12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durata del progetto: 3 o 4 incontri.Periodo di svolgimento: Autunno e primavera.UOMINI CACCIATORI, ANTICHI PROGENITORIDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale.Breve descrizione del progetto: Tornando indietro nel tempo, lungo i tracciati che i cacciatori delmesolitico <strong>per</strong>correvano su queste montagne, in cerca di selvaggina: cosa e come cacciavano,come si costruivano le armi, dov’erano i loro insediamenti, dove re<strong>per</strong>ivano <strong>la</strong> materia prima,qual era il paesaggio e <strong>la</strong> fauna di allora? Dove sono state re<strong>per</strong>ite le tracce del loro passaggio?Un incontro in c<strong>la</strong>sse sui tempi del<strong>la</strong> storia dell’uomo; un’escursione ai <strong>la</strong>ghetti di Colbricon,un incontro in c<strong>la</strong>sse (facoltativo) <strong>per</strong> attività di archeologia s<strong>per</strong>imentale, un’uscitaal museo civico di Belluno.Durata del progetto: 3 o 4 incontri.L’ECOSISTEMA BOSCODestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo) e scuo<strong>la</strong> secondaria di primo grado.Breve descrizione del progetto: Capire cos’è un bosco attraverso un approccio ecosistemico, conoscereil significato delle catene alimentari. Dare l’opportunità di un contatto diretto <strong>per</strong>s<strong>per</strong>imentare sensazioni in ambiente. Dopo un primo incontro in c<strong>la</strong>sse seguiranno una odue uscite <strong>per</strong> raccolta materiale e/o rilievi di parametri significativi. Un ultimo incontro inc<strong>la</strong>sse prevede l’analisi del materiale e <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione dei dati.Durata del progetto: 3 o 4 incontri.Periodo di svolgimento: Primavera.LA GESTIONE DELLA FORESTADestinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale solo <strong>per</strong> levalli di Fiemme e Fassa.Breve descrizione del progetto: Conoscenza del<strong>la</strong> foresta presente nel Parco da un punto di vistaselvicolturale, gestionale ossia di produzione, di <strong>protezione</strong>, di tute<strong>la</strong>. Accenni anche al<strong>la</strong>produzione di abete di risonanza e al<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> pecceta di Paneveggio, <strong>la</strong> cosiddetta“Foresta dei violini”. Dopo un primo incontro in c<strong>la</strong>sse seguirà un’uscita <strong>per</strong> osservazioni sul<strong>la</strong>gestione e <strong>per</strong> rilievi di tipo selvicolturale. Facoltativa un’attività <strong>la</strong>boratoriale con un liutaio.Durata del progetto: 2 o 3 incontri.Periodo di svolgimento: Autunno e primavera.UNA NOTTE NEL PARCODestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo), secondaria di primo e secondo grado, formazioneprofessionale <strong>per</strong> il solo Primiero.Breve descrizione del progetto: L’opportunità di vivere un’es<strong>per</strong>ienza unica e indimenticabilelungo un <strong>per</strong>corso nel Parco di notte <strong>per</strong> poter restare in ascolto del silenzio, dei rumori, deisuoni del<strong>la</strong> natura notturna, osservare le costel<strong>la</strong>zioni in un cielo terso da un luogo buio e noninquinato e dormire presso un tabià con il sacco a pelo.Durata del progetto: 1 incontro.PARCHI 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!