12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIOCOMITATO DI GESTIONE PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOIndirizzo: Via Roma, 65 • 38024 Cogolo di PeioTel. 0463 746121 • Fax 0463 746090E-mail: info.tn@stelviopark.itSito web: www.stelviopark.itNome referente: Ivan CalloviSULLE TRACCE DEL CERVODestinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: La visita didattica <strong>per</strong>corre i sentieri del Parco al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong>tipica fauna delle Alpi. Muniti di un’adeguata strumentazione ottica, gli addetti all’accompagnamentoandranno al<strong>la</strong> ricerca con i ragazzi dei segni di presenza e dei movimenti furtividegli animali. Durante l’escursione sono illustrate le caratteristiche morfologiche edecologiche delle specie e le loro modalità di adattamento all’ambiente montano.Durata del progetto: Intera giornata.Tariffa: > gratuito <strong>per</strong> le scuole nei comuni del Parco;> € 2,50 a studente <strong>per</strong> le altre scuole (gratuito <strong>per</strong> gli insegnanti).IL BRAMITO DEL CERVODestinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: Partecipando all’uscita è possibile assistere allo spettaco<strong>la</strong>re ritualedi corteggiamento del cervo: suggestioni, suoni, colori e odori si sovrappongono aiduelli vocali ingaggiati al fine di conquistare <strong>la</strong> supremazia sull’harem di femmine.Durata del progetto: Intera giornata.Tariffa: € 5,00 a studente (gratuito <strong>per</strong> gli insegnanti).IL BOSCO - UNA GRANDE RISORSADestinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: Il <strong>per</strong>corso didattico-educativo analizza le caratteristiche delbosco come ecosistema ricco e variegato all’interno del quale si inserisce anche l’uomo conle sue molteplici attività.Durata del progetto: Mezza o intera giornata.Tariffa: > gratuito <strong>per</strong> le scuole nei comuni del Parco;> € 1,50 a studente <strong>per</strong> le altre scuole <strong>per</strong> mezza giornata (gratuito <strong>per</strong> gli insegnanti);> € 2,50 a studente <strong>per</strong> le altre scuole <strong>per</strong> giornata intera (gratuito <strong>per</strong> gli insegnanti).AMBIENTI D’ALTA QUOTADestinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale.Breve descrizione del progetto: La visita guidata prende in esame gli ambienti d’alta quota posti oltreil limite del<strong>la</strong> vegetazione arborea. Qui i ghiacciai, i nevai, i <strong>la</strong>ghi, i torrenti e le vaste aree chehanno subito ben poco l’impatto dell’intervento umano, propongono uno spaccato dei paesaggiartici e sono popo<strong>la</strong>te da specie animali e vegetali partico<strong>la</strong>rmente resistenti ai rigori del clima.Durata del progetto: Intera giornata.Tariffa: € 5,00 a studente (gratuito <strong>per</strong> gli insegnanti).100 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!