12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durata del progetto: Intera giornata.Periodo di svolgimento: Ottobre - da aprile a giugno.Tariffa: A pagamento.CASA DEL PARCO LAGO ROSSO A TOVELDestinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: Nel<strong>la</strong> Casa del Parco, i ragazzi saranno accompagnati al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>tadel mistero del Lago Rosso e potranno ascoltare le “voci” del Parco nel<strong>la</strong> stanza del<strong>la</strong>notte. La visita prevede anche <strong>la</strong> visione di filmati sul<strong>la</strong> Val di Tovel. Inoltre saranno propostialcuni <strong>per</strong>corsi natura lungo <strong>la</strong> valle: “Percorso natura del Lago”, “Percorso natura delleG<strong>la</strong>re” e “Percorso natura delle antiche segherie”, allestiti nell’ambito del progetto “Life Tovel”.Durata del progetto: Intera giornata.Periodo di svolgimento: Ottobre - da fine aprile a giugno.Tariffa: A pagamento.CASA DEL PARCO C’ERA UNA VOLTA A SAN LORENZO IN BANALEDestinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: “C’era una volta” è un’esposizione che custodisce <strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong>civiltà contadina: utensili d’uso quotidiano del<strong>la</strong> casa, oggetti del <strong>la</strong>voro agricolo e silvo-pastorale,segni del passato che tramandano <strong>la</strong> storia di <strong>per</strong>sone e luoghi legati alle attività tradizionalidi montagna. Visitando questa Casa del Parco e camminando lungo gli antichi <strong>per</strong>corsi nelborgo di S. Lorenzo i ragazzi avranno modo di entrare in contatto con il passato, comprendendocome sia cambiato nel tempo il modo dell’uomo di rapportarsi all’ambiente naturale.Durata del progetto: Mezza giornata.Tariffa: A pagamento.CENTRO ITTIOGENICO A MOLVENO: “IL SALMERINO ALPINO”Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado.Breve descrizione del progetto: Nel Centro, situato a Molveno poco distante dal Lago, ai piedidel<strong>la</strong> Valle delle Seghe, i ragazzi scopriranno i segreti del<strong>la</strong> vita acquatica e in partico<strong>la</strong>re conoscerannogli animali che vi abitano. Partico<strong>la</strong>re attenzione verrà dedicata al Salmerino alpino,specie in <strong>per</strong>icolo di estinzione che viene ospitata, assieme ad altri pesci, negli acquaridel Centro. Verrà inoltre proposto un <strong>per</strong>corso didattico lungo <strong>la</strong> valle che <strong>per</strong>metterà, concampionamenti e utilizzo di strumenti scientifici, di conoscere <strong>la</strong> vita acquatica. Le attivitàhanno l’obiettivo di accrescere il senso di responsabilità e partecipazione degli alunni al mantenimentodel<strong>la</strong> qualità ambientale, sensibilizzarli al problema dell’inquinamento ambientalee all’importanza del<strong>la</strong> biodiversità.Durata del progetto: Giornata intera.Periodo di svolgimento: Ottobre - da fine aprile a giugno.Tariffa: A pagamento.PARCO E MONTAGNE: TRA LE PIÙ BELLE DEL MONDO - FORESTERIA DI MAVIGNOLADestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (c<strong>la</strong>ssi terze, quarte e quinte), secondaria di primo (c<strong>la</strong>ssi primee seconde) e secondo grado, formazione professionale.Breve descrizione del progetto: L’attività stanziale di tre giorni (due <strong>per</strong>nottamenti) presso <strong>la</strong> foresteriadi Mavigno<strong>la</strong> <strong>per</strong>metterà di scoprire il Parco e <strong>la</strong> montagna nel<strong>la</strong> sua totalità, sia dalPARCHI 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!