>it</strong>à, disseminaree valorizzare i risultati. Una migliore conoscenza, inoltre, avrebbe anche permesso di dare uncontributo alle scuole che non avevano ancora osato affrontare un progetto <strong>Comenius</strong> o che l'hannofatto con insuccesso.Ma un'ulteriore motivazione ci spingeva ad avviare questa indagine, ed era il desiderio che illavoro progettuale di tante ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche non rimanesse un'esperienza sporadica chenon lascia traccia nel tempo, ma potesse essere di aiuto ad altri come esempio di prassi daripetere o di errori da ev<strong>it</strong>are.Da questa riflessione condotta anche con il contributo dell'Indire-Agenzia nazionale Socrates èscatur<strong>it</strong>a la decisione della Direzione generale affari internazionali dell'istruzione scolastica dichiedere, lo scorso mese di novembre, la collaborazione di oltre 900 scuole che hanno realizzato unprogetto <strong>Comenius</strong> negli anni scolastici 2002-03 e 2003-04 per effettuare un'indagine nell'amb<strong>it</strong>odella quale si potessero documentare, in maniera trasparente, i percorsi appena conclusi o chestavano per concludere l'attiv<strong>it</strong>à triennale prevista dai progetti.Il percorsoÈ stato chiesto ai coordinatori e alle coordinatrici di inviare un “racconto” che, diversamente daidocumenti formali ai quali le scuole sono ab<strong>it</strong>uate, ci avrebbe permesso di cogliere con maggioreimmediatezza i momenti salienti dell'attiv<strong>it</strong>à progettuale dal suo nascere – dall'idea iniziale – allasua conclusione. Il racconto ci avrebbe inoltre data l'opportun<strong>it</strong>à di avviare una riflessione darealizzare insieme a tutte le scuole che hanno già partecipato ad un'azione <strong>Comenius</strong>, per rileggerealcuni nodi del Programma a 12 anni dalla sua nasc<strong>it</strong>a, con il concorso di chi vi ha preso parte.Nella lettera inviata alle scuole sono stati sugger<strong>it</strong>i alcuni degli elementi che avrebbero dovutoessere contenuti nel racconto:• la nasc<strong>it</strong>a del progetto• l'organizzazione e la gestione di tempi, spazi, risorse materiali e umane• il/i prodotto/i• i/le protagonisti/e,• i cambiamenti e le consapevolezze prodotte nella scuola• la diffusione dei risultati• il mon<strong>it</strong>oraggio e la valutazione• gli ostacoli, i dubbi, le difficoltà ed i rimedi• il partenariato europeoPer condurre l'indagine è stato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o un Gruppo di accompagnamento 3 composto da docenti,dirigenti scolastici e dell'amministrazione scolastica, che ha individuato a grandi linee il percorso e3Fanno parte del gruppo di accompagnamento, coordinato dalla dott.ssa Paola Gigante Dirigente dell’Ufficio II della DGAI:Anna Maria Attanasio, Francesca Brotto, Susanna Ely, Claudio Federico, Fiora Imberciadori, Lorenzo Mari, Anna Maria Mastrov<strong>it</strong>o,Lisanna Pellizzoni, Angela Vegliante.4Fanno parte del gruppo operativo coordinato da Paola Gigante: Anna Maria Attanasio, Claudio Federico, Lisanna Pellizzoni. Hacollaborato Suzanne Ely.Segreteria tecnica: Cinzia Talvacchia (Ufficio II) Hanno collaborato Daniela Mechilli, Alessandro Ponzetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!