11.07.2015 Views

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

Comenius - Torna a Istruzione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’organizzazione e la gestione dei tempi, degli spazi, delle risorsemateriali e umaneInoltre si realizzano incontri di progetto tra i docenti coinvolti sia per 'gruppo allargato' (ai qualipartecipano TUTTI i docenti coinvolti) e incontri di 'gruppo ristretto' (almeno un docente per plessocoinvolto).I 'tempi' sono stati, e sono, quelli della normale attiv<strong>it</strong>à di classe in quanto si è cercato il più possibiledi non far diventare il lavoro progettuale un surplus rispetto alla v<strong>it</strong>a della classe, ma parte integrantedi essa, quasi che diventasse il “raccontare” e condividere alcune esperienze vissute in classecon altri amici in Europa. Devo sottolineare che tutti i partner hanno condiviso, e condividono, unatteggiamento fondamentale: i lavori di scambio non cost<strong>it</strong>uiscono il nostro fine ed essi non vannoanteposti agli alunni e al fatto che, prima di tutto, essi devono sentirsi coinvolti.Più precisa è dovuta essere l'organizzazione per l'anno in corso, poiché i tre diversi plessi coinvoltidevono realizzare un prodotto comune (il libro bilingue) e quindi si sono resi necessari momentiorganizzativi a scadenza ravvicinata”.Tuttavia – nonostante gli ostacoli e le difficoltà, l'avvio, a volte faticoso, le inev<strong>it</strong>abili delusioni – unabuona organizzazione, che tenga conto delle final<strong>it</strong>à del progetto, che sappia distribuire i comp<strong>it</strong>isecondo le competenze che fissi delle scadenze precise e le sappia rispettare, che sfrutti le possibil<strong>it</strong>àofferte dalla normativa vigente (ad esempio la flessibil<strong>it</strong>à garant<strong>it</strong>a dall'autonomia scolastica) cheutilizzi i mezzi informatici per una comunicazione continua e veloce, conduce sempre a dei risultatisoddisfacenti.A questo propos<strong>it</strong>o una scuola - il L.S. N. Copernico di Udine - r<strong>it</strong>iene che “la presenza dell'AssistenteTecnico è determinante per la conduzione del lavoro”.L'Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo di Scandicci (FI) sottolinea alcuni punti fermi che dovrebbero sottostare all' organizzazionedi un progetto europeo affermando che le soluzioni ai vari problemi sono “da ricercarsinel metodo di lavoro messo in atto da parte di tutto il gruppo dei partner e cioè nella capac<strong>it</strong>à di:••••schematizzarepuntualizzare i materiali da produrrerispettare i tempi di consegnaed anche nella suddivisione del lavoro da svolgere nell'amb<strong>it</strong>o della nostra scuola, con lo stessorispetto di metodologie e tempi.”Gestione di spazi e tempiPer quanto riguarda la gestione degli spazi, la maggior parte delle volte vengono utilizzati tuttigli spazi disponibili all'interno delle scuole: aule, palestre, laboratori, biblioteche, mense e corridoi(sfruttati soprattutto per le esposizioni). A volte l'attiv<strong>it</strong>à viene svolta nella scuola, a volte all'esterno,nel rispetto della metodologia segu<strong>it</strong>a. Per alcune attiv<strong>it</strong>à si rende necessaria una diversa organizzazioneed un differente utilizzo degli spazi della scuola.Presso l'I.C. Marco Polo di Card<strong>it</strong>o (NA) è stata creata una “zona <strong>Comenius</strong>” dove “è possibile immergersiin una atmosfera europea”. Lo stesso ha fatto l'I.C. Urbani di Jesi, che ha allest<strong>it</strong>o l'angolo<strong>Comenius</strong> per rendere visibili a tutti le attiv<strong>it</strong>à del progetto e i lavori svolti.IL L. S. G. Marconi di Foligno riesce a ben sintetizzare l'organizzazione e la gestione dei tempi, deglispazi, delle risorse materiali e umane nel suo racconto:“La particolare valenza culturale ed umana dell'argomento scelto, l'interazione con una molteplic<strong>it</strong>àdi discipline ha reso possibile la realizzazione del progetto prevalentemente nei tempi e neglispazi curricolari.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!