11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicare in linguatopics, esercizi…per livello elementare e pre-intermedio, lesson plans per lezioni con utilizzo delcomputer. Un<strong>it</strong>à di apprendimento per allievi disabili…”.Nei progetti <strong>Comenius</strong> la lingua veicolare dichiarata è per lo più l'inglese, anche perché è la linguamaggiormente insegnata nelle nostre scuole e il progetto rappresenta un modo per miglioraree incentivare lo studio di questa lingua da parte di alunni, alunne e insegnanti. Vedremo però cheall'interno del partenariato non solo di inglese né in inglese soltanto si parlerà, ma verranno di voltain volta messe in atto strategie e sperimentate soluzioni che affrontano di fatto i nodi centrali delmultilinguismo e dell'intercomprensione. Il problema della “lingua” da utilizzare a volte assumevalenze non puramente pragmatiche di comunicazione più o meno chiara e veloce.“Per quanto riguarda invece la questione della lingua, non siamo riusc<strong>it</strong>i a superare l'evidente contraddizionefra la scelta del francese e del tedesco come lingue di scambio, e la tendenza degli alunni,e spesso anche nostra, soprattutto durante gli incontri di progetto, di comunicare in inglese, perla maggiore conoscenza di questa lingua da parte dei più (ma non di tutti: per alcuni è stato spessonecessario tradurre in francese o tedesco dall'inglese). L'incontro con testimoni o immigrati o esperti,le vis<strong>it</strong>e guidate ai luoghi della memoria, ecc., richiedevano ogni volta varie e faticose traduzioni.La questione ha assunto a volte toni aspri, per gli evidenti sottintesi “ideologici”: un progetto sulleminoranze, dicevano alcuni, non può rassegnarsi all'uso del solo inglese; ma l'inglese, che piacciao no, è ormai la lingua più parlata – dicevano altri – e più semplice da usare”. (Ist<strong>it</strong>uto MagistraleRosmini Grosseto)Il problema lingua viene affrontato nei racconti da diversi punti di vista: a seconda della tipologiadi progetto con cui si ha a che fare e a seconda dei soggetti destinatari (insegnanti o studenti). Persemplificare possiamo dire che il problema della lingua nei progetti linguistici investe più direttamentegli studenti, meno gli insegnanti e viceversa negli altri tipi di progetti.L'intercomprensione:Gli insegnanti e...Il cercare di comprendersi il meglio possibile è in genere il primo obiettivo a cui vengono spesso indirizzatetutte le strategie messe in atto nella prima fase dei progetti. Ci sono problemi di scarsa competenzalinguistica da parte degli insegnanti delle discipline non linguistiche, che potrebbero sembraredi ostacolo alla loro partecipazione attiva al progetto: “… un altro tipo di ostacolo è la mancanza dellaconoscenza della lingue straniere da parte della maggior parte degli insegnanti non di lingue. Questoprovoca una cattiva distribuzione dei comp<strong>it</strong>i che ricadono sempre sul referente del progetto che disol<strong>it</strong>o è un insegnante di lingua che conosce almeno due lingue straniere ad un livello piuttosto alto,in grado cioè di sostenere una conversazione con vari partner europei e di risolvere talvolta qualcheincidente di percorso o piccoli incidenti diplomatici dovuti alle differenze culturali.Le soluzioni sonospesso di tipo pratico e cercano di osservare un 'manuale' innato di buona pratica che rendono il referentedel progetto un piccolo 'mediatore europeo” (IC G. Micali, Livorno).Ma agli ostacoli si cercano i rimedi: “L'unico ostacolo è stato, soprattutto per le scuole <strong>it</strong>aliane, l'utilizzodella lingua inglese. Le difficoltà si sono superate nel corso degli anni sia per l'impegno dei docentinel migliorare le proprie competenze linguistiche, sia perché la conoscenza sempre più approfond<strong>it</strong>atra colleghi europei ha reso più facile e spontanea la comunicazione” (SMS Colletti - Treviso).27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!